Vocabolario relativo al tempo nella lingua finlandese

Il finlandese è una lingua affascinante e unica, parlata da circa 5,5 milioni di persone principalmente in Finlandia. Una delle sfide principali per gli studenti di finlandese è il vocabolario, in particolare quando si tratta di termini relativi al tempo. In questo articolo, esploreremo un’ampia gamma di parole e frasi finlandesi che ti aiuteranno a parlare del tempo in modo efficace e naturale.

I giorni della settimana

Iniziamo con i giorni della settimana, che sono fondamentali per qualsiasi conversazione sul tempo.

– Maanantai – Lunedì
– Tiistai – Martedì
– Keskiviikko – Mercoledì
– Torstai – Giovedì
– Perjantai – Venerdì
– Lauantai – Sabato
– Sunnuntai – Domenica

Esempio di frase: “Maanantaina menen töihin.” (Lunedì vado al lavoro.)

I mesi dell’anno

Ecco i nomi dei mesi in finlandese:

– Tammikuu – Gennaio
– Helmikuu – Febbraio
– Maaliskuu – Marzo
– Huhtikuu – Aprile
– Toukokuu – Maggio
– Kesäkuu – Giugno
– Heinäkuu – Luglio
– Elokuu – Agosto
– Syyskuu – Settembre
– Lokakuu – Ottobre
– Marraskuu – Novembre
– Joulukuu – Dicembre

Esempio di frase: “Syntymäpäiväni on helmikuussa.” (Il mio compleanno è a febbraio.)

Le stagioni

In Finlandia, le stagioni sono ben definite. Ecco come si chiamano in finlandese:

– Kevät – Primavera
– Kesä – Estate
– Syksy – Autunno
– Talvi – Inverno

Esempio di frase: “Suomessa talvi on hyvin kylmä.” (In Finlandia l’inverno è molto freddo.)

Le parti del giorno

Per parlare delle diverse parti del giorno, puoi usare le seguenti parole:

– Aamu – Mattina
– Päivä – Giorno
– Iltapäivä – Pomeriggio
– Ilta – Sera
– Yö – Notte

Esempio di frase: “Herään aikaisin aamulla.” (Mi sveglio presto la mattina.)

Espressioni temporali comuni

Ecco alcune espressioni temporali comuni che ti saranno utili:

– Nyt – Adesso
– Pian – Presto
– Myöhemmin – Più tardi
– Heti – Subito
– Ennen – Prima
– Jälkeen – Dopo

Esempio di frase: “Tulen heti takaisin.” (Torno subito.)

Parlare di eventi passati

Per parlare di eventi passati, puoi usare parole come:

– Eilen – Ieri
– Toissapäivänä – L’altro ieri
– Viime viikolla – La settimana scorsa
– Viime kuussa – Il mese scorso
– Viime vuonna – L’anno scorso

Esempio di frase: “Kävin eilen elokuvissa.” (Sono andato al cinema ieri.)

Parlare di eventi futuri

Quando vuoi parlare di eventi futuri, queste parole ti saranno utili:

– Huomenna – Domani
– Ylihuomenna – Dopodomani
– Ensi viikolla – La prossima settimana
– Ensi kuussa – Il prossimo mese
– Ensi vuonna – Il prossimo anno

Esempio di frase: “Lähden matkalle ensi viikolla.” (Parto per un viaggio la prossima settimana.)

Indicazioni temporali precise

Per indicazioni temporali più precise, ecco alcune espressioni utili:

– Tunti – Ora
– Minuutti – Minuto
– Sekunti – Secondo
– Kello – Orologio

Esempio di frase: “Tapaaminen on kello kolme.” (L’incontro è alle tre.)

Le ore del giorno

Per dire l’ora in finlandese, segui questo schema:

– Kello on yksi – È l’una
– Kello on kaksi – Sono le due
– Kello on kolme – Sono le tre

E così via fino a dodici. Per le mezze ore e i quarti, puoi usare:

– Puoli kaksi – L’una e mezza
– Varttia vaille kaksi – Un quarto alle due
– Varttia yli kaksi – Un quarto dopo le due

Esempio di frase: “Kello on puoli kolme.” (Sono le due e mezza.)

