Il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) è un certificato di competenza in lingua italiana riconosciuto a livello internazionale. È rilasciato dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma. Il PLIDA è suddiviso in sei livelli, da A1 a C2, che corrispondono ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Perché ottenere il certificato PLIDA?
Ottenere il certificato PLIDA può essere utile per vari motivi:
1. Riconoscimento internazionale: La certificazione è riconosciuta in tutto il mondo, il che la rende un ottimo strumento per chi desidera studiare o lavorare all’estero.
2. Miglioramento professionale: Molti datori di lavoro apprezzano le competenze linguistiche certificate, che possono aprire nuove opportunità di carriera.
3. Accesso all’istruzione superiore: Alcune università italiane richiedono il PLIDA per l’ammissione.
4. Crescita personale: Ottenere il certificato è una testimonianza delle proprie abilità e un incentivo a migliorare ulteriormente.
Come prepararsi per l’esame PLIDA
Prepararsi per l’esame PLIDA richiede impegno e una pianificazione accurata. Ecco alcuni suggerimenti per una preparazione efficace:
Valutare il proprio livello
Prima di iniziare la preparazione, è fondamentale valutare il proprio livello di competenza in italiano. Questo può essere fatto attraverso test di autovalutazione disponibili online o consultando un insegnante di italiano.
Pianificare lo studio
Una volta valutato il proprio livello, è importante creare un piano di studio. Questo piano dovrebbe includere:
1. Obiettivi chiari: Stabilire quali competenze migliorare e quali argomenti studiare.
2. Tempo dedicato: Decidere quanti giorni alla settimana e quante ore al giorno dedicare allo studio.
3. Risorse: Identificare i materiali di studio necessari, come libri di testo, eserciziari e risorse online.
Utilizzare materiali di studio adeguati
Per una preparazione efficace, è essenziale utilizzare materiali di studio di qualità. Alcuni suggerimenti includono:
1. Libri di testo: Scegliere libri di testo specifici per la preparazione al PLIDA, che coprano tutte le competenze richieste (lettura, scrittura, ascolto e parlato).
2. Eserciziari: Utilizzare eserciziari per praticare le diverse sezioni dell’esame.
3. Risorse online: Approfittare di risorse online, come video, podcast e articoli in italiano, per migliorare le proprie competenze.
Praticare le quattro competenze
L’esame PLIDA valuta quattro competenze linguistiche: lettura, scrittura, ascolto e parlato. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare ciascuna competenza:
Lettura
1. Leggere regolarmente: Leggere quotidiani, riviste, libri e articoli online in italiano per migliorare la comprensione del testo.
2. Varietà di testi: Leggere una varietà di testi, inclusi testi narrativi, descrittivi, argomentativi e informativi.
3. Annotazioni: Prendere appunti sui nuovi vocaboli e strutture grammaticali incontrati durante la lettura.
Scrittura
1. Scrivere regolarmente: Scrivere brevi testi, come e-mail, lettere, racconti o saggi, per migliorare la competenza scritta.
2. Revisione: Rivedere e correggere i propri scritti per identificare e correggere errori.
3. Feedback: Chiedere a un insegnante o a un madrelingua italiano di fornire feedback sui propri scritti.
Ascolto
1. Ascoltare regolarmente: Ascoltare podcast, video, notiziari e programmi radio in italiano per migliorare la comprensione orale.
2. Diversità di accenti: Esporsi a diversi accenti e varietà linguistiche dell’italiano.
3. Esercizi di ascolto: Utilizzare esercizi di ascolto specifici per il PLIDA disponibili nei materiali di studio.
Parlato
1. Praticare regolarmente: Parlare in italiano il più possibile, sia con madrelingua che con altri studenti.
2. Simulazioni: Partecipare a simulazioni di esame orale per familiarizzare con il formato e ridurre l’ansia.
3. Correzione: Chiedere a un insegnante o a un madrelingua italiano di correggere la pronuncia e la grammatica durante le conversazioni.
