Radici e modelli (Binyanim) – Esercizio 1: Verbi al Pa’al e Nif’al
2. La porta *נכתבה* dal fabbro. (Binyan Nif’al, forma passiva o riflessiva)
3. Noi *אכלנו* la cena alle otto. (Binyan Pa’al, azione diretta)
4. Il libro *נקרא* da molti studenti. (Binyan Nif’al, passivo di “leggere”)
5. Tu (femminile) *שמרת* il segreto. (Binyan Pa’al, azione semplice)
6. La finestra *נפתחה* da sola questa mattina. (Binyan Nif’al, azione riflessiva/passiva)
7. Voi *למדתם* la grammatica ebraica. (Binyan Pa’al, azione attiva)
8. Il messaggio *נשלח* dal direttore. (Binyan Nif’al, passivo di “inviare”)
9. Io *כתבתי* il mio nome sul quaderno. (Binyan Pa’al, prima persona)
10. Il bambino *נפגע* mentre giocava. (Binyan Nif’al, passivo o subire un’azione)
Radici e modelli (Binyanim) – Esercizio 2: Verbi al Pi’el e Hif’il
2. La mamma *הכינה* la cena per la famiglia. (Binyan Hif’il, forma causativa)
3. Noi *שיבצנו* i libri sugli scaffali. (Binyan Pi’el, azione intensiva)
4. Il professore *הסביר* la lezione chiaramente. (Binyan Hif’il, azione causativa)
5. Tu (maschile) *טיפלת* nel giardino ieri. (Binyan Pi’el, azione ripetuta o intensiva)
6. Il medico *הציל* il paziente. (Binyan Hif’il, azione causativa o di aiuto)
7. Voi *הכנתם* i compiti per domani. (Binyan Hif’il, azione causativa)
8. I bambini *שחקו* nel parco. (Binyan Pi’el, azione intensiva)
9. Io *הדליקתי* la luce della stanza. (Binyan Hif’il, causativo)
10. Lei *פירשה* את השיר. (Binyan Pi’el, interpretare, azione intensiva)