Esercizio 1: Uso del numero “εἷς, μία, ἕν” come articolo indeterminativo
2. Lei ha comprato *μία* mela rossa. (Usa il numero femminile singolare per “una”)
3. C’era *ἕν* cavallo nel campo. (Usa il numero neutro singolare per “uno”)
4. Dobbiamo trovare *εἷς* insegnante per la scuola. (Maschile singolare, “uno”)
5. Ha preso *μία* città come esempio. (Femmnile singolare, “una”)
6. Vedi *ἕν* libro sulla scrivania? (Neutro singolare, “uno”)
7. Ho incontrato *εἷς* amico ieri. (Maschile singolare, “uno”)
8. Ha donato *μία* statua al museo. (Femminile singolare, “una”)
9. C’è *ἕν* problema da risolvere. (Neutro singolare, “uno”)
10. Portami *εἷς* vaso di fiori, per favore. (Maschile singolare, “uno”)
Esercizio 2: Riconoscere e tradurre il significato indeterminativo nelle frasi greche
2. Ci serve *μία* nave per la spedizione. (Usa il numero femminile singolare per “una”)
3. Hanno trovato *ἕν* tesoro nascosto. (Usa il neutro singolare per “uno”)
4. *εἷς* uomo saggio parlava alla folla. (Maschile singolare, “uno”)
5. Ho visto *μία* donna con un libro. (Femminile singolare, “una”)
6. C’è *ἕν* animale nel giardino. (Neutro singolare, “uno”)
7. Vorrei conoscere *εἷς* poeta famoso. (Maschile singolare, “uno”)
8. Ha dipinto *μία* immagine bellissima. (Femminile singolare, “una”)
9. Ci serve *ἕν* piano per la musica. (Neutro singolare, “uno”)
10. Ho trovato *εἷς* amico d’infanzia. (Maschile singolare, “uno”)