50 parole essenziali che devi conoscere per l’italiano a livello B2

Imparare una lingua straniera è un viaggio affascinante e complesso, e il raggiungimento del livello B2 rappresenta un traguardo significativo per chi studia l’italiano. A questo livello, non solo sei in grado di comprendere e produrre testi complessi, ma puoi anche interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi. Tuttavia, per arrivare a questo punto, è essenziale avere una buona padronanza di un vocabolario ampio e variegato. Ecco quindi una lista di 50 parole essenziali che devi conoscere per l’italiano a livello B2. Queste parole ti aiuteranno a esprimerti in modo più preciso e a comprendere meglio la lingua.

1. Accadere

Questo verbo è sinonimo di “succedere” e viene usato per descrivere eventi o fatti. Ad esempio: “Cosa è accaduto ieri sera?”

2. Anziché

Significa “invece di” e viene utilizzato per esprimere una preferenza o un’alternativa. Ad esempio: “Preferisco leggere un libro anziché guardare la televisione.”

3. Avvenire

Un altro verbo che significa “succedere” o “accadere”. Ad esempio: “Non so cosa avverrà domani.”

4. Benché

Questa congiunzione significa “anche se” o “nonostante”. Ad esempio: “Benché fosse stanco, continuò a lavorare.”

5. Comunque

Un avverbio molto utile che significa “in ogni caso” o “ad ogni modo”. Ad esempio: “Non mi interessa, comunque vada.”

6. Desiderare

Un verbo che significa “volere” o “aspirare a”. Ad esempio: “Desidero una vita tranquilla.”

7. Efficace

Un aggettivo che significa “che produce l’effetto voluto”. Ad esempio: “Questa medicina è molto efficace.”

8. Esprimere

Un verbo che significa “manifestare” o “comunicare”. Ad esempio: “Non riesco a esprimere i miei sentimenti.”

9. Frequentare

Significa “andare regolarmente” o “partecipare a”. Ad esempio: “Frequento un corso di italiano.”

10. Gestire

Un verbo che significa “organizzare” o “amministrare”. Ad esempio: “Devo gestire il mio tempo meglio.”

11. Invece

Significa “al contrario” o “in luogo di”. Ad esempio: “Non ho mangiato la pizza, ho preso la pasta invece.”

12. Lamentarsi

Significa “esprimere insoddisfazione” o “protestare”. Ad esempio: “Non smette mai di lamentarsi del lavoro.”

13. Mentre

Una congiunzione che significa “durante” o “nel momento in cui”. Ad esempio: “Stavo studiando mentre lui guardava la TV.”

14. Nonostante

Significa “malgrado” o “anche se”. Ad esempio: “Nonostante la pioggia, sono uscito.”

15. Ormai

Un avverbio che significa “a questo punto” o “già”. Ad esempio: “Ormai è troppo tardi per cambiare idea.”

16. Proprio

Significa “esattamente” o “davvero”. Ad esempio: “È proprio quello che cercavo.”

17. Qualunque

Un aggettivo che significa “qualsiasi” o “ogni”. Ad esempio: “Puoi scegliere qualunque libro.”

18. Rendersi conto

Significa “accorgersi” o “realizzare”. Ad esempio: “Non mi ero reso conto di quanto fosse tardi.”

19. Seppure

Significa “anche se” o “benché”. Ad esempio: “Seppure non mi piaccia, lo farò.”

20. Tuttavia

Significa “nonostante ciò” o “comunque”. Ad esempio: “Non mi sento bene, tuttavia andrò al lavoro.”

21. Utilizzare

Un verbo sinonimo di “usare”. Ad esempio: “Devo utilizzare questo programma per lavorare.”

22. Valutare

Significa “giudicare” o “stimare”. Ad esempio: “Devo valutare tutte le opzioni.”

23. Zaino

Un sostantivo che indica una borsa da portare sulle spalle. Ad esempio: “Ho messo i libri nello zaino.”

24. Accorgersi

Significa “rendersi conto” o “notare”. Ad esempio: “Non mi ero accorto del tuo arrivo.”

25. Beneficio

Un sostantivo che significa “vantaggio” o “profitto”. Ad esempio: “Questo cambiamento porterà molti benefici.”

