Il PLIDA, acronimo di “Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri,” è un certificato che attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera. Questo certificato è riconosciuto ufficialmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e da altre istituzioni accademiche e governative. L’esame PLIDA si articola in sei livelli, che corrispondono ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): A1, A2, B1, B2, C1 e C2.
La lettura è una componente fondamentale degli esami PLIDA, poiché permette di valutare la capacità del candidato di comprendere testi scritti in italiano. La sezione di lettura dell’esame richiede di leggere e interpretare una varietà di testi, che possono includere articoli di giornale, saggi, racconti brevi e altri generi di scrittura. Questa sezione è progettata per valutare diverse competenze:
1. Comprensione globale: Capacità di cogliere il senso generale del testo.
2. Comprensione dettagliata: Capacità di individuare informazioni specifiche all’interno del testo.
3. Inferenza: Capacità di dedurre informazioni implicite.
4. Analisi critica: Capacità di valutare e interpretare il contenuto del testo.
La sezione di lettura del PLIDA varia in base al livello dell’esame. Ogni livello presenta testi e domande di difficoltà crescente. Di seguito, una panoramica della struttura della sezione di lettura per ciascun livello:
Descrizione: Testi brevi e semplici, come annunci pubblicitari, menù o brevi descrizioni.
Durata: Circa 20-30 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e semplici domande aperte.
Descrizione: Testi un po’ più complessi, come brevi articoli di giornale o lettere personali.
Durata: Circa 30-40 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte che richiedono risposte più articolate.
Descrizione: Articoli di giornale, recensioni e brevi saggi.
Durata: Circa 40-50 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte con risposte più complesse.
Descrizione: Testi più lunghi e complessi, come articoli di opinione o saggi accademici brevi.
Durata: Circa 50-60 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte che richiedono una comprensione approfondita.
Descrizione: Testi accademici, articoli di giornale e saggi specialistici.
Durata: Circa 60-70 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte con risposte dettagliate e complesse.
Descrizione: Testi molto complessi, come articoli scientifici, saggi letterari e documenti ufficiali.
Durata: Circa 70-80 minuti.
Tipo di domande: Domande a scelta multipla, vero/falso e domande aperte che richiedono un’analisi critica e dettagliata.
Prepararsi per la sezione di lettura del PLIDA richiede pratica e familiarità con diversi tipi di testi. Ecco alcuni consigli utili per una preparazione efficace:
1. Leggere Regolarmente: La lettura quotidiana di giornali, riviste, libri e articoli online può migliorare notevolmente le competenze di comprensione.
2. Varietà di Testi: Esplorare diversi generi e stili di scrittura aiuta a sviluppare una comprensione più ampia della lingua.
3. Annotare Parole Nuove: Tenere un quaderno di parole nuove e frasi utili può aiutare a espandere il vocabolario.
4. Praticare con Esercizi: Utilizzare esercizi di comprensione scritta specifici per il livello dell’esame può essere molto utile.
5. Simulare l’Esame: Fare simulazioni d’esame in condizioni temporali realistiche aiuta a gestire meglio il tempo durante la prova reale.
Esistono numerose risorse disponibili per la preparazione alla sezione di lettura del PLIDA. Ecco alcune delle più utili:
1. Libri di Testo: Ci sono molti libri di testo dedicati alla preparazione del PLIDA, che offrono esercizi di lettura e consigli pratici.
2. Siti Web e App: Molti siti web e applicazioni offrono esercizi di comprensione scritta e simulazioni d’esame.
3. Corsi Online: Esistono corsi online specifici per la preparazione al PLIDA, che possono essere seguiti comodamente da casa.
4. Gruppi di Studio: Partecipare a gruppi di studio con altri candidati può essere motivante e utile per scambiare consigli e materiali di studio.
Ottenere il certificato PLIDA può aprire molte porte sia a livello accademico che professionale. Ecco alcuni dei principali benefici:
1. Riconoscimento Ufficiale: Il certificato PLIDA è riconosciuto a livello internazionale e può essere utilizzato per l’ammissione a università italiane e straniere.
2. Opportunità di Lavoro: Molte aziende richiedono una certificazione di competenza in lingua italiana per posizioni lavorative.
3. Miglioramento Personale: Prepararsi e superare l’esame PLIDA può essere un’importante realizzazione personale e un modo per migliorare la padronanza della lingua italiana.
4. Mobilità Internazionale: Il certificato PLIDA facilita la mobilità internazionale per studio, lavoro o residenza in paesi di lingua italiana.
La sezione di lettura dell’esame PLIDA è una componente cruciale per valutare la competenza linguistica del candidato. Una preparazione accurata, utilizzando una varietà di risorse e tecniche, può fare la differenza tra un esito positivo e uno negativo. Leggere regolarmente, praticare con esercizi specifici e familiarizzare con diversi tipi di testi sono passaggi fondamentali per affrontare con successo questa prova. Ottenere il certificato PLIDA non solo apre molte opportunità accademiche e professionali, ma rappresenta anche un’importante conquista personale nel percorso di apprendimento della lingua italiana.
Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.
Talkpal è un insegnante di lingue AI alimentato da GPT. Potenzia le tue capacità di conversazione, ascolto, scrittura e pronuncia - Impara 5 volte più velocemente!
Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.
Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.
Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.