Esercizio 1: Riconoscere l’aggettivo attributivo nella frase
2. La *ἀγαθή* γυνή parla con gli amici. (Aggettivo femminile singolare nominativo che significa “buona”)
3. I *μικροί* ἀγροί lavorano duramente. (Aggettivo maschile plurale nominativo che significa “piccoli”)
4. La casa *μεγάλη* è sulla collina. (Aggettivo femminile singolare nominativo “grande”)
5. Vedo un *κακόν* δένδρον nel giardino. (Aggettivo neutro singolare accusativo “cattivo”)
6. I libri *πολύτιμοι* sono nella biblioteca. (Aggettivo maschile plurale nominativo “preziosi”)
7. La notte *σκοτεινή* è silenziosa. (Aggettivo femminile singolare nominativo “oscura”)
8. Il *γλυκύς* ἄνεμος soffia dolcemente. (Aggettivo maschile singolare nominativo “dolce”)
9. Ho visto una *ἀργυρῆ* λίμνη. (Aggettivo femminile singolare accusativo “d’argento”)
10. I *ταχέες* ὁδοί conducono alla città. (Aggettivo femminile plurale nominativo “veloci”)
Esercizio 2: Scegliere l’aggettivo attributivo corretto
2. La *βαθυτέρα* (profonda) θάλασσα è agitata. (Aggettivo femminile singolare nominativo comparativo)
3. Vedo i *ἀγαθοὶ* (buoni) ἄνδρες nel mercato. (Aggettivo maschile plurale nominativo)
4. Ho trovato un *καλόν* (bello) βιβλίον. (Aggettivo neutro singolare accusativo)
5. Le *σοφαὶ* (sagge) γυναῖκες parlano piano. (Aggettivo femminile plurale nominativo)
6. La città *μεγάλη* (grande) è lontana. (Aggettivo femminile singolare nominativo)
7. Il *ταχύς* (veloce) ἵππος corre nel campo. (Aggettivo maschile singolare nominativo)
8. Ho visto una *λευκὴ* (bianca) ὁδόν. (Aggettivo femminile singolare accusativo)
9. I *μικροὶ* (piccoli) φίλοι giocano insieme. (Aggettivo maschile plurale nominativo)
10. La *γλυκεῖα* (dolce) μέλι è deliziosa. (Aggettivo femminile singolare nominativo)