Insegnante
Colui o colei che ha il compito di insegnare, guidare, educare e valutare gli studenti.
Il mio insegnante di matematica spiega sempre in modo chiaro e semplice.
Studente
Chi studia presso una istituzione scolastica per acquisire conoscenze e competenze.
Ogni studente deve portare il proprio libro di testo in classe.
Aula
Ambiente all’interno di una scuola dove si svolgono le lezioni.
L’aula di fisica è al secondo piano.
Compito
Esercizio o attività assegnata agli studenti da svolgere in classe o a casa.
Il compito di matematica era particolarmente difficile questa settimana.
Esame
Prova di valutazione delle conoscenze e delle abilità acquisite su una determinata materia.
Ho studiato molto per l’esame di storia.
Voto
Valutazione espressa in numeri o in lettere dell’apprendimento di uno studente.
Ha ricevuto un voto eccellente dopo l’interrogazione.
Dispensa
Materiale informativo di supporto alle lezioni, spesso fornito dall’insegnante.
La dispensa per il corso di biologia contiene tutte le informazioni necessarie per l’esame.
Orario delle lezioni
Programma settimanale che indica gli orari delle diverse materie scolastiche.
Devi controllare l’orario delle lezioni per sapere quando hai matematica.
Materia
Ramo dello studio o della conoscenza insegnato a scuola.
La mia materia preferita è la letteratura italiana.
Intervallo
Breve pausa tra le ore di lezione.
Durante l’intervallo mi piace fare una passeggiata nel cortile della scuola.
Diploma
Attestato che certifica il completamento di un corso di studi.
Dopo cinque anni di liceo, finalmente ho ottenuto il mio diploma.
Università
Istituto di istruzione superiore e di ricerca che offre formazione a livello laurea e post-laurea.
Dopo il liceo, ho deciso di iscrivermi all’università per studiare ingegneria.
Tesi
Lavoro di ricerca svolto da uno studente universitario per ottenere la laurea.
Sto lavorando sulla tesi di laurea e spero di finirla entro il semestre.
Biblioteca
Luogo dove è possibile consultare e prendere in prestito libri e materiali per lo studio.
Passo molte ore in biblioteca a preparare i miei esami.
Rettore
Responsabile dell’amministrazione di un’università.
Il rettore ha inaugurato il nuovo anno accademico con un discorso motivante.
Laboratorio
Ambiente equipaggiato per condurre esperimenti scientifici, attività pratiche o di ricerca.
Domani avremo una lezione nel laboratorio di chimica.
Educare
Processo attraverso il quale si insegnano norme, valori, conoscenze e abilità.
Il ruolo dei genitori è fondamentale per educare i bambini a una convivenza civile.
Curricolo
Insieme dei programmi di studio di un corso o di una materia.
Il curricolo del nuovo corso di studi è molto stimolante e interdisciplinare.
Programma didattico
Pianificazione delle attività e dei contenuti da insegnare durante un corso.
Ho controllato il programma didattico e ci sono molti argomenti interessanti.
Conoscenza
Informazioni, fatti, principi e nozioni che una persona ha appreso.
La conoscenza è la base su cui costruire il proprio futuro professionale.
Apprendimento
Processo cognitivo di acquisizione di nuove informazioni o abilità tramite lo studio, l’esperienza o l’insegnamento.
L’apprendimento delle lingue straniere apre la mente e arricchisce il proprio bagaglio culturale.
Saggiare
Verificare o valutare conoscenze o capacità.
Il docente ha saggiato la nostra preparazione con un’improvvisa verifica a sorpresa.
Con la giusta padronanza di questi termini, studenti, insegnanti e tutti coloro che operano nel settore dell’istruzione potranno comunicare in modo più efficace e comprendere meglio tutte le sfumature che caratterizzano l’ambiente scolastico e accademico. La conoscenza di questo vocabolario rappresenta quindi un tassello fondamentale nell’educazione di ciascuno.