Gestire l’ansia da esame
L’ansia da esame può influire negativamente sulle prestazioni. Ecco alcuni suggerimenti per gestirla:
1. Preparazione adeguata: Essere ben preparati è il modo migliore per ridurre l’ansia.
2. Tecniche di rilassamento: Utilizzare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda o la meditazione, prima e durante l’esame.
3. Simulazioni: Partecipare a simulazioni d’esame per familiarizzare con il formato e ridurre l’ansia.
Consigli pratici per il giorno dell’esame
Il giorno dell’esame, seguire questi consigli pratici può fare la differenza:
1. Arrivare in anticipo: Arrivare con anticipo per evitare stress inutili.
2. Materiale necessario: Portare tutto il materiale necessario, come documenti di identità, penne e matite.
3. Colazione: Fare una colazione leggera ma nutriente per mantenere l’energia e la concentrazione.
Strategie durante l’esame
Durante l’esame, è importante adottare strategie efficaci per massimizzare le proprie prestazioni:
1. Gestione del tempo: Gestire il tempo in modo efficace, dedicando il giusto tempo a ciascuna sezione dell’esame.
2. Leggere attentamente le istruzioni: Leggere attentamente le istruzioni di ciascuna sezione per evitare errori inutili.
3. Rispondere a tutte le domande: Anche se non si è sicuri della risposta, è meglio tentare di rispondere piuttosto che lasciare una domanda in bianco.
Risorse aggiuntive per la preparazione
Oltre ai materiali di studio tradizionali, esistono altre risorse che possono essere utili nella preparazione al PLIDA:
1. Corsi di lingua: Frequentare corsi di lingua italiana offerti da scuole di lingua o istituti culturali.
2. Tandem linguistici: Partecipare a scambi linguistici con madrelingua italiani per praticare la lingua in modo informale.
3. App e software: Utilizzare app e software dedicati all’apprendimento delle lingue, come Duolingo, Babbel o Rosetta Stone.
Preparazione mentale e fisica
La preparazione per l’esame PLIDA non riguarda solo l’aspetto accademico, ma anche quello mentale e fisico:
1. Dormire a sufficienza: Assicurarsi di dormire a sufficienza nelle notti precedenti l’esame per essere freschi e concentrati.
2. Alimentazione equilibrata: Mantenere un’alimentazione equilibrata per garantire l’energia necessaria durante la preparazione e l’esame.
3. Esercizio fisico: Praticare regolarmente esercizio fisico per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
Valutazione del progresso
Durante la preparazione, è importante valutare regolarmente il proprio progresso per identificare aree di miglioramento:
1. Test di pratica: Svolgere test di pratica per valutare le proprie competenze e identificare le aree che richiedono maggiore attenzione.
2. Feedback: Chiedere feedback a insegnanti o tutor per comprendere meglio i propri punti di forza e di debolezza.
3. Auto-riflessione: Riflettere sui propri progressi e adattare il piano di studio di conseguenza.
Supporto e motivazione
La preparazione per l’esame PLIDA può essere un processo lungo e impegnativo. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere alta la motivazione:
1. Gruppi di studio: Unirsi a gruppi di studio per condividere risorse e supportarsi a vicenda.
2. Obiettivi a breve termine: Stabilire obiettivi a breve termine per mantenere alta la motivazione e celebrare i piccoli successi.
3. Ricompense: Premiare se stessi per i progressi fatti, ad esempio con una pausa rilassante o un’attività piacevole.
Conclusione
Prepararsi per l’esame PLIDA richiede impegno, determinazione e una strategia ben definita. Valutare il proprio livello, pianificare lo studio, utilizzare materiali adeguati e praticare le quattro competenze linguistiche sono passi fondamentali per il successo. Gestire l’ansia, adottare strategie efficaci durante l’esame e mantenere alta la motivazione sono altrettanto importanti. Con la giusta preparazione e un atteggiamento positivo, ottenere il certificato PLIDA è un obiettivo raggiungibile e gratificante.