Piattaforme per l'apprendimento della lingua tedesca basate sull'intelligenza artificiale: un'analisi approfondita
L’intelligenza artificiale (AI) sta rimodellando il modo in cui impariamo le lingue, compreso il tedesco. Numerose piattaforme ora sfruttano l’intelligenza artificiale per personalizzare le lezioni, simulare conversazioni e fornire feedback istantanei. Le rinomate app per l’apprendimento delle lingue basate sull’intelligenza artificiale che supportano il tedesco includono Talkpal, Duolingo, Babbel, Memrise, Busuu, Mondly, Rosetta Stone e altre come Lingvist, HelloTalk e Ling . Ognuno di essi offre un approccio unico, che combina metodi tradizionali con funzionalità di intelligenza artificiale per migliorare l’apprendimento. Di seguito approfondiamo queste piattaforme, confrontando i loro punti di forza e di debolezza in termini di efficacia dell’apprendimento, coinvolgimento degli utenti e tecniche didattiche.
Talkpal
Talkpal è un nuovo tutor di lingue basato sull’intelligenza artificiale che enfatizza la pratica della conversazione. Utilizza un’intelligenza artificiale basata su GPT per simulare dialoghi naturali, consentendo agli studenti di chattare su qualsiasi argomento in tedesco (testo o voce) e ricevere correzioni e feedback immediati. Questo crea un’esperienza coinvolgente simile a parlare con un tutor personale 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Talkpal tedesco e oltre 50 altre lingue come obiettivi di apprendimento, rendendolo versatile per gli studenti multilingue. L’app fornisce suggerimenti grammaticali e di vocabolario in tempo reale, aiutando gli utenti a perfezionare gli errori sul posto. Dal punto di vista didattico, Talkpal si basa meno su lezioni strutturate e più sull’apprendimento attraverso la pratica: si impara attraverso la conversazione e i suggerimenti adattivi piuttosto che seguire un curriculum fisso.
Pro:
- Pratica di conversazione immersiva: eccellente per migliorare le capacità di conversazione e ascolto. Puoi esercitarti nelle conversazioni in tedesco nella vita reale in qualsiasi momento, acquisendo fluidità e sicurezza usando effettivamente la lingua piuttosto che limitarti a fare esercizi. Gli utenti lodano la possibilità di conversare liberamente in qualsiasi momento, cosa che manca alle app tradizionali.
- Feedback immediato dell’IA: l’intelligenza artificiale fornisce correzioni istantanee sulla grammatica, la scelta delle parole e la pronuncia durante la chat. Questo aiuta a rilevare gli errori in tempo reale e rafforza l’apprendimento, in modo simile ad avere un insegnante che ti corregge al volo. Il feedback personalizzato si rivolge agli errori dello studente e può accelerare il miglioramento.
- Personalizzato e flessibile: l’intelligenza artificiale adattiva significa che la conversazione può adattarsi al tuo livello e ai tuoi interessi. Talkpal può personalizzare le sue risposte e domande in base ai tuoi progressi e agli argomenti che ti piacciono, creando un’esperienza altamente coinvolgente e incentrata sullo studente. Non sei obbligato a seguire un programma valido per tutti.
- Supporto multilingue: con oltre 50 lingue supportate, un utente può non parlare tedesco (ad esempio chi parla inglese) e imparare comunque il tedesco in modo efficace attraverso Talkpal. L’interfaccia e le spiegazioni sono accessibili a chi non parla tedesco (interfaccia utente inglese), quindi i principianti possono navigarla facilmente. È utile anche per esercitarsi in altre lingue nella stessa app.
Contro:
- Accuratezza del feedback: Essendo guidate dall’intelligenza artificiale, alcune correzioni grammaticali o di pronuncia non sono sempre accurate al 100%. Gli utenti hanno segnalato che il feedback di Talkpal può occasionalmente segnalare non errori o fornire correzioni errate. Ad esempio, potrebbe “correggere” una frase che in realtà andava bene, il che potrebbe confondere gli studenti. Questa inaffidabilità significa che gli studenti non dovrebbero fidarsi ciecamente di ogni correzione e potrebbero aver bisogno di una convalida esterna per punti grammaticali difficili.
- Mancanza di curriculum strutturato: Talkpal eccelle nella pratica in forma libera, ma non fornisce un corso sequenziale o un’istruzione grammaticale esplicita come i programmi tradizionali. I principianti che iniziano da zero potrebbero perdere le lezioni guidate e la chiara progressione offerte da app come Babbel. È meglio usarlo come strumento di pratica insieme ad altre risorse di apprendimento, piuttosto che come corso autonomo per tutte le abilità linguistiche.
- Coinvolgimento variabile: mentre le conversazioni su argomenti di interesse possono essere coinvolgenti, Talkpal manca della gamification (punti, livelli, strisce) che rendono alcune app avvincenti. Gli studenti che hanno bisogno di una motivazione simile a quella di un gioco potrebbero trovarla meno convincente ogni giorno. L’utente ha l’onere di avviare le chat e continuare a esercitarsi. Se non sei sicuro di cosa parlare, l’esperienza potrebbe bloccarsi.
- Costo Premium per l’utilizzo completo: la versione gratuita è limitata (circa 10 minuti di chat AI al giorno). Per ottenere pratica illimitata e funzionalità avanzate, è necessario un abbonamento premium (circa $ 10-15 al mese a seconda del piano). Questo costo, sebbene paragonabile ad altre app, potrebbe essere uno svantaggio per coloro che sono abituati a piattaforme completamente gratuite.
Duolingo
Duolingo è l’app linguistica più scaricata al mondo e un pioniere nell’apprendimento gamificato. Utilizza l’intelligenza artificiale in diversi modi dietro la sua simpatica interfaccia. L’apprendimento adattivo è integrato tramite l’algoritmo AI “Birdbrain” di Duolingo, che personalizza la pratica regolando la difficoltà e la spaziatura delle domande in base alle tue prestazioni. Di recente, Duolingo ha integrato GPT-4 di OpenAI in un nuovo livello premium (“Duolingo Max”), introducendo una funzione di gioco di ruolo AI che consente agli studenti di avere conversazioni interattive con i personaggi in-app e una funzione Explain My Answer in cui un tutor AI spiega gli errori in dettaglio. Queste aggiunte integrano i contenuti principali di Duolingo, che consistono in esercizi di dimensioni ridotte, traduzioni, attività di ascolto e conversazione e il popolare albero delle lezioni gamificato (ora un percorso guidato).
Pro:
- Altamente coinvolgente e motivante: il design simile a un gioco di Duolingo, con punti esperienza, serie, livelli e mascotte divertenti, fa sì che gli utenti tornino ogni giorno. Questo elevato coinvolgimento degli utenti è uno dei suoi punti di forza. Gli studenti rimangono motivati a praticare il tedesco per qualche minuto al giorno, il che è fondamentale per la conservazione della lingua.
- Lezioni strutturate di dimensioni ridotte: le lezioni durano solo pochi minuti e si sviluppano gradualmente, il che migliora l’efficacia dell’apprendimento per i principianti. È facile inserire l’apprendimento in un’agenda fitta di impegni. L’app ti guida attraverso una sequenza di abilità, assicurandoti di coprire le basi del vocabolario e della grammatica in un ordine logico.
- Enormi contenuti gratuiti: Duolingo offre gratuitamente i contenuti completi del suo corso di tedesco, supportati da pubblicità. Questo abbassa la barriera all’ingresso e lo rende accessibile praticamente a chiunque abbia uno smartphone. Molti studenti completano l’intero albero tedesco senza pagare nulla. Premium rimuove gli annunci e aggiunge vantaggi, ma non è necessario per l’apprendimento.
- Personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale: gli algoritmi dell’app tengono traccia delle parole o dei concetti con cui hai difficoltà e li ripeteranno nei futuri esercizi per il rinforzo. Questo approccio adattivo, anche se sottile, aiuta ad affrontare le debolezze individuali nel tempo. Le nuove funzionalità GPT-4 (per gli abbonati) migliorano ulteriormente l’apprendimento consentendo la pratica della conversazione in tedesco con un partner AI e ottenendo un feedback dettagliato sulle risposte durante le lezioni, cosa che mancava a Duolingo tradizionale. Questi possono approfondire la comprensione e fornire alcuni dei vantaggi di un tutor umano.
- Ampio supporto linguistico e comunità: il corso di tedesco di Duolingo è disponibile in molte lingue di base (non solo l’inglese), il che significa che chi non parla inglese può imparare il tedesco attraverso Duolingo con istruzioni nella propria lingua madre. La piattaforma supporta 40+ lingue e oltre 100 corsi in totale, riflettendo un’enorme comunità e una vasta esperienza nell’insegnamento delle lingue.
Contro:
- Pratica limitata di conversazione e conversazione: gli esercizi principali di Duolingo si concentrano sulla lettura, la traduzione e l’ascolto. I suoi esercizi di conversazione sono semplicistici (ripetere una frase nel microfono) e la precisione del riconoscimento vocale è limitata. Di conseguenza, gli studenti non ottengono una pratica di conversazione realistica o una conversazione spontanea nella versione gratuita. Senza Duolingo Max, ci sono poche opportunità di esercitarsi nella conversazione o nel dialogo a tempo indeterminato, un divario di competenze fondamentale per gli studenti di tedesco che mirano alla fluidità.
- Frasi valide per tutti: il contenuto a volte può sembrare innaturale o non immediatamente pratico. Duolingo è famoso (o famigerato) per le frasi bizzarre (ad esempio “La mia anatra è un avvocato”). Queste strane frasi sono memorabili e insegnano la grammatica, ma alcuni studenti desiderano un linguaggio più utile e colloquiale. Inoltre, l’istruzione grammaticale è implicita; Ci sono brevi suggerimenti, ma l’app non insegna esplicitamente le regole grammaticali in modo approfondito. Questa tecnica didattica potrebbe non essere adatta a coloro che preferiscono spiegazioni chiare.
