Quando si impara l’italiano, alcuni verbi possono sembrare sinonimi perfetti, facendo sorgere il dubbio su quale sia il più appropriato da usare in determinate situazioni. Tra questi, iniziare e cominciare sono due verbi che spesso creano confusione. Entrambi significano “to start” in inglese, ma non sono sempre interscambiabili. Esaminiamo le differenze e le sfumature di uso per questi due verbi.
Iniziare deriva dal latino “initiare”, che significa entrare in un rito, dando una connotazione leggermente più formale o ufficiale. Cominciare, d’altra parte, viene dal latino “cominitiare”, che suggerisce un’azione che ha inizio insieme a qualcosa o qualcuno.
Ho deciso di iniziare un corso di laurea in letteratura italiana. In questo contesto, “iniziare” ĆØ più appropriato perchĆ© si riferisce all’atto formale di iniziare un programma di studi.
Abbiamo cominciato a guardare un nuovo serie TV insieme. Qui “cominciare” suona più naturale perchĆ© implica un’attivitĆ meno formale condivisa con altri.
Iniziare ĆØ spesso usato in contesti più formali o per indicare l’inizio di processi lunghi o complessi. Cominciare, invece, tende ad essere utilizzato in contesti più informali o per azioni più semplici e dirette.
Inizierò il mio intervento con una breve introduzione sulla storia della letteratura italiana. “Iniziare” qui implica un’azione formale e strutturata.
Cominciamo a mangiare prima che il cibo si raffreddi! “Cominciare” in questo caso introduce un’azione immediata e informale.
Entrambi i verbi possono essere seguiti da un infinito o da una proposizione con “che”. Tuttavia, tendono a essere utilizzati in strutture leggermente diverse a seconda del contesto e del significato che si vuole trasmettere.
Inizierò a studiare per gli esami da domani. L’uso di “iniziare a” seguito dall’infinito ĆØ comune quando si parla di progetti o attivitĆ che richiedono impegno a lungo termine.
Cominceremo a cucinare non appena arriveranno gli ospiti. “Cominciare a” ĆØ più utilizzato per azioni che sono dirette e spesso sociali.
Quando si usa la forma con “che”, si introduce una proposizione subordinata:
Inizia a piovere. vs. Inizia che piove. Entrambe le forme sono corrette, ma la prima è più comune.
In alcune regioni d’Italia, l’uso di iniziare e cominciare può variare leggermente. Ad esempio, in alcune aree del Sud Italia, “cominciare” ĆØ usato più frequentemente, anche in contesti dove il nord preferirebbe “iniziare”.
Sia “iniziare” che “cominciare” sono verbi regolari del primo gruppo e si coniugano secondo il modello standard dei verbi in -are. Tuttavia, ĆØ importante praticare le coniugazioni per acquisire sicurezza nell’uso:
Inizio, inizi, inizia, iniziamo, iniziate, iniziano.
Comincio, cominci, comincia, cominciamo, cominciate, cominciano.
Oltre a “iniziare” e “cominciare”, ci sono altri verbi che possono esprimere l’idea di iniziare qualcosa in italiano, come “avviare”, “dare il via”, o “mettersi a”. Questi possono essere usati per variare il registro linguistico o per adattarsi meglio a contesti specifici.
Abbiamo avviato un nuovo progetto di ricerca. “Avviare” ĆØ particolarmente usato in contesti professionali o tecnici.
Quando dai il via alla festa? “Dare il via” ĆØ una forma più colloquiale e diretta.
In conclusione, scegliere tra “iniziare” e “cominciare” dipende dal contesto, dalla formalitĆ della situazione e dalla specificitĆ dell’azione. Con la pratica e l’ascolto attento, sarĆ possibile sviluppare un senso più acuto di quale verbo ĆØ più appropriato in diverse situazioni di parlato o scrittura in italiano.
Talkpal ĆØ un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.
Talkpal è un insegnante di lingue AI alimentato da GPT. Potenzia le tue capacità di conversazione, ascolto, scrittura e pronuncia - Impara 5 volte più velocemente!
Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluiditĆ .
Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.
Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluiditĆ .