文学 (bungaku) – Letteratura
私は日本の文学が大好きです。
La parola “bungaku” è usata per riferirsi alla letteratura in generale. Un equivalente italiano potrebbe essere “letteratura” o “letterato” se riferito a una persona che si occupa di letteratura.
小説 (shōsetsu) – Romanzo
彼は新しい小説を書いています。
“Shōsetsu” è il termine giapponese che indica un’opera narrativa di una certa lunghezza, simile al concetto di “romanzo” in italiano.
詩 (shi) – Poesia
この詩はとても感動的です。
“Shi” si riferisce alla “poesia” ed è utilizzato per parlare di opere poetiche sia in forma scritta che orale.
作家 (sakka) – Scrittore
彼は有名な作家です。
“Sakka” è la parola usata per indicare una persona che scrive libri o romanzi, in altre parole, uno “scrittore”.
読む (yomu) – Leggere
私は毎晩本を読んでいます。
Il verbo “yomu” corrisponde al verbo italiano “leggere” e si utilizza per indicare l’atto di leggere libri, giornali, ecc.
執筆 (shippitsu) – Scrittura
彼女は毎朝執筆活動をしています。
“Shippitsu” significa “scrittura” e si riferisce all’azione di scrivere come processo creativo o professionale.
物語 (monogatari) – Storia, racconto
昔々、あるところに美しい王女の物語がありました。
“Monogatari” è un termine che si può tradurre con “storia” o “racconto” e spesso è utilizzato per opere narrative di vasto respiro, con una forte componente epica o romanzesca.
引用 (inyō) – Citazione
彼の話にはたくさんの有名な詩人の引用が含まれています。
“Inyō” si traduce letteralmente con “citazione” ed è utilizzato quando si vuole fare riferimento a una frase presa da un altro autore o opera.
批評 (hihyō) – Critica
その小説は文学批評家から高い評価を受けています。
“Hihyō” significa “critica” e si riferisce all’analisi e al giudizio di opere letterarie o artistiche.
発表 (happyō) – Pubblicazione
彼女の新しい詩集が来月発表されます。
Il termine “happyō” corrisponde al processo di “pubblicazione” di un’opera letteraria nel mondo editoriale.
編集 (henshū) – Redazione, editing
私は雑誌の編集者として働いています。
“Henshū” si utilizza per indicare il “lavoro di redazione” o “editing” nel contesto della preparazione di un testo per la sua pubblicazione.
創作 (sōsaku) – Creazione letteraria
彼は創作に情熱を注いでいます。
“Sōsaku” si riferisce al processo di “creazione letteraria”, ovvero l’atto di inventare e scrivere storie originali.
風刺 (fūshi) – Satira
この漫画は政治を風刺している。
Il termine “fūshi” equivale alla “satira” e si usa per descrivere un’opera che ironizza o critica vizi, comportamenti o situazioni sociali attraverso l’umorismo.
メタファー (metafā) – Metafora
その詩には美しいメタファーがたくさん使われています。
“Metafā” è un prestito linguistico che corrisponde al termine “metafora” e indica un uso figurato del linguaggio per esprimere concetti in maniera non letterale.
Imparare queste parole e frasi può essere di grande aiuto nel discutere di letteratura e scrittura giapponese e permetterà di arricchire le proprie conversazioni con amanti dei libri e professionisti del settore. Ricordate che, come in ogni lingua, il contesto è essenziale per comprendere il significato preciso di una parola e per usarla in modo appropriato. La pratica costante, la lettura di testi e l’interazione con madrelingua vi aiuteranno a padroneggiare queste espressioni e ad avvicinarvi sempre di più al cuore della cultura letteraria giapponese.