- Ripetitività e profondità ridotta: l’efficacia dell’app oltre un livello principiante/basso-intermedio è limitata. È eccellente per introdurre le basi, ma non ti renderà abile da solo. Passare al tedesco avanzato richiede altre risorse, poiché Duolingo non copre in modo approfondito la grammatica avanzata o l’uso sfumato. Alcuni utenti trovano anche che la ripetizione di esercizi simili possa diventare noiosa nel tempo (ad esempio, tradurre ripetutamente frasi molto simili).
- Cuori e frustrazione nella versione gratuita: nell’app mobile gratuita, gli errori costano “cuori” che limitano quanto puoi fare se rispondi in modo errato troppo spesso, a meno che non ti eserciti con il materiale precedente o aspetti. Questo sistema di penalità gamificato può scoraggiare gli studenti, soprattutto quando affrontano nuove lezioni difficili e continuano a essere espulsi per errori. Ha lo scopo di incentivare la revisione, ma può essere frustrante e potrebbe ridurre il coinvolgimento per alcuni. (La versione web non usa i cuori e gli abbonati Super non hanno limiti di cuore.)
- Costo delle funzionalità AI: Le innovative funzionalità di GPT-4 (Roleplay e Explain) sono bloccate dietro il costoso piano Duolingo Max (~$30/mese). Questo prezzo è piuttosto alto rispetto ad altre app. Pertanto, il pieno vantaggio dei progressi dell’intelligenza artificiale di Duolingo non è accessibile a tutti gli utenti. Molti potrebbero avere difficoltà a giustificare il costo di questi componenti aggiuntivi, soprattutto perché le app alternative (come Talkpal o Memrise) offrono un’intelligenza artificiale conversazionale a prezzi inferiori.
Babbel
Babbel è una piattaforma di apprendimento delle lingue ben consolidata, nota per il suo curriculum strutturato e l’attenzione al dialogo pratico. A differenza di Duolingo, le lezioni di Babbel sono progettate da linguisti ed educatori e spesso includono brevi spiegazioni grammaticali nella lingua madre dell’utente. Babbel ha iniziato a integrare l’intelligenza artificiale per migliorare le sue funzionalità: ad esempio, ha lanciato uno strumento di riconoscimento vocale basato sull’intelligenza artificiale per fornire agli studenti un feedback sulla loro pronuncia durante le lezioni di vocabolario. Babbel sta anche sperimentando un AI Conversation Partner per la pratica del dialogo in tempo reale, allineandolo ai concorrenti che offrono interazioni con i chatbot. Tuttavia, il suo approccio di base rimane un corso graduale di insegnamento del tedesco attraverso lezioni a tema, dialoghi ed esercizi di ripasso. Babbel supporta il tedesco e circa una dozzina di altre lingue, principalmente per gli studenti di lingua inglese.
Pro:
- Apprendimento efficace e strutturato: Babbel è spesso elogiato per la sua efficacia nell’apprendimento. Introduce un nuovo linguaggio nel contesto di dialoghi realistici e si basa sistematicamente sulle lezioni precedenti. La grammatica e gli appunti culturali sono intrecciati nelle lezioni, in modo che gli studenti comprendano perché le cose vengono dette in un certo modo, non solo la traduzione. Questa struttura chiara può portare a progressi solidi, soprattutto dal tedesco principiante a quello intermedio.
- Contenuti utili e reali: le frasi e le conversazioni che impari su Babbel sono immediatamente applicabili (ad es. presentarsi, ordinare cibo, chiedere indicazioni in tedesco). La tecnica didattica si concentra su scenari quotidiani, rendendo il materiale rilevante per la comunicazione. Molti ritengono che Babbel li prepari meglio per le interazioni nel mondo reale rispetto alle app fortemente gamificate.
- Pratica integrata di grammatica e scrittura: Babbel non rifugge dalla grammatica. Fornisce brevi spiegazioni nella tua lingua madre e poi ti esercita su di esse, il che migliora la precisione. Ci sono anche esercizi di scrittura (digitazione delle risposte) e compiti di riempimento degli spazi vuoti che rafforzano la grammatica e l’ortografia, aree in cui alcune altre app si basano solo sulla scelta multipla. Questa pratica completa può migliorare la memorizzazione e la comprensione.
- Audio e feedback vocali di qualità: Babbel utilizza registrazioni di madrelingua per il suo audio, esponendo gli studenti a una pronuncia autentica. Le nuove funzionalità vocali AI della piattaforma forniscono un feedback personalizzato sulla tua pronuncia durante gli esercizi di ripetizione, aiutandoti a correggere tempestivamente gli errori di pronuncia. Anche se non è così ampio come quello di Rosetta Stone o interattivo come quello di Talkpal, questo feedback immediato è prezioso per sviluppare un buon accento tedesco.
- Coinvolgimento attraverso il progresso: sebbene non sia fortemente gamificato, Babbel mantiene gli utenti coinvolti con un senso di progresso e realizzazione. Le lezioni sono brevi (10-15 minuti) e terminano con un ripasso, che dà una sensazione di completamento. Ci sono quiz e sessioni di ripasso (ripetizione dilazionata) che si adattano a ciò che hai imparato, in modo da poter vedere miglioramenti nel tempo. L’interfaccia di Babbel è pulita e semplice, cosa che molti studenti adulti preferiscono alla gamification da cartone animato.
Contro:
- Meno gamification = meno “divertimento”: per gli utenti che hanno bisogno di un aggancio più simile a un gioco, Babbel potrebbe sembrare arido. È più simile a una mini-classe che a un gioco. Non ci sono punti o classifiche e gli esercizi, sebbene efficaci, sono convenzionali. Ciò può influire sul coinvolgimento degli utenti per coloro che sono motivati dalla competizione o dal gioco. Gli studenti più giovani o quelli con tempi di attenzione brevi potrebbero perdere interesse rispetto all’approccio vivace di Duolingo.
- Contenuti gratuiti limitati: il valore di Babbel è rappresentato da un abbonamento: al di là di una breve lezione iniziale, quasi tutti i contenuti sono a pagamento. A differenza di Duolingo o Memrise, non esiste un solido livello gratuito. Ciò significa che gli studenti non possono davvero utilizzare Babbel a lungo termine senza pagare, il che potrebbe limitare l’accessibilità per alcuni. (C’è una prova gratuita di 7 giorni e spesso sconti, ma alla fine è un prodotto a pagamento.)
- Il ritmo può sembrare lento: l’approccio attentamente strutturato di Babbel potrebbe sembrare troppo lento per alcuni studenti. Spesso inizia con frasi molto semplici e le esercita. Coloro che hanno un po’ di esperienza in tedesco potrebbero trovare le prime unità noiose e non così adattabili nel saltare in avanti (anche se Babbel ha test di posizionamento, potrebbe comunque essere necessario saltare manualmente le unità). Il rovescio della medaglia della completezza è che potrebbe essere necessario più tempo per coprire lo stesso terreno che un apprendista veloce potrebbe saltare in altre app.
- Meno varietà di esercizi: sebbene Babbel copra tutte le abilità, il suo formato di esercizi è in qualche modo ripetitivo (ascoltare e ripetere, digitare la traduzione, abbinare le coppie, ecc.). Manca la più ampia varietà di attività o media di alcuni concorrenti (come i videoclip di Memrise o l’AR di Mondly). Questo formato tradizionale potrebbe non suscitare l’interesse di tutti, soprattutto dopo molti mesi di studio.
- Stranezze del riconoscimento vocale: Il feedback sulla pronuncia basato sull’intelligenza artificiale, sebbene utile, non è perfetto. A volte Babbel potrebbe non registrare una pronuncia corretta o potrebbe essere indulgente su una pronuncia imperfetta, il che può frustrare o fuorviare gli studenti. È un miglioramento rispetto all’assenza di feedback, ma non così avanzato come gli strumenti di pronuncia dedicati. Inoltre, la nuova funzione di conversazione AI di Babbel è ancora in fase di implementazione: potrebbe non essere sofisticata come la chat GPT di Talkpal nel sostenere una conversazione in forma libera, concentrandosi invece su scenari prestabiliti.
Memrise
Memrise è nata come un’app per la creazione di vocaboli e si è evoluta in una piattaforma più ampia per l’apprendimento delle lingue che ora sfrutta anche l’intelligenza artificiale. Per gli studenti di tedesco, Memrise offre corsi ufficiali che insegnano parole e frasi di uso quotidiano, spesso con brevi video clip di madrelingua per fornire un contesto e una pronuncia autentica. Il suo segno distintivo è la ripetizione dilazionata: l’algoritmo di Memrise programma le revisioni delle parole appena prima che tu le dimentichi, ottimizzando la conservazione della memoria. Nel 2023, Memrise ha introdotto MemBot, un chatbot AI basato su GPT-3, che consente agli utenti di impegnarsi in una conversazione aperta nella lingua di destinazione. Questa aggiunta significa che Memrise ora copre non solo la memorizzazione ma anche la pratica in forma libera. La piattaforma supporta 22 lingue ufficiali (tedesco incluso) e innumerevoli corsi creati dagli utenti in molte altre lingue, rendendola ricca di contenuti.
Pro:
- Eccellente per la conservazione del vocabolario: l’uso di Memrise di SRS (sistema di ripetizione distanziata) è una tecnica didattica collaudata per aumentare l’efficacia dell’apprendimento quando si tratta di vocabolario. Le parole e le frasi tedesche che impari appariranno per essere riviste a intervalli ottimali fino a quando non rimarranno impresse nella tua memoria a lungo termine. Questo metodo ti aiuta a costruire un lessico di grandi dimensioni in modo efficiente ed è uno dei punti di forza di Memrise.
