Esercizio 1: Aggettivi possessivi singolari
2. Quella è *tua* casa. (Suggerimento: indica che la casa appartiene a te.)
3. Lui ha dimenticato *suo* zaino. (Suggerimento: indica che lo zaino appartiene a lui.)
4. Lei ha perso *suo* cellulare. (Suggerimento: indica che il cellulare appartiene a lei.)
5. Questo è *mio* cane. (Suggerimento: indica che il cane appartiene a me.)
6. Hai visto *tua* penna? (Suggerimento: indica che la penna appartiene a te.)
7. Il bambino gioca con *suo* giocattolo. (Suggerimento: indica che il giocattolo appartiene al bambino.)
8. Ho incontrato *sua* amica ieri. (Suggerimento: indica che l’amica appartiene a lei.)
9. Questo è *mio* quaderno nuovo. (Suggerimento: indica che il quaderno appartiene a me.)
10. Lui sta cercando *suo* cappello. (Suggerimento: indica che il cappello appartiene a lui.)
Esercizio 2: Aggettivi possessivi plurali e forme formali
2. Le loro case sono grandi. (Suggerimento: indica che le case appartengono a loro.)
3. *Vostro* insegnante è molto gentile. (Suggerimento: indica che l’insegnante appartiene a voi, forma plurale.)
4. I loro libri sono sul tavolo. (Suggerimento: indica che i libri appartengono a loro.)
5. *Nostro* gatto è molto affettuoso. (Suggerimento: indica che il gatto appartiene a noi.)
6. Ho parlato con *vostro* direttore. (Suggerimento: indica che il direttore appartiene a voi, forma plurale.)
7. Loro hanno perso *loro* documenti. (Suggerimento: indica che i documenti appartengono a loro.)
8. Questo è *nostro* progetto. (Suggerimento: indica che il progetto appartiene a noi.)
9. Avete dimenticato *vostro* ombrello. (Suggerimento: indica che l’ombrello appartiene a voi, forma plurale.)
10. I loro vestiti sono puliti. (Suggerimento: indica che i vestiti appartengono a loro.)