Sviare è un verbo della lingua italiana che ha una connotazione piuttosto interessante e versatile. Il termine deriva dal latino "viare" con l'aggiunta del prefisso "s-", che indica un movimento di allontanamento. Il verbo sviare può essere usato sia in senso proprio che figurato. In senso proprio, sviare significa deviare o far deviare qualcuno o qualcosa dal percorso o dalla strada inizialmente prevista. Questo può riferirsi a un'azione fisica, come il cambio di direzione di un veicolo o di una persona che cammina. In senso figurato, sviare assume un significato più astratto e complesso. Può significare distogliere qualcuno da un obiettivo, da un pensiero, da un compito o da una condotta corretta. Questo uso del verbo può avere implicazioni morali o etiche, suggerendo l'idea di indurre qualcuno a prendere una decisione sbagliata o a seguire una strada meno giusta. Il verbo sviare, quindi, è utile per descrivere situazioni in cui c'è un allontanamento da un percorso originale, sia esso concreto o metaforico. La comprensione del suo significato e delle sue sfumature è fondamentale per utilizzarlo correttamente nel linguaggio quotidiano e nella scrittura.
1. Il rumore del traffico ha sviato la mia attenzione dallo studio.
2. Non lasciarti sviare dalle opinioni degli altri.
3. La pubblicità ingannevole ha sviato molti consumatori.
4. Stava per risolvere il problema, ma un errore lo ha sviato.
5. Durante la conversazione, lui ha cercato di sviare l'argomento.
6. Lei ha sviato la nostra attenzione con una domanda fuori tema.
7. Non voglio che tu venga sviato da false informazioni.
8. La complessità del testo ha sviato molti studenti.
9. Il giornalista ha tentato di sviare le critiche con una dichiarazione evasiva.
10. Il ladro ha sviato i sospetti con un alibi falso.
Io svio la conversazione.
Tu svii le domande.
Lui/Lei svia il discorso.
Noi sviiamo le critiche.
Voi sviate i problemi.
Loro sviano le attenzioni.
Io ho sviato il pericolo.
Tu hai sviato l'incidente.
Lui/Lei ha sviato la domanda.
Noi abbiamo sviato le accuse.
Voi avete sviato le difficoltà.
Loro hanno sviato i sospetti.
Io sviavo le discussioni.
Tu sviavi i problemi.
Lui/Lei sviava le questioni.
Noi sviavamo le critiche.
Voi sviavate le preoccupazioni.
Loro sviavano le conversazioni.
Io svierò la situazione.
Tu svierai le domande.
Lui/Lei svierà il discorso.
Noi svieremo le critiche.
Voi svierete i problemi.
Loro svieranno le attenzioni.
Io sviarei la conversazione.
Tu sviaresti le domande.
Lui/Lei sviarebbe il discorso.
Noi sviaremmo le critiche.
Voi sviareste i problemi.
Loro sviarebbero le attenzioni.
Che io svii la conversazione.
Che tu svii le domande.
Che lui/lei svii il discorso.
Che noi sviiamo le critiche.
Che voi sviiate i problemi.
Che loro svino le attenzioni.
Che io sviassi la conversazione.
Che tu sviassi le domande.
Che lui/lei sviasse il discorso.
Che noi sviassimo le critiche.
Che voi sviaste i problemi.
Che loro sviassero le attenzioni.
(tu) svia le domande!
(lei) svii il discorso!
(noi) sviiamo le critiche!
(voi) sviate i problemi!
(loro) svino le attenzioni!
The most efficient way to learn a language
Try Talkpal for freeEach individual learns in a unique way. With Talkpal technology, we have the ability to examine how millions of people learn simultaneously and design the most efficient educational platforms, which can be customized for each student.
Receive immediate, personalized feedback and suggestions to accelerate your language mastery.
Learn via methods tailored to your unique style and pace, ensuring a personalized and effective journey to fluency.
Talkpal is an AI-powered language tutor. It’s the most efficient way to learn a language. Chat about an unlimited amount of interesting topics either by writing or speaking while receiving messages with realistic voice.
Talkpal, Inc., 2810 N Church St, Wilmington, Delaware 19802, US
© 2025 All Rights Reserved.