- Apprendimento multisensoriale (video e audio): molti corsi Memrise, incluso il tedesco, incorporano brevi video di madrelingua che pronunciano parole o frasi. Vedere e sentire la gente del posto aggiunge una connessione con il mondo reale che può migliorare il ricordo e la pronuncia. È coinvolgente e fornisce esposizione a vari accenti e velocità di conversazione. L’app utilizza anche immagini e meme (a volte generati dagli utenti) per creare associazioni con le parole, attingendo alla memoria visiva.
- Contenuti generati dagli utenti e corsi di nicchia: oltre ai corsi ufficiali di tedesco, Memrise ospita corsi creati dalla comunità su tutto, dallo slang tedesco alle citazioni di film famosi. Questa varietà significa che una volta terminato il materiale strutturato, puoi continuare ad apprendere vocaboli specializzati o argomenti di interesse, il che mantiene alto il coinvolgimento. Se hai un obiettivo particolare (ad esempio, il tedesco commerciale o i termini geografici tedeschi), potresti trovare un mazzo per esso o addirittura crearne uno tuo.
- MemBot AI Conversations: il chatbot aggiunto di recente fornisce conversazioni pratiche illimitate in tedesco in un ambiente a bassa pressione. Puoi digitare (o persino parlare) su MemBot su qualsiasi argomento e ottenere risposte simili a quelle umane alimentate da GPT. Si tratta di un’importante innovazione che risolve la precedente mancanza di pratica orale di Memrise. Consente agli studenti di applicare il vocabolario appreso in dialoghi simulati, migliorando le capacità di conversazione e scrittura. Il fatto che si tratti di intelligenza artificiale significa che è disponibile in qualsiasi momento e può parlare praticamente di qualsiasi argomento, il che è ottimo per il coinvolgimento e la preparazione nella vita reale.
- Flessibile e amichevole: Memrise è abbastanza flessibile nell’utilizzo: puoi immergerti in diversi percorsi e l’app terrà traccia dei tuoi progressi. Non ti blocca in una progressione rigida. L’interfaccia è colorata e simile a un gioco (con punti, classifiche e un allegro tema del giardino storicamente), rendendo l’apprendimento spensierato. Supporta anche la modalità offline per gli abbonati, così puoi esercitarti con il vocabolario tedesco in movimento senza Internet.
Contro:
- Istruzione grammaticale limitata: i corsi Memrise (almeno quelli ufficiali) tendono a concentrarsi molto sul vocabolario e sulle frasi prestabilite, con relativamente poche lezioni di grammatica o spiegazioni esplicite. Potresti imparare il passato tedesco o i casi indirettamente attraverso esempi, ma Memrise non insegnerà le regole grammaticali in modo strutturato. Ciò può limitare l’efficacia dell’apprendimento per raggiungere una competenza più elevata, poiché la conoscenza della grammatica spesso necessita di un’integrazione da parte di altri paesi.
- Esperienza di apprendimento disarticolata: A causa della sua attenzione alla memorizzazione, Memrise può sembrare meno un corso coeso e più simile a esercizi di flashcard. Il contesto fornito dai video è carino, ma l’apprendimento è spesso fuori dal contesto colloquiale. Senza la narrazione o le lezioni strutturate di un’app come Babbel, alcuni studenti potrebbero avere la sensazione di imparare solo “frammenti e pezzi” e non l’intera lingua. È meglio usarlo in combinazione con altre risorse che insegnano la struttura e consentono la pratica.
- La qualità varia nei corsi utente: il contenuto creato dalla comunità è un’arma a doppio taglio. Sebbene ci siano gemme, alcuni corsi possono contenere errori, audio scadente o frequenza inappropriata delle parole (troppo rare o troppo specifiche). Non c’è alcuna intelligenza artificiale o supervisione editoriale che garantisca la loro qualità. I nuovi studenti potrebbero non capire quali mazzi creati dagli utenti siano affidabili. Attenersi ai corsi ufficiali è più sicuro, ma poi si perde la varietà.
- Premium per funzionalità complete: la versione gratuita di Memrise dà accesso a molti contenuti (inclusi corsi per utenti e molte lezioni ufficiali), il che è fantastico. Tuttavia, alcune funzionalità come la revisione delle parole difficili, l’accesso offline e il nuovo chatbot MemBot fanno parte del pacchetto Premium. MemBot, in particolare, è una grande attrazione e richiedere un abbonamento potrebbe essere uno svantaggio per chi ha un budget limitato. L’abbonamento, anche se a un prezzo ragionevole, è un altro costo da considerare insieme ad altre app a pagamento.
- Meno completo per tutte le abilità: Memrise tradizionalmente si concentrava sulla lettura/ascolto e sul richiamo delle parole. Anche con l’aggiunta della chat AI, mancano ancora alcune delle pratiche di scrittura e degli esercizi completi di comprensione orale dei dialoghi che hanno altri corsi. Sta migliorando, ma alcuni potrebbero scoprire che non li addestra completamente all’ascolto in forma libera (come capire un podcast tedesco a caso) o a scrivere testi più lunghi in tedesco, dal momento che i suoi esercizi sono per lo più basati sulla risposta rapida.
Busuu
Busuu combina lezioni strutturate con una forte componente di apprendimento sociale. Offre corsi di tedesco completi allineati ai livelli del QCER (da A1 a B2), insegnando il vocabolario, i dialoghi, la grammatica e persino la punteggiatura attraverso una serie di lezioni e quiz. Ciò che distingue Busuu è la sua caratteristica comunitaria: gli studenti possono inviare esercizi scritti o vocali registrati che vengono poi corretti da membri madrelingua di Busuu. Questo sistema di revisione tra pari fornisce un feedback umano e un senso di comunità. In termini di intelligenza artificiale, Busuu ha introdotto “Busuu Conversations”, una funzione basata sull’intelligenza artificiale per la pratica orale, in cui gli studenti possono impegnarsi in dialoghi simulati con l’app e ottenere un feedback personalizzato alla fine. Busuu utilizza anche l’intelligenza artificiale per personalizzare le sessioni di ripasso e per creare un piano di studio su misura per il tuo obiettivo (ad esempio, X minuti al giorno per raggiungere il B1 entro una certa data). Con il supporto per 12-14 lingue, incluso il tedesco, Busuu è accessibile a un vasto pubblico (l’interfaccia è disponibile anche in più lingue).
Pro:
- Curriculum completo: Il corso di tedesco di Busuu è noto per coprire tutti gli aspetti della lingua: lettura, scrittura, ascolto e conversazione. Fornisce un percorso chiaro dal principiante all’intermedio, con unità raggruppate per temi (viaggi, cibo, lavoro, ecc.) e punti grammaticali. L’efficacia dell’apprendimento è elevata per coloro che seguono il corso: si ottiene un set di competenze equilibrato e si può potenzialmente raggiungere un solido livello intermedio (B1/B2) al termine.
- Feedback della community: Uno dei maggiori punti di forza di Busuu è la possibilità di ottenere correzioni dai madrelingua tedeschi sui tuoi esercizi. Ad esempio, potresti avere il compito di scrivere alcune frasi presentandoti in tedesco; lo invii e un madrelingua su Busuu può correggere la tua grammatica, la scelta delle parole e persino dare incoraggiamento. Questa interazione sociale è motivante e fornisce informazioni preziose che solo un essere umano può dare. Ti permette anche di aiutare gli altri (puoi correggere gli studenti della tua lingua madre). Questo scambio rafforza il coinvolgimento e rende l’apprendimento meno isolante.
- Pratica di conversazione AI: la nuova funzione Conversazioni Busuu significa che non devi aspettare un partner umano per esercitarti a parlare. Puoi simulare di parlare con un’intelligenza artificiale di vari argomenti o in vari scenari e ottenere un feedback immediato e personalizzato sulle tue prestazioni. Ad esempio, l’intelligenza artificiale potrebbe evidenziare parole pronunciate in modo errato o suggerire frasi più simili a quelle native dopo aver terminato la conversazione. Questo è un modo innovativo per praticare il tedesco parlato e colma il divario quando un tutor umano o un partner non è disponibile.
- Revisione adattiva e promemoria: l’intelligenza artificiale di Busuu alimenta anche una sezione di revisione personalizzata che ti ricorda di rivedere le parole o la grammatica che hai imparato. Ti interrogherà su elementi che probabilmente hai dimenticato. C’è anche un piano di studio generato dall’intelligenza artificiale: inserisci i tuoi obiettivi, imposta un obiettivo giornaliero e tiene traccia dei tuoi progressi. Ciò mantiene gli studenti sulla buona strada e può migliorare l’efficacia garantendo una pratica coerente.
- Accesso offline e flessibilità: per gli utenti a pagamento, le lezioni di Busuu possono essere scaricate e seguite offline, il che è utile per i pendolari o i viaggiatori. Le lezioni sono modulari, quindi puoi saltare a un argomento specifico (ad esempio, frasi commerciali tedesche) se lo desideri, piuttosto che seguire rigorosamente la sequenza. La piattaforma include anche corsi supplementari come Tedesco per i viaggi o suggerimenti sulla pronuncia, che si aggiungono alla sua completezza.
Contro:
- Limitazioni della versione gratuita: Sebbene Busuu offra alcuni contenuti gratuitamente, sono piuttosto limitati: in genere potresti essere in grado di completare solo poche lezioni prima di colpire un paywall. Le funzionalità più preziose (come le lezioni complete, le unità grammaticali e le correzioni della community) richiedono essenzialmente l’abbonamento Premium. Ciò potrebbe limitare l’accessibilità per gli studenti che non sono pronti a pagare, anche se Busuu offre spesso una prova di 7 giorni per i nuovi utenti.
