Nell’apprendimento delle lingue, uno degli aspetti più interessanti è scoprire come differenti culture esprimono concetti spaziali. Oggi esploreremo i termini lettone augšā e apakšā, che corrispondono rispettivamente a “su” e “giù” in italiano. Questi termini sono fondamentali per descrivere posizioni e direzioni e possono essere utilizzati in vari contesti quotidiani. Imparare a usarli correttamente può migliorare notevolmente la vostra comprensione del lettone.
La parola augšā significa “su” o “sopra” in italiano. Viene utilizzata per indicare una posizione più elevata rispetto a un punto di riferimento.
Augšā – su, sopra
Grāmata atrodas plauktā augšā.
In questa frase, la parola augšā indica che il libro si trova in una posizione elevata sullo scaffale. Può essere utilizzata anche per direzioni, come quando si indica di salire delle scale.
Augšā – in alto, in cima
Viņi dzīvo mājas augšā stāvā.
Qui, augšā descrive una posizione in cima alla casa, ossia all’ultimo piano. Notate come la parola può essere flessibile e adattarsi a vari contesti.
La parola apakšā significa “giù” o “sotto” in italiano. Viene utilizzata per indicare una posizione più bassa rispetto a un punto di riferimento.
Apakšā – giù, sotto
Kaķis atrodas galda apakšā.
In questa frase, la parola apakšā indica che il gatto si trova sotto il tavolo. Anche questo termine può essere usato per indicare direzioni, come scendere le scale.
Apakšā – in basso, al piano inferiore
Viņi dzīvo mājas apakšā stāvā.
Qui, apakšā descrive una posizione al piano inferiore della casa. Come potete vedere, anche questa parola è versatile e può essere utilizzata in vari contesti.
Per comprendere meglio i concetti di augšā e apakšā, è utile conoscere altri termini correlati che descrivono posizioni e direzioni.
Vidū – in mezzo, al centro
Zieds atrodas dārza vidū.
Blakus – accanto, vicino
Skola ir blakus parkam.
Aiz – dietro
Mašīna stāv aiz mājas.
Priekšā – davanti
Bērni spēlējas mājas priekšā.
Pa kreisi – a sinistra
Veikals ir pa kreisi no bibliotēkas.
Pa labi – a destra
Kafejnīca ir pa labi no muzeja.
Vediamo ora alcune frasi comuni che utilizzano augšā e apakšā in contesti quotidiani.
Kur ir atslēgas? – Dove sono le chiavi?
Atslēgas ir plaukta augšā.
Kā nokļūt uz jumta? – Come si arriva al tetto?
Tev jākāpj augšā pa kāpnēm.
Kur ir bumba? – Dove è la palla?
Bumba ir gultas apakšā.
Kā nokļūt uz pagrabu? – Come si arriva alla cantina?
Tev jāiet apakšā pa kāpnēm.
Imparare a usare correttamente augšā e apakšā vi permetterà di descrivere con precisione posizioni e direzioni in lettone. Questi termini sono fondamentali e molto utilizzati nella vita quotidiana. Oltre a augšā e apakšā, abbiamo visto altri termini utili come vidū, blakus, aiz, priekšā, pa kreisi e pa labi. Continuate a praticare e a utilizzare queste parole in contesti reali per migliorare la vostra padronanza del lettone. Buon apprendimento!
Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.