Le festività

Le festività sono momenti importanti e conoscere i loro nomi in finlandese ti aiuterà a integrarti meglio nella cultura locale.

– Joulu – Natale
– Pääsiäinen – Pasqua
– Juhannus – Festa di mezza estate
– Itsenäisyyspäivä – Giorno dell’Indipendenza

Esempio di frase: “Juhlimme joulua perheen kanssa.” (Festeggiamo il Natale con la famiglia.)

Parlare del clima

Il clima è un argomento di conversazione molto comune. Ecco alcune parole chiave:

– Sää – Tempo (metereologico)
– Aurinko – Sole
– Sade – Pioggia
– Lumi – Neve
– Tuuli – Vento
– Pilvi – Nuvola

Esempio di frase: “Ulkona on aurinkoista.” (Fuori è soleggiato.)

Descrivere il tempo

Per descrivere il tempo, puoi usare aggettivi come:

– Kuuma – Caldo
– Kylmä – Freddo
– Lämmin – Tiepido
– Viileä – Fresco

Esempio di frase: “Tänään on todella kuuma päivä.” (Oggi è una giornata davvero calda.)

Esprimere la durata

Per parlare della durata di un evento, usa queste parole:

– Kesto – Durata
– Tunti – Ora
– Minuutti – Minuto
– Sekunti – Secondo
– Hetki – Momento

Esempio di frase: “Elokuva kestää kaksi tuntia.” (Il film dura due ore.)

Domande comuni sul tempo

Quando parli con qualcuno, potresti voler fare domande sul tempo. Ecco alcune domande utili:

– Paljonko kello on? – Che ore sono?
– Milloin? – Quando?
– Kuinka kauan? – Quanto tempo?
– Mihin aikaan? – A che ora?

Esempio di frase: “Milloin tapaamme?” (Quando ci incontriamo?)

Verbi correlati al tempo

Infine, alcuni verbi che ti saranno utili quando parli del tempo:

– Aloittaa – Iniziare
– Lopettaa – Finire
– Kestää – Durare
– Odottaa – Aspettare
– Saapua – Arrivare
– Lähteä – Partire

Esempio di frase: “Juna lähtee kello viisi.” (Il treno parte alle cinque.)

Frasi utili

Ecco alcune frasi utili che combinano molte delle parole e delle espressioni che abbiamo visto finora:

– “Odotan sinua viisi minuuttia.” (Ti aspetto per cinque minuti.)
– “Tulen takaisin tunnin kuluttua.” (Torno tra un’ora.)
– “Meillä on kokous ensi maanantaina.” (Abbiamo una riunione il prossimo lunedì.)
– “Kuinka kauan tämä kestää?” (Quanto dura questo?)

Consigli per l’apprendimento

Imparare il vocabolario relativo al tempo in finlandese può sembrare impegnativo, ma con pratica e costanza, diventerà più facile. Ecco alcuni consigli:

1. **Ripeti e pratica**: La ripetizione è la chiave per memorizzare nuove parole. Prova a usare le nuove parole in frasi diverse.

2. **Ascolta e osserva**: Guarda film, ascolta musica e leggi articoli in finlandese per vedere come vengono usate le parole relative al tempo.

3. **Conversazioni reali**: Cerca di praticare con madrelingua finlandesi o con altri studenti. Le conversazioni reali ti aiutano a consolidare il vocabolario.

4. **Usa app e risorse online**: Ci sono molte app e risorse online che possono aiutarti a praticare il finlandese, come Duolingo, Babbel, o Memrise.

5. **Fai domande**: Non avere paura di fare domande se non capisci qualcosa. Chiedere chiarimenti ti aiuta a imparare meglio.

In conclusione, il vocabolario relativo al tempo è fondamentale per comunicare efficacemente in finlandese. Con pratica e dedizione, sarai in grado di padroneggiare queste parole e frasi, rendendo le tue conversazioni più fluide e naturali. Onnea matkaan! (Buona fortuna!)

Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.

Il modo più efficiente per imparare una lingua

LA DIFFERENZA DI TALKPAL

IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Conversazioni coinvolgenti

Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.

Feedback in tempo reale

Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.

Personalizzazione

Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.

IMPARA LE LINGUE PIÙ VELOCEMENTE
CON AI

Impara 5 volte più velocemente