- Dipendenza dalla comunità: il sistema di correzione tra pari è fantastico quando è attivo, ma si basa sulla buona volontà e su un’ampia base di utenti. A volte, gli esercizi inviati potrebbero non essere corretti rapidamente se non ci sono molti tedeschi nativi che rivedono i contenuti in quel momento. Anche la qualità delle correzioni può variare (la maggior parte sono utili, ma a volte un correttore potrebbe essere troppo conciso o addirittura in errore). Non è garantito o istantaneo come un’intelligenza artificiale. Busuu ha cercato di mitigare questo problema con la funzione di feedback dell’intelligenza artificiale, ma la correzione umana è ancora un pilastro che può essere incoerente.
- Coinvolgimento meno gamificato: simile a Babbel, l’interfaccia di Busuu è più professionale. Ci sono alcune serie, punti XP e obiettivi, ma l’app nel complesso è meno simile a un gioco rispetto a Duolingo. L’impegno dipende più dalla motivazione personale e dalla soddisfazione di vedere i propri progressi. Alcuni studenti potrebbero pensare che sia “noioso” rispetto alle app più appariscenti. Tuttavia, a coloro che prendono sul serio l’apprendimento potrebbe non dispiacere l’approccio attenuato.
- Rigidità occasionale nel percorso del corso: Anche se puoi saltare da un lato, Busuu generalmente ti spinge a seguire l’ordine prescritto delle lezioni per un motivo. Se provi alcune nozioni di base, potresti scoprire che le recensioni successive o i dialoghi presumono che tu abbia esaminato i contenuti specifici di Busuu. In altre parole, il corso è progettato nel suo insieme e utilizzarlo in modo non lineare o come strumento di riferimento è meno efficace. Questo è un problema minore, ma gli studenti che cercano un’esperienza completamente autogestita potrebbero trovare Busuu un po’ limitato.
- Prezzo medio: i costi di Busuu Premium sono in linea con quelli di Babbel (circa 7-13 dollari al mese su vari piani). Sebbene non sia eccessivamente costoso, è un altro abbonamento da gestire. Dato che Duolingo è gratuito e Memrise ha molto gratuitamente, alcuni potrebbero esitare a investire in Busuu a meno che non apprezzino davvero la comunità e il corso strutturato. Inoltre, per accedere a più lingue o ottenere funzionalità complete, è necessario il livello superiore (Premium Plus). Questo è comprensibile per il servizio fornito, ma è comunque un impegno.
Mondly
Mondly è un’app che si è fatta un nome incorporando la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) nell’apprendimento delle lingue, insieme a esercizi più tradizionali. Per gli studenti di tedesco, Mondly offre lezioni quotidiane e quiz che enfatizzano frasi e frasi utili. È nota per le sue conversazioni tramite chatbot: l’app include un chatbot con cui gli studenti possono parlare o digitare in vari scenari (come prenotare un hotel o fare una chat casuale) e utilizza il riconoscimento vocale per rispondere in modo appropriato. Questa è stata una prima forma di intelligenza artificiale conversazionale nelle app linguistiche, anche se inizialmente più scriptata che in forma libera. La funzione AR di Mondly (su dispositivi mobili) può proiettare un insegnante virtuale o oggetti nel tuo ambiente per insegnare il vocabolario e l’app Mondly VR separata consente conversazioni immersive basate su scenari (ad esempio, sedersi in uno scompartimento virtuale del treno a parlare con una persona virtuale). Mondly supporta ben 41 lingue e consente in modo univoco l’apprendimento da qualsiasi lingua di base a qualsiasi target (potresti imparare il tedesco dallo spagnolo o il francese dal giapponese, ecc.).
Pro:
- Uso innovativo di AR/VR: la notevole innovazione di Mondly sta rendendo disponibili gli strumenti AR e VR agli utenti domestici. Ciò rende l’apprendimento più interattivo e divertente: ad esempio, in modalità AR potresti vedere un personaggio dei cartoni animati tedeschi in 3D nella tua stanza che ti insegna i nomi degli animali, oppure in VR potresti esercitarti a parlare tedesco in un ristorante simulato. Queste nuove tecniche aumentano il coinvolgimento dell’utente e possono aiutare con la memoria attraverso l’associazione visiva. Sembra meno di studiare e più di un’esperienza.
- Scenari di conversazione con riconoscimento vocale: Anche prima dell’ultima ondata di chatbot GPT, Mondly forniva chatbot basati su scenari per esercitarsi nei dialoghi. Puoi parlare con l’app e lei riconoscerà ciò che dici in misura ragionevole e risponderà, abilitando una sorta di gioco di ruolo (ad esempio, dici “Ich möchte einen Kaffee” e il bot, fungendo da cameriere, potrebbe rispondere “Mit Milch oder Zucker?”). Questo offre pratica di conversazione e aiuta a superare la paura iniziale di parlare in un’altra lingua. Il riconoscimento vocale non è perfetto, ma è abbastanza buono da rilevare molti errori o spingerti a riprovare, aiutando così la pronuncia e le capacità di ascolto.
- Ampia selezione di lingue e localizzazione: il supporto di Mondly per 40+ lingue è un enorme vantaggio in termini di accessibilità per i non anglofoni. Uno studente la cui prima lingua non è l’inglese può utilizzare l’interfaccia di Mondly nella propria lingua e imparare il tedesco (o qualsiasi altra). Questa flessibilità e l’enorme numero di combinazioni linguistiche (1600+ combinazioni) non hanno eguali nella maggior parte dei concorrenti. Si rivolge a una base di utenti globale. Per il tedesco in particolare, significa che più persone possono accedere a un corso di tedesco nella loro lingua madre.
- Lezioni brevi e tematiche: le lezioni di Mondly sono organizzate per temi (famiglia, viaggi, istruzione, ecc.) e sono di dimensioni ridotte. Puoi entrare in qualsiasi argomento che ti interessa. Questo design modulare è ottimo per gli studenti che vogliono dare priorità a determinati vocaboli (ad esempio, imparare rapidamente le frasi di viaggio prima di un viaggio). Gli esercizi includono l’abbinamento delle parole alle traduzioni, il completamento di frasi, l’ascolto e la ripetizione, ecc., che sono efficaci per l’apprendimento di frasi prestabilite e modelli grammaticali di base.
- Elementi gamificati: Mondly ha serie, classifiche e un sistema di punteggio per i suoi quiz e lezioni giornalieri, contribuendo al coinvolgimento degli utenti. Assegna anche stelle per il completamento delle lezioni e ha raggiunto traguardi importanti. Questi elementi di gioco incoraggiano la coerenza e rendono soddisfacente il progresso. In combinazione con la novità dell’AR, Mondly riesce a intrattenere gli studenti.
Contro:
- Orientamento al frasario (apprendimento più basso): Mondly tende a insegnare in stile frasario: impari molte frasi e frasi fisse. Sebbene questo sia utile per un linguaggio funzionale rapido, a volte va a scapito di una comprensione grammaticale più profonda. Gli studenti potrebbero sapere come dire “Dov’è il museo?” e “Ho una prenotazione”, ma non capire la struttura grammaticale dietro di loro o come creare nuove frasi da zero. La tecnica didattica è meno approfondita nell’insegnare come funziona la lingua rispetto a Babbel o Busuu.
- Scrittura/produzione limitata: l’app non richiede molto richiamo gratuito. Molti esercizi sono basati sul riconoscimento (scelta multipla o riordinamento delle parole). C’è relativamente poco da scrivere le risposte da zero, il che significa meno pratica nella produzione del tedesco in modo indipendente. Ciò può influire sull’efficacia dell’apprendimento, poiché la produzione attiva della lingua è importante per la padronanza. Le conversazioni del chatbot sono in qualche modo fisse, quindi anche nel parlare, potresti ritrovarti a usare frasi suggerite più che improvvisare veramente il linguaggio.
- Precisione del riconoscimento vocale: Sebbene il riconoscimento vocale di Mondly sia un vantaggio, non è così avanzato come il feedback umano o un’intelligenza artificiale specializzata. A volte può fraintendere ciò che hai detto o accettare una parola pronunciata male, fornendo una falsa sicurezza. A volte, gli utenti hanno notato che è necessario parlare molto lentamente o esattamente come è scritta la risposta attesa per farla riconoscere. Questo può essere frustrante o scoraggiare il ritmo naturale del parlato.
- Ripetitività e profondità: dopo l’entusiasmo iniziale per le funzionalità AR/VR, i contenuti didattici principali di Mondly possono sembrare ripetitivi. I quiz giornalieri ruotano il vocabolario e il formato della lezione non varia molto. Inoltre, il contenuto di livello superiore di Mondly (oltre un plateau intermedio) non è così sviluppato; In genere è meglio per i principianti e per gli intermedi più bassi. Gli studenti avanzati lo supereranno. In termini di profondità, potrebbe non portarti così lontano come un corso completo come Busuu o anche i lunghi alberi di Duolingo.
- Meno comunità e supporto: Mondly è più un’app autonoma. Non ha forum o interazioni con la comunità per aiuto o pratica (al di fuori della competizione nelle classifiche). Se hai una domanda su una frase tedesca o un punto grammaticale, Mondly non fornisce molte spiegazioni o un posto dove chiedere: dovresti cercare risorse esterne. L’app si aspetta che tu impari in modo induttivo. Per gli studenti che preferiscono conoscere il “perché” o discutere con gli altri, questo potrebbe essere uno svantaggio.
