Esercizio 1: Plurali con duplicazione della prima sillaba
2. La parola “kapatid” (fratello/sorella) al plurale diventa *kapkapatid* (duplica la prima sillaba).
3. “Guro” (insegnante) al plurale si trasforma in *guguro* (duplica la prima sillaba).
4. Per il plurale di “sakit” (malattia), si usa *sasakit* (duplica la prima sillaba).
5. “Lola” (nonna) al plurale diventa *lolola* (duplica la prima sillaba).
6. Il plurale di “kubo” (capanna) è *kukubo* (duplica la prima sillaba).
7. “Puno” (albero) al plurale si dice *pupuno* (duplica la prima sillaba).
8. Il plurale di “babae” (donna) è *bababae* (duplica la prima sillaba).
9. “Tulog” (sonno) al plurale diventa *tutulog* (duplica la prima sillaba).
10. Il plurale di “sulat” (lettera) è *susulat* (duplica la prima sillaba).
Esercizio 2: Plurali con la particella “mga”
2. “Mga kaibigan” indica più amici (kaibigan = amico).
3. Il plurale di “kotse” (kotse) è *mga kotse* (usa “mga”).
4. Per più “bata” (bambino) si usa *mga bata* (aggiungi “mga”).
5. “Mga bahay” significa più case (bahay = casa).
6. Il plurale di “isda” (pesce) è *mga isda* (con “mga”).
7. Per più “silya” (sedia) si dice *mga silya* (aggiungi “mga”).
8. “Mga guro” indica più insegnanti (guro = insegnante).
9. Il plurale di “bulaklak” (fiore) è *mga bulaklak* (usa “mga”).
10. Per più “kotse” (auto) si dice *mga kotse* (aggiungi “mga”).