Quello vs Quell’ – Le sottigliezze dei pronomi dimostrativi italiani

Quando si impara l’italiano, una delle sfide più comuni è comprendere l’uso corretto dei pronomi dimostrativi. Tra questi, quello e quell’ spesso creano confusione. Questi pronomi sono utilizzati per indicare qualcosa di specifico, ma la loro forma cambia a seconda del genere, del numero e della lettera iniziale della parola che segue. In questo articolo, esploreremo le differenze e gli usi di “quello” e “quell'” per aiutarti a padroneggiarne l’utilizzo.

La forma e l’uso di “quello”

Quello è un pronome dimostrativo che si usa principalmente in due casi: quando precede un nome maschile che inizia con una consonante diversa da “s” seguita da un’altra consonante, o un nome che inizia con una vocale. Per esempio:

Quello studente è molto studioso.
Quello zaino sembra pesante.

Inoltre, “quello” funge da aggettivo dimostrativo e cambia forma in base al genere e al numero del sostantivo a cui si riferisce. Ecco le variazioni:

– Maschile singolare: quello (prima di consonanti impure e vocali), quel (prima di consonanti pure), quell’ (prima di una vocale).
– Maschile plurale: quei (prima di consonanti pure), quegli (prima di consonanti impure e vocali).
– Femminile singolare: quella
– Femminile plurale: quelle

La forma e l’uso di “quell'”

Quell’ è una forma contratta di “quello” che si usa esclusivamente davanti a nomi maschili singolari che iniziano con una vocale. Questa forma aiuta a evitare l’hiato, cioè l’incontro sgradevole di due vocali. Ad esempio:

Quell’amico mi ha prestato un libro.
Quell’ombrello è rotto.

Quando usare “quel” invece di “quello”

Quel è un’altra forma del pronome dimostrativo maschile singolare, utilizzata quando il nome che segue inizia con una consonante (escluso il caso di “s+consonante” o una vocale). È la forma più comune e viene spesso utilizzata in contesti formali e informali. Ecco alcuni esempi:

Quel libro è molto interessante.
Quel cane corre velocemente.

Distinguere tra “quelle” e “quelli”

Le forme plurali possono anche creare confusione. Quelle si riferisce a nomi femminili al plurale, mentre quelli si riferisce a nomi maschili al plurale. Importante è ricordare che “quelli” segue la stessa regola di “quegli” e si usa davanti a consonanti impure o vocali, mentre “quei” si usa davanti a consonanti pure. Ecco come si usano:

Quelle donne sono arrivate ieri.
Quelli uomini lavorano con mio padre.

Consigli per ricordare l’uso corretto

Per non sbagliare, è utile pensare al suono della parola che segue il pronome. Se c’è una scomoda successione di vocali, “quell'” è probabilmente la scelta giusta. Se il nome inizia con una consonante impura o una vocale, quello o quell’ sono le forme corrette. Altrimenti, si può optare per quel.

Inoltre, la pratica è fondamentale. Provare a utilizzare questi pronomi in frasi di esempio o durante la conversazione aiuterà a consolidare la conoscenza e a renderne più naturale l’uso.

Conclusioni

La comprensione e l’uso corretto di “quello” e “quell'” richiede attenzione e pratica, ma è fondamentale per parlare e scrivere correttamente in italiano. Ricordando le regole di base e praticando regolarmente, si può superare questa sfida linguistica e utilizzare i pronomi dimostrativi con sicurezza e precisione.

Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.

Il modo più efficiente per imparare una lingua

LA DIFFERENZA DI TALKPAL

IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Conversazioni coinvolgenti

Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.

Feedback in tempo reale

Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.

Personalizzazione

Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.

IMPARA LE LINGUE PIÙ VELOCEMENTE
CON AI

Impara 5 volte più velocemente