Pietra di Rosetta
Rosetta Stone è una veterana nell’apprendimento delle lingue, famosa per il suo metodo di immersione. Insegna il tedesco (e altre lingue) senza usare affatto la tua lingua madre: nessuna traduzione, nessuna spiegazione grammaticale esplicita. Invece, impari attraverso immagini, audio e intuizione, proprio come farebbe un bambino. Ad esempio, vedi la foto di un ragazzo sotto l’ala di un aereo con la didascalia tedesca “Der Junge ist unter dem Flugzeug”, quindi altri esempi, che ti aiutano a dedurre il significato. Una caratteristica distintiva di Rosetta Stone è stata la sua tecnologia di riconoscimento vocale TruAccent, che ascolta la tua pronuncia e fornisce un feedback immediato. Questo motore basato sull’intelligenza artificiale aiuta gli studenti a regolare il loro accento in modo che corrisponda più da vicino alla pronuncia nativa. Rosetta Stone offre 25 lingue, tra cui il tedesco, e il corso di tedesco stesso spazia dai principianti agli avanzati, tutti in tedesco. Nel corso degli anni, Rosetta Stone ha anche aggiunto alcune nuove funzionalità tecnologiche, come un’intelligenza artificiale in grado di identificare gli oggetti con la fotocamera del dispositivo per il vocabolario (nelle versioni più recenti), ma il suo approccio principale rimane l’apprendimento immersivo attraverso la ripetizione e l’intuizione.
Pro:
- Forte formazione sulla pronuncia: Il riconoscimento vocale di Rosetta Stone (TruAccent) è uno dei più raffinati del settore. Ogni volta che pronunci una parola o una frase tedesca, il software confronta la tua pronuncia con i modelli nativi e ti fa sapere se eri nel bersaglio. Questo feedback immediato sulla pronuncia ti aiuta a sviluppare un accento abbastanza accurato e un’enunciazione chiara. Nel tempo, la ripetizione e la correzione con TruAccent possono sviluppare capacità di conversazione sicure con una buona pronuncia, un aspetto chiave dell’efficacia dell’apprendimento che alcune altre app trascurano.
- Full Immersion: Eliminando le stampelle della lingua madre, Rosetta Stone ti costringe a pensare in tedesco fin dall’inizio. Associ le parole direttamente a immagini o situazioni, il che può creare forti collegamenti mentali. Ad esempio, si impara Hund vedendo l’immagine di un cane, piuttosto che vedere “Hund = cane”. Questa immersione può migliorare la tua comprensione intuitiva ed è accessibile a qualsiasi studente, indipendentemente dalla propria lingua madre (poiché non c’è bisogno di tradurre nulla). I non tedeschi di qualsiasi provenienza ottengono la stessa esperienza solo in tedesco, che può essere molto efficace per molti studenti e imita l’acquisizione della lingua naturale.
- Completi e graduali: i corsi di Rosetta Stone sono di portata molto completa. Coprono una vasta gamma di vocaboli e punti grammaticali, ma in modo graduale e a spirale. Continuerai a rivisitare parole e strutture in nuovi contesti, rafforzandole. Questa ripetizione distanziata all’interno del design del corso aiuta la ritenzione. Il corso tende anche ad essere lungo, fornendo molti contenuti che possono portare uno studente dalle basi a un solido intermedio, specialmente nelle capacità di ascolto e lettura.
- Buono per l’ascolto e la grammatica induttiva: poiché tutto è in tedesco, si fa molta pratica di ascolto. Ti sintonizzi con le frasi e le strutture tedesche attraverso la ripetizione. La grammatica viene “assorbita” dall’esposizione ripetuta a forme corrette nel contesto. Ad esempio, potresti non ricevere una lezione su casi tedeschi, ma dopo molti esempi come “der Mann”, “den Mann”, “dem Mann”, inizi a notare il modello di come gli articoli cambiano con il contesto. Questo apprendimento induttivo può portare a momenti aha e a una comprensione interiorizzata più profonda della grammatica tedesca (anche se può richiedere pazienza).
- Nessuna distrazione, messa a fuoco solida: l’interfaccia di Rosetta Stone è molto focalizzata e priva di distrazioni o funzionalità estranee. Non ci sono pubblicità, classifiche, attività secondarie: è una routine costante di ascoltare, parlare, leggere, fare clic sull’immagine giusta, ecc. Per gli studenti che preferiscono un approccio serio e senza fronzoli, questo può essere positivo. Impone la disciplina e alcuni apprezzano la semplicità e la chiarezza di seguire il programma senza animazioni appariscenti o tangenti.
Contro:
- Può essere ripetitivo e monotono: la Stele di Rosetta ha la famigerata reputazione di essere noiosa per alcuni studenti. La mancanza di gamification o variazione significa che può sembrare uno sgobbone, soprattutto nelle unità successive. Spesso devi ripetere la stessa frase più volte o fare esercizi molto simili uno dopo l’altro. Questa elevata ripetizione (sebbene pedagogicamente intenzionale) può mettere alla prova la pazienza e influenzare negativamente il coinvolgimento dell’utente. Molte persone iniziano Rosetta Stone con entusiasmo, ma faticano a rimanere motivate senza ganci motivazionali esterni.
- Nessuna spiegazione esplicita: il metodo immersivo è un’arma a doppio taglio. Mentre ad alcuni piace imparare intuitivamente la lingua, altri si sentono frustrati per la mancanza di spiegazioni. Se sei il tipo di studente a cui piace sapere perché il tedesco usa XYZ con le sue desinenze di parole, Rosetta Stone non te lo dirà. Può essere fonte di confusione quando ci si imbatte in nuovi concetti grammaticali senza contesto. Ad esempio, vedere improvvisamente “dem Flugzeug” dopo aver imparato “das Flugzeug” potrebbe lasciarti perplesso se non ti è stato insegnato il caso dativo – Rosetta Stone si aspetta che tu alla fine dedursca la regola. Non a tutti piace questo approccio di scoperta per tentativi ed errori.
- Costoso senza vendite: Rosetta Stone è una delle opzioni più costose sul mercato se si pagano tariffe standard. Gli abbonamenti possono costare circa $ 12 al mese o più, a meno che non ti impegni a lungo termine. Commercializzano pesantemente offerte a vita (spesso $ 199 per tutte le lingue, a volte scontate), che possono essere un buon valore se le usi ampiamente. Tuttavia, rispetto a molte app che offrono versioni gratuite o piani più economici, il prezzo di Rosetta Stone potrebbe essere un ostacolo. In sostanza, stai pagando un premio per il marchio e per l’ampia gamma di contenuti.
- Meno attenzione alla produzione gratuita: Anche se parlerai molto con l’app, Rosetta Stone non ti fa creare le tue frasi o impegnarti in una conversazione vera e propria. Di solito rispondi a richieste o descrivi determinate immagini. Non esiste un’attività di scrittura o di conversazione aperta in cui puoi dire tutto ciò che vuoi e ottenere un feedback. In questo senso, manca la pratica dell’output creativo che aiuta nella comunicazione reale. Potresti ritrovarti con una buona pronuncia e comprensione, ma di fronte alla formulazione di una frase originale, uno studente addestrato con Rosetta potrebbe esitare perché non l’ha praticato nel programma.
- Progresso più lento verso un linguaggio complesso: Rosetta Stone è molto accurato con le basi, ma ciò significa che ci vuole un po’ di tempo per raggiungere materiale più complesso o avanzato. Alcuni utenti ritengono di dedicare molto tempo a frasi semplici e che il corso rimanga un po’ limitato in termini di capacità di conversazione (concentrandosi su frasi descrittive, ad esempio, più che sul dialogo spontaneo). In un mondo in cui le app più recenti possono spingerti a giocare di ruolo in una chat dopo poche settimane, i progressi di Rosetta Stone potrebbero sembrare lenti. Si tratta di gettare le basi, ma potrebbe non essere possibile coprire rapidamente scenari così diversi come si farebbe, ad esempio, in Busuu o Talkpal.
Altre piattaforme e innovazioni degne di nota
Oltre ai grandi nomi di cui sopra, molti altri strumenti e piattaforme basati sull’intelligenza artificiale contribuiscono all’apprendimento del tedesco:
CiaoTalk: Sebbene sia principalmente un’app sociale per lo scambio linguistico, HelloTalk incorpora l’intelligenza artificiale per la traduzione e la correzione. Gli utenti possono chattare con madrelingua tedeschi e utilizzare la traduzione integrata o un correttore grammaticale AI per correggere i messaggi. Questo aiuta gli studenti a capire come correggere i propri errori. La vera attrazione è l’interazione umana: ci si insegna a vicenda le lingue, ma l’intelligenza artificiale facilita la comunicazione. Supporta 100+ lingue nella sua comunità, offrendo un’esperienza di scambio globale. (Pro: comunicazione nella vita reale, scambio culturale; Contro: non è un corso guidato, la qualità dell’apprendimento dipende dai partner, le traduzioni AI possono incoraggiare la dipendenza.)
Lingvist: Lingvist è un’app che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per adattarsi al tuo livello. Si concentra sull’apprendimento basato su flashcard con esercizi di riempimento degli spazi vuoti provenienti da contesti reali. Man mano che avanzi, l’IA capisce quali parole tedesche conosci e quali ti servono, adattando continuamente la difficoltà. Pretende di insegnare rapidamente le 5000 parole più rilevanti grazie alla personalizzazione. (Pro: acquisizione del vocabolario molto efficiente, adattivo; Contro: istruzione grammaticale minima, nessuna componente di conversazione, interfaccia un po’ asciutta.)
