Termini storici
Whakapapa – La genealogia, o albero genealogico. Nel contesto Maori, la whakapapa è molto più di una semplice lista di nomi; rappresenta la connessione spirituale e fisica con gli antenati e la terra.
Ko tōku whakapapa te mea nui ki ahau.
Hapū – Sotto-tribù. Un hapū è una divisione di una tribù o iwi. È una delle unità sociali fondamentali nella società Maori.
Ko te hapū te whare o te iwi.
Iwi – Tribù. Gli iwi sono le tribù Maori che rappresentano grandi gruppi di persone con un antenato comune.
Ko Ngāti Porou taku iwi.
Rangatira – Capo. Un rangatira è un leader o capo all’interno di una tribù Maori.
Ko ia te rangatira o tō mātou iwi.
Waka – Canoe. I waka sono le canoe tradizionali utilizzate dai Maori per viaggiare e commerciare tra le isole.
I hāere mai ō mātou tīpuna i runga i te waka.
Termini culturali
Mana – Potere, prestigio. Il mana è un concetto spirituale che si riferisce al potere e all’autorità che una persona o un oggetto possiede.
Kei a ia te mana ki te ārahi i tō mātou iwi.
Tapu – Sacro, proibito. Qualcosa di tapu è considerato sacro e inviolabile, e spesso ci sono restrizioni riguardo al suo utilizzo o accesso.
He tapu tēnei wāhi, kaua e kuhu atu.
Marae – Cortile cerimoniale. Un marae è un luogo di incontro sacro dove si svolgono attività sociali e culturali.
Ka tū te hui ki te marae ā te pō nei.
Pōwhiri – Cerimonia di benvenuto. Il pōwhiri è una cerimonia tradizionale di accoglienza che include canti, discorsi e banchetti.
I te pōwhiri, ka mihi te rangatira ki ngā manuhiri.
Haka – Danza di guerra. Il haka è una danza tradizionale eseguita dai Maori, spesso come espressione di sfida o benvenuto.
Ka tū te kapa ki te haka i mua i te whawhai.
Termini spirituali
Wairua – Spirito, anima. Il wairua è il concetto dello spirito o anima che è presente in tutte le cose viventi.
Kei te ora tonu tōna wairua ahakoa kua mate ia.
Karakia – Preghiera. Una karakia è una preghiera o incantesimo recitato per invocare protezione o benedizioni.
Ka tīmata mātou i te hui me te karakia.
Tūrangawaewae – Luogo di appartenenza. Il tūrangawaewae è un luogo dove una persona ha il diritto di stare e sentire un senso di appartenenza.
Ko tōku tūrangawaewae ko te kāinga o ōku tīpuna.
Whenua – Terra, placenta. Nel contesto Maori, whenua ha un doppio significato, riferendosi sia alla terra che alla placenta, simbolizzando la connessione tra la terra e la vita umana.
He taonga te whenua ki te iwi Maori.
Rongoā – Medicina tradizionale. Il rongoā è la pratica della medicina tradizionale Maori, che include l’uso di piante medicinali e guarigione spirituale.
Ka haere au ki te tohunga rongoā mō taku mate.
Termini sociali
Whānau – Famiglia estesa. La whānau è un concetto di famiglia estesa che include non solo i parenti stretti ma anche altri membri della comunità.
Ka hui te whānau ki te marae mō te hui nui.
Kaitiakitanga – Custodia, tutela. Il kaitiakitanga è la responsabilità di prendersi cura della terra e delle risorse naturali.
Ko te kaitiakitanga te mahi nui a te iwi Maori.
Matakite – Visionario, profeta. Un matakite è una persona con capacità profetiche o la capacità di vedere eventi futuri.
Ko ia te matakite o tō mātou iwi.
Manaakitanga – Ospitalità, generosità. Il manaakitanga è l’atto di mostrare ospitalità e generosità verso gli altri.
He nui te manaakitanga i runga i te marae.
Whakawhanaungatanga – Costruzione di relazioni. Il whakawhanaungatanga è il processo di costruire e mantenere relazioni all’interno della comunità.
He mea nui te whakawhanaungatanga ki te iwi Maori.
Termini relativi alla natura
Moana – Oceano. Il moana è l’oceano, che ha un significato spirituale e pratico per i Maori.
Kei te haere mātou ki te moana ki te hī ika.
Maunga – Montagna. Il maunga è una montagna, considerata sacra e spesso associata a leggende e storie tribali.
Ko tōku maunga ko Ruapehu.
Awa – Fiume. L’awa è un fiume, che è una fonte di vita e spiritualità per molte comunità Maori.
He tapu te awa ki tō mātou iwi.
Ngahere – Foresta. La ngahere è la foresta, che è una fonte di risorse naturali e spirituali.
Ka haere mātou ki te ngahere ki te kohi kai.
Wai – Acqua. Il wai è l’acqua, essenziale per la vita e spesso oggetto di canti e preghiere.
He taonga te wai ki te iwi Maori.
Rangi – Cielo. Il rangi è il cielo, spesso personificato nelle leggende Maori.
Ka titiro au ki te rangi ka whakaaro mō ōku tīpuna.
In conclusione, la lingua Maori è ricca di termini che riflettono la sua storia e cultura uniche. Comprendere questi termini non solo migliora la nostra conoscenza linguistica, ma ci offre anche uno spaccato del mondo Maori. Continuare a imparare e rispettare questa lingua è un modo per onorare la sua eredità e preservare la sua vitalità per le generazioni future.