Parole colloquiali galiziane che dovresti sapere

La lingua galiziana è affascinante e ricca di espressioni colloquiali che riflettono la cultura e la vita quotidiana della Galizia. Se stai imparando il galiziano, conoscere alcune di queste parole ed espressioni può aiutarti a comunicare in modo più naturale e autentico. In questo articolo, esploreremo alcune delle parole colloquiali galiziane che dovresti sapere.

Parole colloquiali galiziane

1. Riquiño/a

Riquiño/a è un termine affettuoso che si usa per descrivere qualcosa o qualcuno di carino o adorabile. È simile all’italiano “carino” o “adorabile”.

O teu can é moi riquiño.

2. Furar

Furar significa “scavare” o “perforare”. Tuttavia, in contesti colloquiali, può anche significare “rubare” o “prendere qualcosa senza permesso”.

Alguén furou a miña carteira no metro.

3. Lareira

Lareira si riferisce al focolare o al caminetto. Nella cultura galiziana, la lareira è un luogo centrale nella casa, dove la famiglia si riunisce.

Gústame sentarme preto da lareira nas noites frías.

4. Chollo

Chollo è una parola che si usa per descrivere un affare vantaggioso o un’ottima occasione. È simile all’italiano “affare” o “occasione”.

Atopamos un chollo nunha tenda de roupa.

5. Morriña

Morriña è un termine molto galiziano che descrive la nostalgia o la malinconia per la propria terra o per qualcosa di caro. È una parola carica di emozione.

Teño morriña da miña casa en Galiza.

6. Enxebre

Enxebre si usa per descrivere qualcosa di autentico, tradizionale e genuino. Spesso si riferisce a cibo, musica o pratiche culturali.

Este restaurante serve comida enxebre galega.

7. Fervenza

Fervenza significa “cascata”. La Galizia è famosa per le sue numerose e belle cascate naturali.

Visitamos a fervenza de Ézaro o fin de semana pasado.

8. Trapalleiro/a

Trapalleiro/a è una parola che descrive una persona disordinata o che combina guai. È simile all’italiano “pasticcione” o “disordinato”.

O meu irmán pequeno é un trapalleiro.

9. Muiñeiro/a

Muiñeiro/a si riferisce a una persona che lavora in un mulino. In Galizia, i mulini ad acqua sono storicamente importanti.

O meu avó era muiñeiro nun pequeno pobo.

10. Rapeiro/a

Rapeiro/a è un termine che si usa per descrivere una persona che racconta storie esagerate o inventate. È simile all’italiano “raccontaballe” o “millantatore”.

Ese home é un verdadeiro rapeiro, non lle creas nada.

Espressioni idiomatiche galiziane

1. Poñerse las pilas

Poñerse las pilas significa “darsi da fare” o “mettersi all’opera”. È un’espressione usata per incitare qualcuno a impegnarsi di più.

Tes que poñerte las pilas se queres aprobar o exame.

2. Estar coma un fío

Estar coma un fío si usa per descrivere qualcuno che è molto magro. È simile all’italiano “essere pelle e ossa”.

Despois de estar enfermo, quedou coma un fío.

3. Andar na leria

Andar na leria significa “perdere tempo” o “chiacchierare senza fare nulla di produttivo”.

En vez de traballar, andas todo o día na leria.

4. Estar feito polvo

Estar feito polvo si usa per descrivere qualcuno che è molto stanco o esausto. È simile all’italiano “essere distrutto”.

Despois da longa camiñada, estou feito polvo.

5. Ir ao carallo

Ir ao carallo è un’espressione volgare che significa “andare a quel paese” o “perdersi”. È usata per esprimere frustrazione o rabbia.

Se segues molestándome, podes ir ao carallo.

6. Mollar o pan

Mollar o pan significa “imbrogliare” o “fare qualcosa di disonesto”. È simile all’italiano “fare il furbo”.

Non me gusta traballar con xente que molla o pan.

7. Estar na parra

Estar na parra si usa per descrivere qualcuno che è distratto o che non presta attenzione. È simile all’italiano “essere tra le nuvole”.

Non te decataches do que dixen porque estabas na parra.

Termini culinari galiziani

1. Polbo á feira

Polbo á feira è un piatto tipico galiziano a base di polpo bollito e condito con olio d’oliva, sale grosso e paprika.

O polbo á feira é unha delicia que debes probar en Galiza.

2. Empanada

Empanada è una torta salata ripiena di carne, pesce, verdure o altri ingredienti. È molto popolare in Galizia.

A empanada de atún é a miña favorita.

3. Lacón con grelos

Lacón con grelos è un piatto tradizionale galiziano a base di prosciutto affumicato e foglie di rapa.

O lacón con grelos é un prato típico do Entroido.

4. Tarta de Santiago

Tarta de Santiago è un dolce galiziano a base di mandorle, zucchero e uova, decorato con una croce di Santiago in zucchero a velo.

A tarta de Santiago é perfecta para acompañar cun café.

5. Queimada

Queimada è una bevanda alcolica tradizionale galiziana a base di aguardiente (un distillato di vino), zucchero, caffè e scorza di limone, che viene incendiata prima di essere bevuta.

A queimada é parte da tradición galega durante as celebracións.

Conclusione

Imparare il galiziano non è solo una questione di grammatica e vocabolario, ma anche di immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Galizia. Conoscere queste parole ed espressioni colloquiali ti aiuterà a sentirti più a tuo agio nella comunicazione quotidiana e a capire meglio le sfumature della lingua galiziana. Buon apprendimento!

Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.

Il modo più efficiente per imparare una lingua

LA DIFFERENZA DI TALKPAL

IL PIÙ AVANZATO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Conversazioni coinvolgenti

Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.

Feedback in tempo reale

Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.

Personalizzazione

Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.

IMPARA LE LINGUE PIÙ VELOCEMENTE
CON AI

Impara 5 volte più velocemente