Ling (Simya): Ling è un’altra app che copre 60+ lingue (incluso il tedesco) che ha iniziato a utilizzare la pratica di conversazione in stile chatbot. Fornisce lezioni e quiz di dimensioni ridotte come Duolingo, ma include anche un chatbot AI per ogni lezione per esercitarsi nei dialoghi, oltre al riconoscimento vocale. È noto anche per la copertura di molte lingue meno comuni. (Pro: ampia scelta linguistica, chatbot in molte lingue; Contro: la qualità dei contenuti può variare in base alla lingua, base di utenti più piccola.)
ChatterBot e Speechling: Si tratta di strumenti incentrati sulla parola. Speechling offre un coach AI e utilizza anche veri tutor: ti registri mentre parli frasi in tedesco e ricevi feedback (il livello gratuito include un numero limitato di correzioni umane). È come avere un allenatore di pronuncia. ChatterFox è simile, mira alla pronuncia e alla riduzione dell’accento utilizzando l’analisi dell’intelligenza artificiale (principalmente per l’inglese, ma concettualmente questi mostrano la tendenza dell’intelligenza artificiale nella pratica del linguaggio).
Grammarly e LanguageTool: Sebbene non siano app per l’apprendimento delle lingue di per sé, questi strumenti di correzione della scrittura basati sull’intelligenza artificiale possono aiutare gli studenti di tedesco. Usano l’intelligenza artificiale per suggerire correzioni grammaticali e di stile per iscritto. Uno studente che scrive un saggio in tedesco può utilizzare uno strumento del genere per ottenere un feedback immediato sugli errori, avendo di fatto un correttore di bozze AI. Questa tecnologia viene sempre più integrata nelle piattaforme di apprendimento per gli esercizi di scrittura.
ChatGPT di OpenAI (utilizzo generale dell’intelligenza artificiale): Una tendenza recente degna di nota è che gli studenti utilizzano direttamente chatbot AI come ChatGPT per la pratica della lingua. Ad esempio, si può chiedere a ChatGPT di agire come interlocutore tedesco o di creare storie in tedesco e quindi di mettere a quiz la comprensione. Alcune app (come Talkpal, MemBot di Memrise, Duolingo Max) sono essenzialmente interfacce personalizzate su questa idea. L’innovazione è che l’intelligenza artificiale generica può essere sfruttata per la pratica linguistica personalizzata e la vediamo confezionata in app dedicate per un’esperienza più guidata.
Il ruolo dell'intelligenza artificiale nelle applicazioni per l'apprendimento delle lingue
Le moderne app linguistiche utilizzano l’intelligenza artificiale in vari modi per migliorare l’efficacia e l’esperienza dell’utente. Di seguito sono riportate le principali funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e il modo in cui le diverse piattaforme le incorporano:
Percorsi di apprendimento adattivi e personalizzazione
L’intelligenza artificiale consente alle app di personalizzare l’esperienza di apprendimento per ogni utente. Ciò include l’adattamento di difficoltà, contenuto e ritmo in base ai dati sulle prestazioni:
1. Revisione personalizzata e ripetizione distanziata: app come Duolingo e Busuu utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare le parole o i punti grammaticali con cui hai difficoltà e quindi dare loro la priorità nelle recensioni. Ad esempio, se digiti costantemente “Entschuldigung”, l’algoritmo farà in modo che tu lo veda di nuovo presto. L’intero modello di Memrise è costruito su un algoritmo che pianifica le revisioni ai giusti intervalli (SRS). Queste revisioni adattive rafforzano la fidelizzazione concentrandosi sui singoli punti deboli.
2. Regolazione dinamica della difficoltà: l’intelligenza artificiale back-end di Duolingo (soprannominata “Birdbrain”) regola la difficoltà dell’esercizio: se stai sfrecciando attraverso le lezioni, introdurrà sottilmente frasi più difficili; Se stai commettendo errori, potrebbe darti ulteriore pratica su frasi più semplici. L’intelligenza artificiale di Lingvist valuta la tua conoscenza del vocabolario in tempo reale e sceglie quali nuove parole introdurre o saltare, in base al tuo livello. Ciò mantiene gli studenti nella zona ottimale di sfida, il che può migliorare l’efficacia e ridurre la frustrazione.
3. Percorsi curriculari personalizzati: alcune app utilizzano l’intelligenza artificiale di posizionamento o questionari per creare un piano di studi su misura. Busuu ti chiede quali sono i tuoi obiettivi (ad esempio, raggiungere il B2 in 6 mesi) e utilizza l’intelligenza artificiale per consigliarti quante lezioni a settimana ti servono e su quali unità concentrarti. Può ricordarti se sei in ritardo. I contenuti di Babbel sono fissi, ma hanno sperimentato prendendo in considerazione la lingua madre, ad esempio, regolando il modo in cui insegnano l’ordine delle parole tedesche in modo diverso per un francofono rispetto a un anglofono. Si tratta più di design che di intelligenza artificiale, ma mostra consapevolezza della personalizzazione.
4. Cicli di feedback per il miglioramento del corso: a livello meta, le aziende utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare i dati aggregati degli utenti – dove gli studenti abbandonano, quali esercizi causano il maggior numero di errori – per perfezionare i loro corsi. Ad esempio, il team di Duolingo utilizza l’apprendimento automatico per determinare quali nuovi esercizi di frase aggiungere o quali rimuovere perché sono troppo confusi. Questo tipo di utilizzo dell’intelligenza artificiale non è direttamente visibile agli studenti, ma si traduce in un materiale didattico più efficiente nel tempo.
Nel complesso, l’adattività guidata dall’intelligenza artificiale significa che non ci sono necessariamente due studenti che ottengono la stessa identica esperienza: l’app può rispondere alle tue esigenze, proprio come un buon tutor umano esaminerebbe ciò che non sai e salterebbe ciò che hai padroneggiato. Questo aiuta a mantenere una traiettoria di apprendimento efficace per utenti diversi.
IA conversazionale e chatbot
Una delle applicazioni più interessanti dell’intelligenza artificiale nell’apprendimento delle lingue è consentire agli studenti di avere conversazioni senza un partner umano. L’intelligenza artificiale conversazionale spazia dai chatbot basati su regole ai chatbot di reti neurali avanzate (GPT):
1. Chatbot con script (basati su regole): le prime implementazioni (e ancora in uso) includono le chat di scenario di Mondly e i vecchi bot di Duolingo (Duolingo ha avuto lezioni di chatbot in passato per alcune lingue). Questi seguono un copione: l’IA si aspetta determinate risposte o parole chiave e risponde di conseguenza. Ad esempio, il chatbot di Mondly potrebbe essere programmato per riconoscere se menzioni “Bahn” (treno) quando ti viene chiesto del trasporto e quindi procedere con un dialogo relativo al treno. Questi forniscono pratica ma possono essere limitati; Se si devia troppo, il bot potrebbe confondersi. Sono più simili a esercizi di gioco di ruolo interattivi che a conversazioni libere.
2. Chatbot AI generativi (aperti): con GPT-3, GPT-4 e modelli simili, le app ora offrono una conversazione aperta. Talkpal e MemBot di Memrise sono i primi esempi, che utilizzano modelli linguistici di grandi dimensioni per consentire agli utenti di parlare praticamente di qualsiasi cosa. Puoi chattare sulla tua giornata, fare domande, giocare di ruolo e l’intelligenza artificiale genererà risposte al volo, non vincolate a un copione. Roleplay di Duolingo Max fa qualcosa di simile in modo guidato: scegli uno scenario e chatti con un personaggio IA (come ordinare in un bar) e GPT-4 alimenta le risposte del personaggio, che possono essere sfumate e imprevedibili in senso positivo. Questo è un punto di svolta perché significa pratica di conversazione illimitata, tradizionalmente qualcosa di possibile solo con un insegnante o un partner.
3. Conversazioni vocali: alcune app consentono la conversazione parlata con l’intelligenza artificiale, non solo la digitazione. Talkpal ha una funzione di “chiamata” in cui parli ad alta voce e l’intelligenza artificiale risponde a voce utilizzando l’output text-to-speech. Roleplay di Duolingo ha recentemente aggiunto un’opzione per pronunciare le tue battute invece di digitare in alcuni casi su iOS, gli utenti hanno riferito di essere in grado di utilizzare la voce. Questo aggiunge l’elemento della pratica del parlare e dell’ascoltare insieme. È essenzialmente come fare una telefonata in tedesco con un’intelligenza artificiale. La parte impressionante è che il moderno riconoscimento vocale combinato con GPT significa che l’intelligenza artificiale può capire e rispondere a un’ampia gamma di cose che potresti dire, non solo a frasi preimpostate.
4. Disponibilità e varietà 24 ore su 24, 7 giorni su 7: il vantaggio dei chatbot AI è che sono sempre disponibili. Non è necessario programmare una sessione o sentirsi a disagio: puoi parlare con il bot alle 3 del mattino o chiedergli di esercitarsi in uno scenario specifico. E non si stancherà mai o si impaziente mai. Ogni conversazione può essere unica; Puoi esercitarti a chiacchierare un giorno e a fare un colloquio di lavoro il giorno dopo. Questa varietà e comodità migliorano notevolmente le opportunità di pratica orale per gli studenti che potrebbero non avere madrelingua in giro. È particolarmente utile per gli studenti di tedesco che hanno bisogno di acquisire sicurezza nel parlare, poiché l’intelligenza artificiale fornisce un ambiente sicuro e senza giudizio.
