Esercizio 1: Identificazione del genere nei nomi di persone
2. La parola tailandese per “ragazza” è *dek ying*. (Nota: “ying” indica genere femminile)
3. Quando parli di un uomo adulto, usa la parola *phu chai*. (Nota: “phu” è un prefisso per persona, “chai” indica maschio)
4. Per indicare una donna adulta, usa la parola *phu ying*. (Nota: “ying” indica femmina)
5. Il termine per “fratello” è *phi chai*. (Nota: “phi” indica una persona più grande, “chai” è maschile)
6. Il termine per “sorella” è *phi ying*. (Nota: “ying” indica femminile)
7. “Figlio” in tailandese si dice *luk chai*. (Nota: “luk” significa figlio, “chai” è maschile)
8. “Figlia” si dice *luk ying*. (Nota: “ying” è femminile)
9. Per riferirsi a un uomo giovane, si usa *nam chai*. (Nota: “chai” indica maschio)
10. Per riferirsi a una donna giovane, si usa *nam ying*. (Nota: “ying” indica femmina)
Esercizio 2: Uso del genere nei nomi di animali e ruoli sociali
2. Il termine per “gatta femmina” è *maeo ying*. (Nota: “ying” indica femminile)
3. “Cane maschio” si dice *ma chai*. (Nota: “chai” maschile)
4. “Cane femmina” si dice *ma ying*. (Nota: “ying” femminile)
5. Il titolo per “re” è *phra chai*. (Nota: “chai” indica maschio)
6. Il titolo per “regina” è *phra ying*. (Nota: “ying” indica femmina)
7. “Marito” in tailandese è *phu chao*. (Nota: “phu” persona, “chao” signore maschio)
8. “Moglie” si dice *phu ying*. (Nota: “ying” femminile)
9. La parola per “dottore uomo” è *mor chai*. (Nota: “mor” medico, “chai” maschile)
10. La parola per “dottoressa donna” è *mor ying*. (Nota: “ying” femminile)