Imparare una nuova lingua significa anche imparare a esprimere le proprie emozioni in quella lingua. L’islandese, con la sua ricca storia e cultura, possiede una serie di espressioni emotive uniche e interessanti. In questo articolo, esploreremo alcune delle espressioni emotive più comuni in islandese, fornendo definizioni e frasi di esempio per aiutarti a comprendere e utilizzare queste parole nel contesto giusto.
Gleưi: La parola islandese per “gioia” o “felicitĆ ”. Questa emozione positiva ĆØ spesso associata a momenti di grande contentezza e soddisfazione.
Ćg fyllist af gleưi þegar Ć©g sĆ© fjƶlskylduna mĆna.
Hamingja: Significa “felicitĆ ” o “benessere”. Viene utilizzata per descrivere uno stato generale di felicitĆ a lungo termine.
HĆŗn fann hamingju Ć einfƶldum hlutum daglegs lĆfs.
Bros: Significa “sorriso”. Un sorriso può essere un potente indicatore di felicitĆ e gioia.
Hans bros lýsti upp herbergið.
ĆnƦgja: “Soddisfazione” o “piacere”. Viene utilizzata per esprimere la soddisfazione per qualcosa.
Ćg finn mikla Ć”nƦgju af aư lesa góðar bƦkur.
Sorg: La parola islandese per “tristezza” o “dolore”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di grande tristezza, spesso in seguito a una perdita.
Hún var full af sorg eftir að hafa misst Ôstvin sinn.
Depurư: Significa “depressione” o “abbattimento”. Descrive uno stato di tristezza profonda e prolungata.
Hann barðist við depurð à mörg Ôr.
TĆ”r: “Lacrima”. Le lacrime sono spesso associate a sentimenti di tristezza o dolore.
TƔrin runnu niưur kinnarnar hennar.
SorgmƦddur: “Afflitto” o “addolorato”. Viene utilizzata per descrivere qualcuno che ĆØ pieno di tristezza.
Hann var sorgmƦddur eftir aư hafa fengiư slƦmar frƩttir.
Reiưi: La parola islandese per “rabbia”. Viene utilizzata per descrivere un forte sentimento di irritazione o frustrazione.
Hann fylltist af reiði þegar hann sÔ óréttlætið.
Pirringur: Significa “fastidio” o “irritazione”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di leggera frustrazione o disagio.
Hún fann fyrir pirringur þegar hún heyrði hÔvaða.
BrƦưiskast: “Scoppio di rabbia”. Un’espressione che descrive un improvviso accesso di rabbia.
Hann fékk bræðiskast þegar tölvan hans hætti að virka.
Reiưur: “Arrabbiato”. Viene utilizzata per descrivere qualcuno che ĆØ pieno di rabbia.
Hún varð reið þegar hún frétti af svikunum.
Ćtti: La parola islandese per “paura”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di timore o terrore.
Hann fann fyrir ótti þegar hann sÔ skuggann.
KvĆưi: “Ansia” o “preoccupazione”. Viene utilizzata per descrivere uno stato di tensione o nervosismo.
HĆŗn upplifưi mikinn kvĆưi fyrir prófinu.
Skelfing: “Terrore” o “orrore”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di paura estrema.
HĆŗn fann fyrir skelfing þegar hĆŗn heyrưi skrĆtiư hljóð.
HrƦưsla: “Paura”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento generale di paura.
Börnin fundu fyrir hræðsla à myrkrinu.
Ćst: La parola islandese per “amore”. Viene utilizzata per descrivere un forte sentimento di affetto e devozione.
Hann sagưi henni frƔ Ɣst sinni.
KƦrleikur: “Affetto” o “amore tenero”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di affetto gentile e premuroso.
Foreldrarnir sýndu bƶrnunum sĆnum mikinn kƦrleikur.
Elskhugi: “Amante” o “fidanzato”. Viene utilizzata per descrivere una persona amata in una relazione romantica.
Hann er hennar elskhugi.
Samúð: “Compassione” o “empatia”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di comprensione e preoccupazione per gli altri.
HĆŗn sýndi mikla samúð meư vinum sĆnum.
Undrun: La parola islandese per “sorpresa” o “meraviglia”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di stupore o incredulitĆ .
Hann fylltist af undrun þegar hann sÔ gjöfina.
Hissa: “Sorpreso”. Viene utilizzata per descrivere qualcuno che ĆØ sorpreso o sbalordito.
Hún varð hissa þegar hún heyrði fréttirnar.
Furưa: “Meraviglia”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di ammirazione e stupore.
Bƶrnin horfưu Ɣ eldgosiư meư furưa.
ĆtrĆŗlegt: “Incredibile”. Viene utilizzata per descrivere qualcosa che ĆØ difficile da credere o straordinario.
Frammistaða hans var ótrúlegt.
Ćhyggjur: La parola islandese per “preoccupazioni”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di ansia o inquietudine.
HĆŗn hafưi miklar Ć”hyggjur af framtĆư sinni.
Ró: “Calma” o “tranquillitĆ ”. Viene utilizzata per descrivere uno stato di serenitĆ e pace interiore.
Eftir jóga fann hann fyrir mikilli ró.
Vonbrigưi: “Delusione”. Viene utilizzata per descrivere un sentimento di insoddisfazione o rammarico.
Hann upplifði miklar vonbrigði þegar hann missti af tækifærinu.
Spennandi: “Eccitante”. Viene utilizzata per descrivere qualcosa che suscita grande interesse o entusiasmo.
Ferưin var mjƶg spennandi.
Imparare queste espressioni emotive in islandese ti aiuterà a comunicare in modo più efficace e autentico. Che tu stia esprimendo gioia, tristezza, rabbia o amore, conoscere le parole giuste ti permetterà di connetterti meglio con gli altri e comprendere meglio la cultura islandese. Buona fortuna con il tuo apprendimento e speriamo che tu possa trovare molta gleði nel tuo viaggio linguistico!
Talkpal ĆØ un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.
Talkpal è un insegnante di lingue AI alimentato da GPT. Potenzia le tue capacità di conversazione, ascolto, scrittura e pronuncia - Impara 5 volte più velocemente!
Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluiditĆ .
Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.
Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluiditĆ .