Divertenti espressioni figurative nella lingua marathi

La lingua marathi, parlata principalmente nello stato del Maharashtra, India, รจ ricca di espressioni figurative che riflettono la cultura, le tradizioni e l’umorismo locale. Queste espressioni non solo aggiungono colore alla comunicazione quotidiana, ma spesso offrono anche un’idea delle prospettive e dei valori della comunitร  marathi. In questo articolo, esploreremo alcune delle espressioni figurative marathi piรน divertenti e il loro significato. Preparati a scoprire un mondo di metafore e immagini vivide che renderanno il tuo apprendimento della lingua marathi ancora piรน interessante e coinvolgente.

Le espressioni figurative e la loro importanza

Le espressioni figurative sono parte integrante di qualsiasi lingua. Esse utilizzano parole o frasi in modo non letterale per creare immagini mentali vivide, aggiungendo profonditร  e significato alla comunicazione. Nella lingua marathi, queste espressioni sono spesso usate per esprimere emozioni, situazioni o caratteristiche in modo creativo e umoristico. Comprendere e utilizzare queste espressioni puรฒ migliorare notevolmente la tua competenza linguistica e rendere le tue conversazioni piรน naturali e coinvolgenti.

Alcune espressioni figurative marathi divertenti

1. “เคฎเคพเคเฅ‡ เคนเคพเคค เคคเคณเคนเคพเคคเฅ€ เคฏเฅ‡เคฃเฅ‡” (Majhe haat talhaati yene)

Questa espressione si traduce letteralmente come “le mie mani arrivano ai palmi”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno รจ cosรฌ occupato da non avere tempo nemmeno per riposare le mani sulle ginocchia. In altre parole, significa essere estremamente occupati o impegnati.

2. “เคกเฅ‹เค•เค‚ เคซเคฟเคฐเคฒเค‚” (Doka firla)

Letteralmente, questa espressione significa “la testa รจ girata”. รˆ usata per descrivere una persona che ha perso la pazienza o che รจ molto arrabbiata. รˆ simile all’espressione italiana “perdere la testa”.

3. “เคคเฅ‹เค‚เคกเคพเคค เคฌเฅ‹เคŸเค‚ เค˜เคพเคฒเคฃเค‚” (Tondat bota ghalane)

Questa espressione significa letteralmente “mettere le dita in bocca”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno รจ stupefatto o incredulo, tanto da rimanere a bocca aperta. รˆ simile all’espressione italiana “restare a bocca aperta”.

4. “เคฎเฅเค•เคพเคŸเฅเคฏเคพเคจเค‚ เค—เคฟเคณเคฃเค‚” (Mukatyanan gilane)

Letteralmente, questa espressione significa “ingoiare in silenzio”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno accetta qualcosa senza protestare, anche se non รจ d’accordo. รˆ simile all’espressione italiana “mandare giรน il rospo”.

5. “เคถเฅ‡เค‚เคกเฅ€ เคฒเคพเคตเคฃเฅ‡” (Shendi lavane)

Questa espressione si traduce letteralmente come “attaccare una coda”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno aggiunge qualcosa di inutile o superfluo a una storia o a un discorso. รˆ simile all’espressione italiana “mettere il carro davanti ai buoi”.

Origine culturale delle espressioni figurative marathi

Le espressioni figurative marathi spesso riflettono le esperienze quotidiane, la natura, gli animali e le pratiche agricole della regione. Ad esempio, molte espressioni derivano da osservazioni della vita rurale, dove l’agricoltura รจ una parte significativa della vita. Altre espressioni provengono da racconti popolari, miti e leggende che sono stati tramandati di generazione in generazione.

6. “เค˜เฅ‹เคกเฅ‡ เคตเคฟเค•เคฃเฅ‡” (Ghode vikane)

Questa espressione significa letteralmente “vendere cavalli”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno รจ molto rilassato o tranquillo, senza preoccupazioni. รˆ simile all’espressione italiana “vivere in pace”.

7. “เคชเคพเคฏ เค˜เคธเคฐเคฒเคพ” (Paay ghasarla)

Letteralmente, questa espressione significa “il piede รจ scivolato”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno ha commesso un errore o ha fatto una scelta sbagliata. รˆ simile all’espressione italiana “fare un passo falso”.

8. “เคจเคพเคšเคคเคพ เคฏเฅ‡เคˆเคจเคพ เค†เค‚เค—เคฃ เคตเคพเค•เคกเฅ‡” (Nachata yeina angan vakade)

Questa espressione si traduce letteralmente come “non so ballare, quindi il cortile รจ storto”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno incolpa le circostanze esterne per la propria incompetenza o mancanza di abilitร . รˆ simile all’espressione italiana “dare la colpa agli altri”.

9. “เค•เคพเคจเคพเคฒเคพ เค–เคกเคพ เคฒเคพเคตเคฃเฅ‡” (Kanala khada lavane)

Letteralmente, questa espressione significa “mettere una pietra all’orecchio”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno prende una decisione ferma di non ripetere un errore. รˆ simile all’espressione italiana “mettere una pietra sopra”.

10. “เค‰เค‚เคŸเคพเคตเคฐเฅ‚เคจ เคถเฅ‡เคณเฅเคฏเคพ เคนเคพเค•เคฃเฅ‡” (Untavarun shelya hakane)

Questa espressione si traduce letteralmente come “guidare le pecore dal dorso di un cammello”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno cerca di fare qualcosa di difficile o impossibile con mezzi inadeguati. รˆ simile all’espressione italiana “fare il passo piรน lungo della gamba”.

