Esercizio 1: Scegli l’ausiliare corretto (essere o avere) nei tempi composti
Hint: Il verbo “mangiare” richiede l’ausiliare “avere” nei tempi composti.
2. Francesca *è* andata al cinema con Giulia.
Hint: Il verbo “andare” si forma con “essere”.
3. Noi *siamo* arrivati tardi alla festa.
Hint: “Arrivare” è un verbo di movimento, si usa “essere”.
4. Mia sorella *ha* studiato tutta la notte.
Hint: “Studiare” utilizza l’ausiliare “avere”.
5. Voi *avete* telefonato a Luca?
Hint: “Telefonare” si costruisce con “avere”.
6. Marco *è* partito ieri mattina.
Hint: “Partire” richiede l’ausiliare “essere”.
7. Le ragazze *sono* rimaste a casa.
Hint: “Rimanere” usa “essere” come ausiliare.
8. I bambini *hanno* dormito bene.
Hint: “Dormire” prende “avere”.
9. Tu *hai* finito i compiti?
Hint: “Finire” usa l’ausiliare “avere”.
10. Signora Rossi, *è* stata in Francia?
Hint: Il verbo “stare” in passato prossimo si forma con “essere”.
Esercizio 2: Inserisci la forma corretta di essere o avere dove necessario
Hint: “Tornare” è verbo di movimento, richiede “essere”.
2. Io non *ho* capito la domanda.
Hint: “Capire” si usa con “avere” nei tempi composti.
3. Lucia *è* nata in Italia.
Hint: I verbi di nascita e morte prendono “essere”.
4. Tu *hai* ricevuto la mia email?
Hint: “Ricevere” richiede “avere”.
5. Siamo già *abbiamo* visto quel film.
Hint: “Vedere” prende “avere” nei composti.
6. Le ragazze *sono* diventate amiche.
Hint: “Diventare” è verbo di cambiamento di stato, usa “essere”.
7. Voi *avete* ascoltato la lezione?
Hint: “Ascoltare” prende “avere”.
8. Noi *siamo* partiti in treno ieri.
Hint: “Partire”, verbo di movimento, si usa con “essere”.
9. Mio padre *ha* lavorato tutta la settimana.
Hint: “Lavorare” richiede “avere”.
10. Gli studenti *sono* stati molto bravi.
Hint: Il participio passato di “essere” necessita “essere” come ausiliare.