Imparare l’estone può sembrare una sfida, ma una volta capite le basi, si può scoprire che è una lingua affascinante e logica. Uno degli aspetti più interessanti è il modo in cui l’estone gestisce il passato e il futuro. In questo articolo, esamineremo due tempi verbali fondamentali: il tulevik (futuro) e il minevik (passato), e impareremo alcuni vocaboli utili per padroneggiarli.
In estone, il tempo futuro viene costruito in modo relativamente semplice. Non esiste una forma verbale separata per il futuro come in italiano. Invece, si utilizza il presente insieme a parole che indicano il tempo futuro.
Homme – domani
Ma lähen homme kooli.
“Homme” si usa per indicare qualcosa che avverrà il giorno successivo.
Järgmine nädal – la prossima settimana
Järgmisel nädalal lähen ma reisile.
“Järgmine nädal” viene utilizzato per parlare di eventi che si svolgeranno la settimana successiva.
Varsti – presto
Ma tulen varsti tagasi.
“Varsti” indica un’azione che avverrà nel prossimo futuro.
Kavatsen – ho intenzione di
Ma kavatsen homme lugeda.
“Kavatsen” viene usato per esprimere intenzioni o piani futuri.
Come già accennato, il futuro in estone si esprime prevalentemente con il presente e alcune parole temporali. Tuttavia, è importante conoscere alcuni verbi e frasi che spesso si usano per parlare del futuro.
Hakkama – iniziare a
Ma hakkan homme õppima.
“Hakkama” è un verbo modale che significa “iniziare a” e si usa per indicare un’azione futura imminente.
Pean – devo
Ma pean homme tööle minema.
“Pean” è un verbo modale che significa “devo” e viene usato per esprimere necessità future.
Luban – prometto
Ma luban homme tulla.
“Luban” significa “prometto” e viene usato per fare promesse future.
Il passato in estone ha diverse forme che dipendono dal tipo di azione e dal suo completamento. Le forme principali sono il lihtminevik (passato semplice) e il täisminevik (passato perfetto).
Eile – ieri
Ma käisin eile kinos.
“Eile” si usa per indicare qualcosa che è avvenuto il giorno prima.
Möödunud nädal – la settimana scorsa
Ma olin möödunud nädalal haige.
“Möödunud nädal” viene utilizzato per parlare di eventi che si sono svolti la settimana scorsa.
Kunagi – una volta
Ma käisin kunagi Pariisis.
“Kunagi” indica un’azione avvenuta in un tempo indeterminato del passato.
In estone, il passato si esprime principalmente attraverso due forme verbali: il passato semplice e il passato perfetto. Ecco alcune parole e frasi utili per parlare del passato.
Oli – era
Ta oli eile siin.
“Oli” è la forma del verbo “essere” al passato.
Tehtud – fatto
Töö on tehtud.
“Tehtud” è il participio passato del verbo “teha” (fare).
Käisin – andai
Ma käisin eile poes.
“Käisin” è la forma del verbo “käima” (andare) al passato semplice.
Lugesin – lessi
Ma lugesin eile raamatut.
“Lugesin” è la forma del verbo “lugema” (leggere) al passato semplice.
Nägin – vidi
Ma nägin eile sõpra.
“Nägin” è la forma del verbo “nägema” (vedere) al passato semplice.
Ora che abbiamo visto le basi del futuro e del passato in estone, è utile confrontare i due tempi per capire meglio come funzionano.
Ma lähen homme tööle. – Vado a lavorare domani.
Ma lähen homme tööle.
In questa frase, “lähen” è al presente, ma l’aggiunta di “homme” indica che l’azione avverrà nel futuro.
Ma käisin eile tööle. – Sono andato a lavorare ieri.
Ma käisin eile tööle.
Qui, “käisin” è al passato semplice e “eile” specifica che l’azione è avvenuta nel passato.
Ma hakkan homme õppima. – Inizierò a studiare domani.
Ma hakkan homme õppima.
“Hakkan” indica un’azione futura imminente, resa chiara dall’uso di “homme”.
Ma lugesin eile raamatut. – Ho letto un libro ieri.
Ma lugesin eile raamatut.
“Lugesin” è al passato semplice e “eile” indica il tempo passato.
Ma pean homme tööle minema. – Devo andare a lavorare domani.
Ma pean homme tööle minema.
“Pean” è un verbo modale usato per esprimere necessità future, reso più chiaro dall’uso di “homme”.
Ta oli eile siin. – Lui era qui ieri.
Ta oli eile siin.
“Oli” è la forma del verbo “essere” al passato, e “eile” indica il tempo passato.
Imparare a distinguere tra tulevik e minevik in estone è fondamentale per comunicare efficacemente. Sebbene l’estone non abbia una forma futura separata, l’uso del presente con parole temporali e verbi modali può chiarire il contesto temporale. D’altra parte, il passato ha forme specifiche che devono essere apprese e utilizzate correttamente. Con la pratica e l’esposizione continua, queste differenze diventeranno sempre più naturali.
Buona fortuna con il tuo viaggio nell’apprendimento dell’estone!
Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.
Talkpal è un insegnante di lingue AI alimentato da GPT. Potenzia le tue capacità di conversazione, ascolto, scrittura e pronuncia - Impara 5 volte più velocemente!
Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.
Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.
Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.