Il vocabolario relativo al tempo è una componente essenziale quando si impara una nuova lingua, e il cinese mandarino non fa eccezione. In questo articolo, esploreremo vari termini e frasi che sono utili per parlare del tempo nella lingua cinese. Questa guida completa vi aiuterà a comprendere e utilizzare correttamente i termini relativi al tempo, migliorando così la vostra competenza linguistica.
Iniziamo con alcune delle parole di base che troverete utili quando parlate del tempo in cinese.
今天 (jīn tiān) – oggi
明天 (míng tiān) – domani
昨天 (zuó tiān) – ieri
现在 (xiàn zài) – adesso
早上 (zǎo shang) – mattina
下午 (xià wǔ) – pomeriggio
晚上 (wǎn shang) – sera
半夜 (bàn yè) – mezzanotte
这个星期 (zhè ge xīng qī) – questa settimana
上个星期 (shàng ge xīng qī) – la settimana scorsa
下个星期 (xià ge xīng qī) – la prossima settimana
今年 (jīn nián) – quest’anno
去年 (qù nián) – l’anno scorso
明年 (míng nián) – l’anno prossimo
Conoscere i giorni della settimana è fondamentale per qualsiasi conversazione riguardante il tempo. Ecco come si dicono in cinese:
星期一 (xīng qī yī) – lunedì
星期二 (xīng qī èr) – martedì
星期三 (xīng qī sān) – mercoledì
星期四 (xīng qī sì) – giovedì
星期五 (xīng qī wǔ) – venerdì
星期六 (xīng qī liù) – sabato
星期天 (xīng qī tiān) o 星期日 (xīng qī rì) – domenica
I mesi dell’anno in cinese sono piuttosto semplici da imparare, poiché seguono un modello ripetitivo:
一月 (yī yuè) – gennaio
二月 (èr yuè) – febbraio
三月 (sān yuè) – marzo
四月 (sì yuè) – aprile
五月 (wǔ yuè) – maggio
六月 (liù yuè) – giugno
七月 (qī yuè) – luglio
八月 (bā yuè) – agosto
九月 (jiǔ yuè) – settembre
十月 (shí yuè) – ottobre
十一月 (shí yī yuè) – novembre
十二月 (shí èr yuè) – dicembre
Anche le stagioni sono importanti quando si parla del tempo. Ecco come si dicono in cinese:
春天 (chūn tiān) – primavera
夏天 (xià tiān) – estate
秋天 (qiū tiān) – autunno
冬天 (dōng tiān) – inverno
Per parlare del tempo in modo più preciso, è utile conoscere alcune espressioni di tempo comuni:
刚才 (gāng cái) – poco fa
一会儿 (yī huìr) – tra poco
马上 (mǎ shàng) – subito
从前 (cóng qián) – una volta, in passato
以后 (yǐ hòu) – dopo, in futuro
现在 (xiàn zài) – ora, adesso
之前 (zhī qián) – prima
之后 (zhī hòu) – dopo
Ora che abbiamo coperto le basi, vediamo alcune frasi utili che potete usare per parlare del tempo in diverse situazioni.
今天几号? (jīn tiān jǐ hào?) – Che giorno è oggi?
今天星期几? (jīn tiān xīng qī jǐ?) – Che giorno della settimana è oggi?
现在几点了? (xiàn zài jǐ diǎn le?) – Che ore sono?
你什么时候有空? (nǐ shén me shí hou yǒu kòng?) – Quando sei libero?
我们几点见面? (wǒ men jǐ diǎn jiàn miàn?) – A che ora ci vediamo?
你昨天做了什么? (nǐ zuó tiān zuò le shén me?) – Cosa hai fatto ieri?
你明天有什么计划? (nǐ míng tiān yǒu shén me jì huà?) – Quali sono i tuoi piani per domani?
Per parlare del tempo, è fondamentale essere a proprio agio con i numeri. Ecco una rapida revisione dei numeri cinesi da 1 a 12, utili per dire l’ora:
1 – 一 (yī)
2 – 二 (èr)
3 – 三 (sān)
4 – 四 (sì)
5 – 五 (wǔ)
6 – 六 (liù)
7 – 七 (qī)
8 – 八 (bā)
9 – 九 (jiǔ)
10 – 十 (shí)
11 – 十一 (shí yī)
12 – 十二 (shí èr)
Per dire l’ora in cinese, si usa la struttura “numeri + 点 (diǎn)” per le ore e “分 (fēn)” per i minuti. Ecco alcuni esempi:
现在三点 (xiàn zài sān diǎn) – Adesso sono le tre.
现在五点半 (xiàn zài wǔ diǎn bàn) – Adesso sono le cinque e mezza.
现在八点十五分 (xiàn zài bā diǎn shí wǔ fēn) – Adesso sono le otto e quindici.
Per parlare delle date in cinese, è importante conoscere i numeri e i mesi, come abbiamo visto prima. Le date si esprimono generalmente in questo modo: “anno + mese + giorno”. Ecco alcuni esempi:
今天是二零二三年十月十二号 (jīn tiān shì èr líng èr sān nián shí yuè shí èr hào) – Oggi è il 12 ottobre 2023.
我的生日是十二月二十五号 (wǒ de shēng rì shì shí èr yuè èr shí wǔ hào) – Il mio compleanno è il 25 dicembre.
Per esprimere la durata in cinese, è utile conoscere alcune parole specifiche:
分钟 (fēn zhōng) – minuto
小时 (xiǎo shí) – ora
天 (tiān) – giorno
星期 (xīng qī) – settimana
个月 (gè yuè) – mese
年 (nián) – anno
Ecco alcuni esempi di come si può parlare della durata in cinese:
我学习汉语三年了 (wǒ xué xí hàn yǔ sān nián le) – Studio cinese da tre anni.
他每天工作八小时 (tā měi tiān gōng zuò bā xiǎo shí) – Lui lavora otto ore al giorno.
Per parlare del passato e del futuro in cinese, ci sono alcune parole chiave che vi saranno utili:
以前 (yǐ qián) – prima, in passato
将来 (jiāng lái) – in futuro
曾经 (céng jīng) – una volta, in passato
未来 (wèi lái) – futuro
Ecco alcuni esempi di frasi che parlano del passato e del futuro:
我以前住在北京 (wǒ yǐ qián zhù zài běi jīng) – Una volta vivevo a Pechino.
将来我要去中国 (jiāng lái wǒ yào qù zhōng guó) – In futuro voglio andare in Cina.
Per esprimere la frequenza con cui si fa qualcosa, ci sono diverse parole e frasi che potete usare:
经常 (jīng cháng) – spesso
有时 (yǒu shí) – a volte
很少 (hěn shǎo) – raramente
从不 (cóng bù) – mai
Ecco alcuni esempi di frasi che parlano della frequenza:
我经常去健身房 (wǒ jīng cháng qù jiàn shēn fáng) – Vado spesso in palestra.
他很少看电视 (tā hěn shǎo kàn diàn shì) – Lui guarda raramente la TV.
Imparare il vocabolario relativo al tempo nella lingua cinese è fondamentale per comunicare efficacemente. Speriamo che questa guida vi sia stata utile per arricchire il vostro lessico e migliorare le vostre competenze linguistiche. Con la pratica costante e l’uso quotidiano di queste parole e frasi, diventerete sempre più sicuri nel parlare del tempo in cinese. Buona fortuna con il vostro apprendimento e non esitate a tornare a questa guida ogni volta che ne avete bisogno!
Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.