5. Limitazioni: Vale la pena notare che i chatbot AI, sebbene avanzati, non sono perfetti. A volte possono produrre risposte strane o errate, anche se modelli come GPT-4 sono abbastanza affidabili, possono verificarsi piccoli errori fattuali o risposte senza senso. Inoltre, potrebbero non imporre la grammatica allo studente: alcuni, come Talkpal, cercano di correggerti se commetti un errore, ma c’è spazio per miglioramenti nel rilevare costantemente gli errori dello studente. Nonostante questi avvertimenti, l’intelligenza artificiale conversazionale è probabilmente il contributo più rivoluzionario dell’intelligenza artificiale all’apprendimento delle lingue negli ultimi anni, offrendo di fatto a ogni studente un interlocutore personale.
Analisi della pronuncia e riconoscimento vocale
Il riconoscimento e l’analisi vocale basati sull’intelligenza artificiale consentono alle app di valutare la pronuncia e le capacità di conversazione di uno studente:
1. Feedback istantaneo sulla pronuncia: Come accennato, TruAccent di Rosetta Stone lo fa da anni. Confronta le forme d’onda e i dati fonetici del discorso dello studente con quelli dei madrelingua. Se pronunci “Streichholzschächtelchen” matches o matchbox, una parola notoriamente difficile in modo errato, evidenzierà le sillabe che hai sbagliato o ti spingerà semplicemente a ripetere finché non ti avvicini. Questo tipo di feedback, anche se a volte frustrante, spinge gli studenti a perfezionare la loro pronuncia in anticipo. Babbel ha recentemente integrato uno strumento di intelligenza artificiale simile per i suoi esercizi di pronuncia, fornendo agli studenti un punteggio o un’indicazione di quanto bene hanno pronunciato una parola.
2. Riconoscimento vocale per l’input: anche quando non insegnano esplicitamente la pronuncia, molte app utilizzano il riconoscimento vocale per consentirti di pronunciare le tue risposte invece di digitare. L’API vocale di Google o altri modelli di intelligenza artificiale potrebbero essere utilizzati sotto il cofano. Duolingo, ad esempio, ha sfide di conversazione in cui ripeti una frase e controlla se l’hai detta correttamente. Le versioni precedenti di tali funzionalità erano incostanti, ma stanno migliorando. La funzione Conversazioni di Busuu registra le tue risposte vocali e l’intelligenza artificiale analizza ciò che hai detto per dare un feedback alla fine, possibilmente notando le parole che hai pronunciato male o che non hai pronunciato abbastanza forte.
3. Addestramento all’accento e mimetismo: alcune app specializzate e Rosetta Stone ti consentono di ascoltare la tua registrazione fianco a fianco con la pronuncia di un madrelingua. Questo ciclo di feedback uditivo, spesso alimentato dall’intelligenza artificiale per allineare la riproduzione, può aiutarti ad autocorreggerti. Inoltre, le app potrebbero utilizzare l’analisi delle formanti per rilevare problemi di pronuncia. Ad esempio, ELSA Speak per la pronuncia inglese utilizza l’intelligenza artificiale per individuare esattamente quale suono in una parola hai pronunciato in modo imperfetto e fornisce suggerimenti. Potremmo immaginare una tecnologia simile per il tedesco in futuro, il tedesco ha alcuni suoni complicati come “ü” o “ch” con cui tale intelligenza artificiale potrebbe aiutare.
4. Fluidità e feedback della prosodia: un’analisi del discorso più avanzata può valutare non solo le singole parole, ma anche la fluidità complessiva: ritmo, intonazione e ritmo. Si tratta di un approccio all’avanguardia, ma con l’intelligenza artificiale le app potrebbero valutare la naturalezza del flusso del parlato in tedesco. Ad esempio, un’intelligenza artificiale potrebbe rilevare se stai facendo una pausa nei punti sbagliati o se stai utilizzando un’intonazione piatta e quindi suggerirti di ascoltare e imitare nuovamente una registrazione nativa. Stiamo iniziando a vedere le prime versioni di questo in alcune app di speech coaching.
In sintesi, il riconoscimento vocale basato sull’intelligenza artificiale trasforma la pratica orale da un esercizio alla cieca in cui si ripete senza sapere come si suona a uno guidato in cui si ottengono suggerimenti per il miglioramento. Per gli studenti che non hanno accesso a madrelingua, questo feedback è prezioso per evitare di fossilizzare cattive abitudini di pronuncia e per acquisire sicurezza nel parlare tedesco ad alta voce.
Correzione automatica della scrittura e feedback grammaticale
Scrivere in una nuova lingua e ricevere feedback significava avere un insegnante o un partner linguistico che correggesse il testo. Ora l’intelligenza artificiale può intervenire per offrire correzioni e suggerimenti istantanei:
1. Correzione grammaticale e ortografica: strumenti come Grammarly for English sono ben noti; simili correttori grammaticali AI esistono o sono in fase di sviluppo per altre lingue, incluso il tedesco. Questi strumenti possono essere integrati nelle app di apprendimento. Ad esempio, quando si scrive una risposta nell’esercizio di un’app o anche quando si chatta con un bot, l’intelligenza artificiale potrebbe sottolineare gli errori proprio come il controllo ortografico di Word, ma più avanzato e suggerire correzioni. Talkpal, ad esempio, fornisce un feedback basato sull’intelligenza artificiale sulla grammatica e sul vocabolario nelle tue chat. Se coniughi un verbo in modo errato o usi il caso sbagliato, potrebbe correggerti in tempo reale. Questo aiuta a rafforzare l’uso corretto della grammatica.
2. Feedback sui contenuti: Oltre alla semplice grammatica, l’intelligenza artificiale può valutare il contenuto della tua scrittura. Ad esempio, se gli venisse chiesto di scrivere un breve saggio o un dialogo in tedesco, un’intelligenza artificiale potrebbe verificarne la coerenza e la pertinenza. Explain My Answer di Duolingo utilizza GPT-4 per fornire un feedback dettagliato sul motivo per cui una risposta era corretta o meno, in pratica un tutor AI che analizza la tua risposta. Allo stesso modo, un’intelligenza artificiale potrebbe rispondere a uno scritto con un riassunto degli errori: “Hai usato die invece di der per un sostantivo maschile”, ecc., comportandosi come un insegnante virtuale che valuta il tuo lavoro.
3. Suggerimenti di stile e sfumature: A un livello più avanzato, l’intelligenza artificiale potrebbe suggerire un fraseggio più naturale. Forse hai scritto una frase grammaticalmente buona ma imbarazzante: un’intelligenza artificiale potrebbe riconoscere un modo più tipico tedesco per esprimerlo e proporne una riscrittura. Questo si sposta nel territorio del miglioramento della scrittura da parte dell’intelligenza artificiale, insegnando agli studenti non solo a evitare errori, ma anche a parlare e scrivere come madrelingua. Ad esempio, uno studente scrive “Ich mag wirklich Fußball zu spielen”, una traduzione diretta di “Mi piace molto giocare a calcio”, un’intelligenza artificiale potrebbe suggerire “Ich spiele wirklich gern Fußball”, spiegando la sfumatura dell’uso di gern per i like. Questo è qualcosa che viene esplorato con la capacità dei modelli linguistici di grandi dimensioni di riformulare.
4. Domande e risposte istantanee per dubbi grammaticali: alcune app potrebbero implementare una funzione “chiedi all’intelligenza artificiale”. Se non sei sicuro del motivo per cui una certa risposta è in caso dativo, puoi chiedere al tutor AI dell’app. I sistemi simili a GPT possono spiegare le regole grammaticali o l’uso in modo colloquiale. Questo è ciò che Explain My Answer di Duolingo fa essenzialmente quando analizza la soluzione per te e ciò che un utente potrebbe fare manualmente interrogando ChatGPT. Rende l’esperienza di apprendimento più interattiva e meno frustrante perché puoi ottenere risposte alle tue domande immediatamente piuttosto che cercare nei forum o aspettare un insegnante.
La correzione della scrittura basata sull’intelligenza artificiale è ancora in evoluzione per lingue come il tedesco con la sua grammatica complessa, ma promette di fornire agli studenti un feedback immediato, che rafforza l’apprendimento. È come avere un correttore di bozze e un tutor a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per migliorare il tuo tedesco scritto.
Esercizi, storie e quiz generati dall’intelligenza artificiale
La creazione di contenuti è una parte importante dell’istruzione e l’intelligenza artificiale aiuta a generare rapidamente nuovi contenuti su misura:
1. Generazione automatizzata di esercizi: tradizionalmente, gli educatori dovevano creare frasi, domande e distrattori per i quiz. L’intelligenza artificiale può alleggerire il carico generandoli automaticamente. Duolingo ha pubblicato una ricerca sull’utilizzo di modelli linguistici di grandi dimensioni per generare distrattori di risposte plausibili ma errate per la scelta multipla, o per creare frasi che praticano un determinato concetto, che possono poi essere filtrate per la qualità. Ciò significa che i corsi possono avere un pool più ampio di esercizi in modo che gli utenti ottengano nuovi contenuti e possano mirare a errori specifici. Se molti studenti hanno difficoltà con una frase particolare, l’intelligenza artificiale potrebbe generare nuove variazioni per esercitarsi nello stesso punto.
2. Mini-storie o dialoghi personalizzati: alcune app hanno iniziato a offrire materiale di lettura generato dall’intelligenza artificiale. Ad esempio, un’intelligenza artificiale potrebbe creare un racconto al tuo livello di comprensione, possibilmente usando il vocabolario che hai imparato, per darti pratica di lettura. Potrebbe anche inserire il tuo nome o cose di tuo interesse per tenerti impegnato. Questa personalizzazione non era pratica da fare manualmente per ogni utente, ma l’intelligenza artificiale può farlo al volo. Immagina un’app in cui dici all’intelligenza artificiale che ami il calcio e genera un dialogo in tedesco su due amici che discutono della partita di calcio di ieri sera, completo delle frasi che hai studiato: contenuti personalizzati come questo possono essere sia divertenti che rinforzanti.
