Uso di “avere” come verbo ausiliare
2. Tu *hai comprato* il pane? (seconda persona singolare, domanda con «avere»)
3. Loro *hanno visitato* Roma. (plurale, esperienza completata)
4. Noi *abbiamo visto* quel film. (prima persona plurale, participio vedere)
5. Lui *ha scritto* una lettera. (terza persona singolare, azione completata)
6. Voi *avete giocato* benissimo. (giocare, passato prossimo con «avere»)
7. Maria *ha chiamato* l’amica. (terza persona singolare, telefonata completata)
8. Gli studenti *hanno studiato* tutta la notte. (studiare, partecipio passato)
9. Io *ho preso* l’autobus stamattina. (prendere, passato prossimo, io)
10. Tu *hai trovato* le chiavi? (trovare, domanda, seconda persona singolare)
Uso di “essere” come verbo ausiliare
2. Lei *è arrivata* in orario. (terza persona singolare, feminino)
3. Noi *siamo partiti* ieri mattina. (primo plurale, participio di partire con essere)
4. Tu *sei stata* in Italia? (feminino, domanda con essere, tu)
5. Voi *siete tornati* tardi. (seconda persona plurale con tornare, essere)
6. Loro *sono nati* a Milano. (nascita, terza persona plurale, essere)
7. Il treno *è passato* alle otto. (passare come verbo di movimento, essere)
8. Lei *è rimasta* a casa. (stare/restare, essere, femenino)
9. Noi *siamo scesi* dalla macchina. (scendere, participio con essere)
10. Io *sono diventato* insegnante. (diventare, cambio di stato, io, masculino)