Espressioni figurative legate agli animali

Gli animali giocano un ruolo significativo nelle espressioni figurative marathi, riflettendo l’importanza della fauna nella vita quotidiana e nelle storie popolari. Ecco alcune espressioni legate agli animali:

11. “เคฎเคพเค‚เคœเคฐเคพเคšเฅเคฏเคพ เค—เคณเฅเคฏเคพเคค เค˜เค‚เคŸเคพ เคฌเคพเค‚เคงเคฃเฅ‡” (Manjarachya galyat ghanta bandhane)

Questa espressione significa letteralmente “legare un campanello al collo del gatto”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno prende una decisione coraggiosa o rischiosa per il bene comune. รˆ simile all’espressione italiana “mettere le mani avanti”.

12. “เค•เคพเคตเคณเฅเคฏเคพเคšเฅเคฏเคพ เคถเคชเคฅเคพ” (Kavlyachya shapatha)

Letteralmente, questa espressione significa “giuramenti del corvo”. รˆ usata per descrivere promesse o affermazioni false o poco sincere. รˆ simile all’espressione italiana “giurare il falso”.

13. “เคฌเฅˆเคฒเคพเคšเฅเคฏเคพ เคฎเคพเค—เฅ‡ เคฒเคพเค—เคฃเฅ‡” (Bailachya mage lagane)

Questa espressione si traduce letteralmente come “seguire il bue”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno segue ciecamente un’altra persona, senza pensare con la propria testa. รˆ simile all’espressione italiana “seguire come una pecora”.

14. “เค—เคพเคขเคตเคพเคฒเคพ เค—เฅเคณเคพเคšเฅ€ เคšเคต เค•เคพเคฏ?” (Gadhwala gulachi chav kay?)

Letteralmente, questa espressione significa “che gusto ha il jaggery per l’asino?”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno non apprezza qualcosa di valore o di qualitร . รˆ simile all’espressione italiana “dare perle ai porci”.

15. “เคญเคพเค‚เคกเฅเคฏเคพเคคเฅ€เคฒ เคฎเคพเค‚เคœเคฐ” (Bhandyatil manjar)

Questa espressione si traduce letteralmente come “il gatto nella pentola”. รˆ usata per descrivere una persona che รจ pigra o che non fa nulla di utile. รˆ simile all’espressione italiana “essere un peso morto”.

Espressioni legate alle emozioni e ai comportamenti

Le espressioni figurative marathi sono anche ricche di riferimenti alle emozioni e ai comportamenti umani. Queste espressioni offrono un modo colorito e spesso umoristico per descrivere vari stati d’animo e atteggiamenti.

16. “เค†เคญเคพเคณ เคซเคพเคŸเคฃเฅ‡” (Abhal fatane)

Questa espressione significa letteralmente “il cielo si รจ strappato”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno รจ estremamente preoccupato o in ansia. รˆ simile all’espressione italiana “essere in un mare di guai”.

17. “เคšเฅเคฒเฅ€เคตเคฐเคšเฅ‡ เคชเคพเคฃเฅ€ เคคเคพเคชเคฃเฅ‡” (Chulivarche pani tapane)

Letteralmente, questa espressione significa “l’acqua sul fuoco si sta riscaldando”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui la tensione sta aumentando e qualcosa di significativo sta per accadere. รˆ simile all’espressione italiana “la calma prima della tempesta”.

18. “เคจเฅ‡เคคเฅเคฐเคชเคฒเฅเคฒเคตเฅ€ เค•เคฐเคฃเฅ‡” (Netrapallavi karane)

Questa espressione si traduce letteralmente come “fare giochi con gli occhi”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno lancia sguardi furtivi o flirtanti. รˆ simile all’espressione italiana “fare l’occhiolino”.

19. “เคฐเคกเคค เค˜เฅ‹เคกเค‚ เคตเคฟเค•เคฃเฅ‡” (Radat ghoda vikane)

Letteralmente, questa espressione significa “vendere un cavallo piangendo”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno si lamenta continuamente mentre sta facendo qualcosa. รˆ simile all’espressione italiana “fare il piagnisteo”.

20. “เคชเคพเคฃเฅเคฏเคพเคค เคนเคพเคค เคงเฅเคฃเฅ‡” (Panyat haat dhune)

Questa espressione si traduce letteralmente come “lavarsi le mani nell’acqua”. รˆ usata per descrivere una situazione in cui qualcuno approfitta di una situazione caotica per trarne beneficio. รˆ simile all’espressione italiana “pescare nel torbido”.

Conclusione

Le espressioni figurative marathi offrono una finestra affascinante sulla cultura e la mentalitร  del popolo del Maharashtra. Imparare e utilizzare queste espressioni non solo arricchirร  il tuo vocabolario, ma ti permetterร  anche di comunicare in modo piรน autentico e coinvolgente con i parlanti nativi. Speriamo che questo articolo ti abbia divertito e che tu abbia trovato interessante scoprire alcune delle espressioni figurative piรน colorite e divertenti della lingua marathi. Buon apprendimento!

Talkpal รจ un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte piรน velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.

Il modo piรน efficiente per imparare una lingua

LA DIFFERENZA DI TALKPAL

IL PIร™ AVANZATO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Conversazioni coinvolgenti

Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluiditร .

Feedback in tempo reale

Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.

Personalizzazione

Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluiditร .

IMPARA LE LINGUE PIร™ VELOCEMENTE
CON AI

Impara 5 volte piรน velocemente