26. Confrontare

Significa “paragonare” o “mettere a confronto”. Ad esempio: “È utile confrontare i prezzi prima di acquistare.”

27. Dubbio

Un sostantivo che significa “incertezza” o “perplessità”. Ad esempio: “Ho un dubbio su quale strada prendere.”

28. Esigenza

Un sostantivo che significa “necessità” o “bisogno”. Ad esempio: “Le mie esigenze sono cambiate nel tempo.”

29. Fiducia

Significa “confidenza” o “credere in qualcuno”. Ad esempio: “Ho fiducia nelle tue capacità.”

30. Gestione

Significa “amministrazione” o “organizzazione”. Ad esempio: “La gestione del progetto è complessa.”

31. Inizialmente

Significa “all’inizio” o “prima”. Ad esempio: “Inizialmente non capivo niente.”

32. Lavorativo

Un aggettivo che si riferisce al lavoro. Ad esempio: “L’ambiente lavorativo è molto stressante.”

33. Manifestare

Significa “esprimere” o “mostrare”. Ad esempio: “Ha manifestato il suo disappunto.”

34. Necessario

Significa “indispensabile” o “essenziale”. Ad esempio: “È necessario finire il lavoro oggi.”

35. Obiettivo

Un sostantivo che significa “scopo” o “meta”. Ad esempio: “Il mio obiettivo è migliorare l’italiano.”

36. Preferire

Significa “scegliere” o “optare per qualcosa”. Ad esempio: “Preferisco il mare alla montagna.”

37. Quotidiano

Un aggettivo che significa “di ogni giorno”. Ad esempio: “La lettura del giornale è un’abitudine quotidiana.”

38. Riferire

Significa “riportare” o “comunicare”. Ad esempio: “Devo riferire quanto accaduto al capo.”

39. Soluzione

Un sostantivo che significa “risoluzione” o “risposta”. Ad esempio: “Abbiamo trovato una soluzione al problema.”

40. Tentare

Significa “provare” o “cercare di fare qualcosa”. Ad esempio: “Voglio tentare una nuova strada.”

41. Utilità

Significa “vantaggio” o “beneficio”. Ad esempio: “Non vedo l’utilità di questo oggetto.”

42. Verificare

Significa “controllare” o “accertarsi di qualcosa”. Ad esempio: “Devo verificare se i dati sono corretti.”

43. Zucchero

Un sostantivo che indica una sostanza dolce usata in cucina. Ad esempio: “Aggiungi un po’ di zucchero al caffè.”

44. Affrontare

Significa “fronteggiare” o “gestire una situazione”. Ad esempio: “Devo affrontare un problema difficile.”

45. Base

Un sostantivo che significa “fondamento” o “principio”. Ad esempio: “La base di una buona relazione è la fiducia.”

46. Consapevole

Un aggettivo che significa “cosciente” o “informato”. Ad esempio: “Sono consapevole delle difficoltà.”

47. Difficoltà

Un sostantivo che significa “problema” o “ostacolo”. Ad esempio: “Ho incontrato molte difficoltà lungo il percorso.”

48. Effettuare

Significa “realizzare” o “compiere”. Ad esempio: “Devo effettuare il pagamento entro domani.”

49. Frequenza

Significa “assiduità” o “numero di volte”. Ad esempio: “La frequenza delle lezioni è settimanale.”

50. Gestore

Un sostantivo che indica una persona che amministra o dirige. Ad esempio: “Il gestore del ristorante è molto gentile.”

Conclusione

Queste parole sono solo una parte del vocabolario che devi padroneggiare per raggiungere il livello B2 in italiano. La chiave per impararle è utilizzarle attivamente nelle conversazioni e negli scritti. Prova a creare frasi tue con queste parole, cerca di inserirle nei tuoi discorsi quotidiani e presta attenzione a come vengono usate dai madrelingua. Con il tempo e la pratica, diventeranno parte integrante del tuo repertorio linguistico. Buono studio!

Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.

Il modo più efficiente per imparare una lingua

LA DIFFERENZA DI TALKPAL

IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Conversazioni coinvolgenti

Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.

Feedback in tempo reale

Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.

Personalizzazione

Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.

IMPARA LE LINGUE PIÙ VELOCEMENTE
CON AI

Impara 5 volte più velocemente