Imparare una nuova lingua è sempre una sfida avvincente, e spesso ci si trova di fronte a espressioni idiomatiche che non hanno un diretto equivalente nella propria lingua madre. La lingua tailandese, con la sua ricchezza culturale e storica, è piena di espressioni figurative che possono risultare davvero divertenti e curiose per chi si avvicina a questo idioma per la prima volta. In questo articolo esploreremo alcune delle espressioni figurative più interessanti nella lingua tailandese, cercando di comprenderne il significato e il contesto in cui vengono utilizzate.
Gli animali giocano un ruolo significativo nella cultura tailandese, e molte espressioni idiomatiche sono ispirate a creature grandi e piccole.
Questa espressione si traduce letteralmente come “Quando il gatto non c’è, i topi ballano”. È l’equivalente dell’italiano “Via il gatto, i topi ballano”, e viene usata per descrivere situazioni in cui l’autorità o il controllo è assente, permettendo agli altri di comportarsi liberamente o in modo disordinato.
Tradotta letteralmente, questa espressione significa “Il pollo vede le zampe del serpente, il serpente vede il seno del pollo”. È utilizzata per descrivere una situazione in cui due persone conoscono i segreti l’una dell’altra, simile all’italiano “Io so i tuoi segreti e tu sai i miei”.
Questa espressione si traduce come “Cavalcare un elefante per catturare una cavalletta”. Viene usata per descrivere una situazione in cui si fa un grande sforzo per ottenere un piccolo risultato, simile all’italiano “Usare un cannone per uccidere una mosca”.
Molte espressioni figurative tailandesi traggono ispirazione dalla vita quotidiana e dalle osservazioni della natura umana.
Tradotta letteralmente, questa espressione significa “L’acqua torbida è dentro, l’acqua limpida è fuori”. Viene usata per descrivere una situazione in cui qualcuno nasconde i propri sentimenti negativi o problemi interiori dietro una facciata positiva o serena.
Questa espressione si traduce come “Colpire un serpente finché non si rompe la schiena”. È utilizzata per descrivere una situazione in cui si affronta un problema o un nemico con determinazione fino a risolverlo completamente, simile all’italiano “Colpire al cuore”.
Tradotta letteralmente, questa espressione significa “Una rana sotto una noce di cocco”. Viene usata per descrivere una persona con una visione limitata del mondo, che non ha esperienza o conoscenza al di fuori della propria piccola realtà, simile all’italiano “Vivere sotto una campana di vetro”.
Le emozioni sono una parte essenziale della comunicazione umana, e la lingua tailandese ha molte espressioni figurative per descrivere vari stati emotivi.
Questa espressione si traduce come “Cuore freddo come l’acqua”. Viene usata per descrivere una persona calma e pacifica, che non si lascia facilmente turbare o agitare, simile all’italiano “Avere i nervi d’acciaio”.
L’opposto della precedente, questa espressione significa “Cuore caldo come il fuoco”. È utilizzata per descrivere una persona impaziente, irascibile o facilmente irritabile, simile all’italiano “Avere un temperamento focoso”.
Tradotta letteralmente, questa espressione significa “Occhi come la pioggia che cade”. Viene usata per descrivere una persona che piange copiosamente, con le lacrime che scorrono come la pioggia.
Il cibo è una parte fondamentale della cultura tailandese, e molte espressioni idiomatiche traggono ispirazione dai piatti e dagli ingredienti locali.
Questa espressione si traduce come “Riso nuovo e pesce grasso”. Viene usata per descrivere qualcosa di fresco e nuovo, spesso in riferimento a una nuova relazione amorosa o a un nuovo inizio, simile all’italiano “Luna di miele”.
Tradotta letteralmente, questa espressione significa “Mangiare con la bocca, desiderare con lo stomaco”. Viene usata per descrivere una situazione in cui qualcuno è insoddisfatto nonostante abbia già ciò di cui ha bisogno, simile all’italiano “Avere l’occhio più grande dello stomaco”.
Questa espressione si traduce come “Salsa di peperoncino nella vecchia tazza”. È utilizzata per descrivere una situazione familiare e comoda, come tornare a qualcosa di conosciuto e sicuro, simile all’italiano “Vecchie abitudini”.
La natura è una fonte inesauribile di ispirazione per le espressioni idiomatiche tailandesi, che spesso riflettono l’osservazione della flora e della fauna.
Tradotta letteralmente, questa espressione significa “Quando piove, lo sterco di maiale scorre”. Viene usata per descrivere una situazione in cui i problemi o le difficoltà si accumulano e diventano evidenti, simile all’italiano “Piove sul bagnato”.
Questa espressione si traduce come “Un piccolo uccello costruisce un nido adeguato alla propria misura”. Viene usata per descrivere una persona che vive secondo i propri mezzi, senza esagerare o cercare di apparire più di ciò che è, simile all’italiano “Fare il passo secondo la gamba”.
Tradotta letteralmente, questa espressione significa “Costruire un castello in aria”. È utilizzata per descrivere una situazione in cui qualcuno ha sogni irrealistici o piani che sono improbabili da realizzare, simile all’italiano “Costruire castelli in aria”.
La lingua tailandese è ricca di espressioni figurative che offrono uno sguardo affascinante sulla cultura e sulla mentalità del popolo tailandese. Imparare queste espressioni non solo arricchisce il proprio vocabolario, ma permette anche di comprendere meglio le sfumature e le peculiarità di questa lingua affascinante. Speriamo che questa raccolta di espressioni idiomatiche vi abbia divertito e stimolato a scoprire di più sulla lingua e sulla cultura tailandese. Buon apprendimento!
Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.