La lingua giapponese possiede un ricco sistema di termini per indicare i legami familiari e le relazioni tra le persone, molto piรน dettagliato e sfaccettato rispetto all’italiano. Conoscere questi termini รจ fondamentale non solo per chi sta imparando il giapponese, ma anche per comprendere le dinamiche sociali e culturali del Giappone. In questo articolo, esploreremo alcuni dei termini piรน comuni e utili.
ๅฎถๆ (Kazoku)
Significa “famiglia”. ร un termine generico usato per indicare il nucleo familiare.
็งใฎๅฎถๆใฏ4ไบบใงใใ
็ถ (Chichi)
Usato da terzi per riferirsi a “padre”, รจ formale e spesso si usa in contesti ufficiali.
ๅฝผใฎ็ถใฏๅป่
ใงใใ
ๆฏ (Haha)
Usato da terzi per indicare la “madre”, anche questo รจ formale e comune in situazioni formali.
ๅฝผๅฅณใฎๆฏใฏ็พใใใ
ไธก่ฆช (Ryoushin)
La combinazione dei caratteri per “padre” e “madre”, significa “genitori”.
็งใฎไธก่ฆชใฏๅชใใใ
ๅ
(Ani)
Il termine usato da un fratello minore per referirsi al proprio “fratello maggiore”.
็งใฎๅ
ใฏๅผ่ญทๅฃซใงใใ
ๅง (Ane)
Il termine usato da una sorella minore per referirsi alla propria “sorella maggiore”.
็งใฎๅงใฏ็ถบ้บใงใใ
ๅผ (Otouto)
ร la parola per “fratello minore” usata dai fratelli maggiori.
็งใฎๅผใฏๅญฆ็ใงใใ
ๅฆน (Imouto)
Significa “sorella minore” ed รจ utilizzato dalle sorelle maggiori per riferirsi a quelle piรน giovani.
็งใฎๅฆนใฏใใใใใงใใ
ๆฏๅญ (Musuko)
Questo termine significa “figlio” e viene usato dai genitori.
็งใใกใฎๆฏๅญใฏ้ ญใใใใ
ๅจ (Musume)
Significa “figlia” e anche questo termine รจ usato dai genitori.
ๅฝผใใฎๅจใฏๆญใไธๆใงใใ
็ฅ็ถ (Sofu)
Significa “nonno” dal lato paterno.
็งใฎ็ฅ็ถใฏๆใ่พฒๅฎถใใใฆใใพใใใ
็ฅๆฏ (Sobo)
L’equivalente femminile di “sofu”, questo termine indica la “nonna” dal lato paterno.
็งใฎ็ฅๆฏใฏ็ด ๆดใใใๆ็ใไฝใใพใใ
ใใ (Oji)
Tradotto come “zio”, รจ il termine generico per lo zio da entrambi i lati della famiglia.
็งใฎใใใฏๆฌใใใใใๆใฃใฆใใพใใ
ใใฐ (Oba)
Significa “zia” e di nuovo รจ valido per le zie da entrambi i lati della famiglia.
็งใฎใใฐใฏใใขใใไธๆใงใใ
็ฅ (Oi)
Usato per il “nipote” maschio (figlio della sorella o del fratello).
็งใฎ็ฅใฏๅฐ่ชฌๅฎถใซใชใใใใจ่จใฃใฆใใพใใ
ๅงช (Mei)
L’equivalente femminile di “oi”, quindi significa “nipote” femmina.
ๅฝผๅฅณใฎๅงชใฏๅคงๅญฆ็ใงใใ
็พฉ็ใฎ็ถ (Giri no Chichi)
Letteralmente “padre per dovere”, indica il “patrigno”, cioรจ il marito della madre non biologico dei figli.
ๅฝผๅฅณใฎ็พฉ็ใฎ็ถใฏใจใฆใ่ฆชๅใงใใ
็พฉ็ใฎๆฏ (Giri no Haha)
Equivalente femminile del “giri no chichi”, si riferisce alla “matrigna”.
ๅฝผใฎ็พฉ็ใฎๆฏใฏๅญไพใใกใจ่ฏใ้ขไฟใ็ฏใใฆใใพใใ
Questi termini, essenziali per una comunicazione chiara all’interno della famiglia giapponese, riflettono anche il profondo rispetto delle gerarchie e dei ruoli familiari nella cultura nipponica. Comprendendo e utilizzando correttamente queste parole ci si avvicina non solo alla padronanza della lingua, ma anche all’essenza della societร giapponese, dove l’armonia e il rispetto reciproco sono valori cardine.
Inoltre, la lingua giapponese distingue molti altri legami familiari attraverso prefissi e suffissi che modificano i termini base, come per esempio “ใ็ถใใ (Otousan)” per dire “papร ” in maniera piรน affettuosa o “ใๅ ใกใใ (Oniichan)” per rivolgersi al proprio fratello maggiore con un tono familiare.
Il sistema di relazione giapponese include anche altri termini come “้ ๅถ่ (Haiguusha)” per “coniuge”, “ๅ็ถใใ (Ojisan)” e “ๅๆฏใใ (Obasan)” per “zio” e “zia” in maniera piรน informale e familiare. ร importante notare che bisogna fare attenzione all’uso di questi termini secondo il contesto e il grado di formalitร richiesto dalla situazione comunicativa, un aspetto chiave per essere precisi e rispettosi nel linguaggio in Giappone.
Comprendere i termini di relazione e i legami familiari in giapponese vi aiuterร non solo a comunicare piรน efficacemente ma anche ad approfondire la cultura e le usanze di questo affascinante paese. Buono studio e buona pratica con la ricca e variegata lingua giapponese!
Talkpal รจ un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte piรน velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.