3. Scenari creativi per la pratica: l’intelligenza artificiale può produrre una serie infinita di suggerimenti per il gioco di ruolo o per la scrittura. Ad esempio, un’app potrebbe presentare: “Sei in una panetteria tedesca; l’IA sarà il fornaio. Esercitatevi a comprare un Brötchen”. Sotto il cofano, un modello GPT è pronto a fare il fornaio. Se l’utente porta la conversazione in una direzione strana (“In realtà, voglio lamentarmi del pane di ieri”), l’IA può improvvisare. Questa creazione dinamica di scenari significa che l’allenamento non deve mai essere statico. I giochi di ruolo di Duolingo sono scenari progettati a mano, ma si possono immaginare sistemi futuri in cui l’utente può proporre qualsiasi scenario e l’intelligenza artificiale può gestirlo.
4. Quiz e sfide gamificati: l’intelligenza artificiale può anche regolare i quiz in tempo reale. Ad esempio, se un’app ha un quiz di sfida giornaliero, l’intelligenza artificiale potrebbe scegliere domande da argomenti che hai esaminato di recente o persino inserire una domanda a sorpresa da un vecchio argomento per tenerti all’erta se ricordi ancora quella lezione di 2 mesi fa. Potrebbe anche analizzare ciò che decine di migliaia di utenti stanno sbagliando quella settimana e interrogare in modo proattivo quegli elementi per tutti come rinforzo. Ciò rende l’esperienza di apprendimento più reattiva e progettata in modo intelligente.
5. Moderazione e adeguatezza dei contenuti: nel back-end, quando l’intelligenza artificiale genera contenuti, può anche essere guidata per mantenerli appropriati per gli studenti senza output offensivi o eccessivamente complessi. Le app probabilmente utilizzano una combinazione di supervisione umana e moderazione dell’intelligenza artificiale per garantire che gli esercizi e le storie generati abbiano senso e siano appropriati al livello. Nel corso del tempo, man mano che l’intelligenza artificiale migliora nella comprensione della difficoltà linguistica, potremmo vedere storie tedesche di “livello 1” rispetto a quelle di “livello 5” tutte generate automaticamente con vocabolario e grammatica controllati.
In sintesi, l’intelligenza artificiale sta consentendo una personalizzazione di massa dei contenuti per l’apprendimento delle lingue. Invece di leggere ogni studente lo stesso identico dialogo su Thomas e Maria in un ristorante, uno studente potrebbe avere un dialogo sulle opzioni vegane se questo è il suo interesse, mentre un altro ne legge uno sulla cucina bavarese, ma entrambi mirano alle stesse competenze linguistiche. Questa varietà mantiene l’interesse degli studenti e copre più terreno. È una frontiera entusiasmante in cui i corsi diventano più simili a organismi viventi che crescono e si adattano, piuttosto che a libri di testo statici.
Lingue supportate e accessibilità
Ogni piattaforma supporta una diversa gamma di lingue, sia come lingue per imparare le lingue di destinazione che talvolta le lingue che puoi utilizzare nell’interfaccia o come lingua di base per l’istruzione. Ecco una panoramica che sottolinea quanto siano accessibili queste app per i non germanofoni che vogliono imparare il tedesco:
1. Duolingo: supporta il tedesco come lingua di destinazione da un’ampia gamma di lingue di base inglese, spagnolo, francese, turco e altro ancora. In totale, offre corsi in 40+ lingue distinte. L’interfaccia di Duolingo è tradotta in molte lingue, il che significa che chi non parla inglese può comunque navigare nell’app e imparare il tedesco con le istruzioni nella propria lingua madre. Questa localizzazione globale lo rende estremamente accessibile. Ad esempio, un parlante cinese può utilizzare il corso Tedesco per cinese. Il suo modello gratuito lo rende anche accessibile a chiunque abbia accesso a Internet, indipendentemente dal budget.
2. Talkpal: offre tedesco e altre 50+ lingue da imparare, il tutto tramite il tutor di chat AI. Tuttavia, l’interfaccia e le spiegazioni di Talkpal sono principalmente in inglese al momento. Quindi è l’ideale per chi parla inglese o per chi si sente a proprio agio con l’apprendimento dell’inglese tedesco. Un non anglofono potrebbe comunque usarlo semplicemente conversando in tedesco, ma eventuali suggerimenti o menu potrebbero non essere nella loro lingua madre. L’ampiezza delle lingue significa che se un utente conosce l’inglese, può esercitarsi praticamente in qualsiasi lingua di destinazione. Per quanto riguarda l’accessibilità, è disponibile su dispositivi mobili a livello globale, ma l’utilizzo completo potrebbe richiedere un abbonamento, che potrebbe rappresentare un ostacolo in alcune regioni a causa di problemi di pagamento o costi.
3. Babbel: Orientato principalmente agli anglofoni che imparano una delle 13 lingue incluse nel tedesco. Babbel offre anche alcuni corsi per chi parla altre lingue: ad esempio, ci sono corsi di inglese per chi parla spagnolo, ecc., e possibilmente di tedesco per chi parla alcune lingue. Essendo Babbel un’azienda tedesca, storicamente aveva corsi di tedesco per chi parla francese, italiano, ecc. Ma la selezione delle lingue di base è limitata rispetto a Duolingo. L’interfaccia può essere impostata su alcune delle lingue principali. Quindi un non anglofono potrebbe trovare Babbel nella sua lingua, ad esempio l’interfaccia utente spagnola, e avere accesso al corso di tedesco, ma non è garantito per tutti i background linguistici. Il costo dell’abbonamento di Babbel potrebbe anche limitare l’accesso per alcuni, ma spesso organizzano promozioni.
4. Memrise: Molto accessibile in termini di gamma linguistica. Il tedesco è una delle 22 lingue ufficiali per le quali hanno corsi completi. Inoltre, Memrise offre corsi forniti dagli utenti per molte lingue, quindi se la prima lingua di qualcuno non è una delle principali dell’app, potrebbe trovare un corso di tedesco creato dagli utenti insegnato in quella lingua. In generale, tuttavia, l’interfaccia utente di Memrise è in inglese e in alcune altre lingue per la navigazione. Molti corsi per l’apprendimento del tedesco sono rivolti a chi parla inglese. Esistono alcuni corsi per altre basi come “Tedesco per francofoni”, ma sono meno. Memrise è parzialmente gratuito, il che facilita l’accessibilità, ed è disponibile su web e dispositivi mobili in tutto il mondo.
5. Busuu: il tedesco è offerto insieme ad altre 13 lingue. L’interfaccia di Busuu supporta circa una dozzina di lingue. Spesso è possibile selezionare la lingua di visualizzazione nelle impostazioni Inglese, spagnolo, francese, portoghese, russo, ecc. Busuu ti permette di imparare più lingue con un unico abbonamento, ma ogni corso è separato senza mescolanze. Per un non parlante tedesco che non è nemmeno bravo in inglese, Busuu potrebbe avere un’interfaccia nella propria lingua madre se è una di quelle supportate, ad esempio, un parlante polacco può usare Busuu in polacco per imparare il tedesco. Questo aiuta notevolmente l’accessibilità. L’aspetto comunitario significa anche che probabilmente puoi trovare qualcuno che parla la tua lingua per aiutarti. Il fatto che Busuu sia freemium significa che alcuni contenuti sono accessibili a tutti, anche se l’accesso completo richiede un pagamento, il che potrebbe essere una limitazione per alcuni.
6. Mondly: Estremamente accessibile in termini di lingue. Supporta 41 lingue e consente in modo univoco a ognuna di queste di essere la lingua di insegnamento. Quindi, se parli hindi e vuoi imparare il tedesco, Mondly ha un corso di tedesco per parlanti hindi con l’interfaccia dell’app e le traduzioni in hindi. Questa localizzazione per così tante combinazioni base-target è una caratteristica distintiva. Ciò significa che il tedesco è facilmente accessibile praticamente a chiunque, indipendentemente dalla lingua madre, purché Mondly lo includa. Le lezioni giornaliere gratuite dell’app offrono almeno un punto di ingresso di base per coloro che non possono pagare, e l’accesso a vita, spesso scontato, può renderlo accessibile a un vasto pubblico con un investimento una tantum.
7. Rosetta Stone: offre il tedesco e altre 20+ lingue, ma la svolta è che Rosetta Stone non utilizza alcuna lingua di base: è coinvolgente. Ciò significa che il concetto di lingua di base è irrilevante: all’interno delle lezioni, tutto è in tedesco. Tuttavia, i menu del software e le istruzioni iniziali necessitano di una lingua. In genere, il prodotto di Rosetta Stone è progettato per gli anglofoni, il sito Web, il supporto, ecc., sono in inglese. Hanno alcune versioni localizzate per uso aziendale o scolastico, ma per un consumatore medio è necessario navigare in una delle principali lingue per cui forniscono supporto. Una volta entrati, però, anche chi non parla inglese potrebbe potenzialmente usarlo perché le lezioni stesse non si basano su alcuna lingua intermedia. Il costo e la mancanza di un livello gratuito lo rendono meno accessibile in alcuni contesti in cui le scuole o le biblioteche a volte forniscono l’accesso, il che aiuta.
Altri: Molte nuove app di intelligenza artificiale, come alcune citate: Langua, Univerbal, ecc. utilizzano principalmente l’inglese come interfaccia utente, in quanto sono startup che spesso mirano a un mercato globale tramite l’inglese. HelloTalk supporta un numero enorme di lingue perché è guidato dalla comunità; l’app stessa è disponibile nelle principali lingue l’azienda ha sede in Cina, quindi ha cinese, inglese, ecc. L’avvio è gratuito, il che abbassa la barriera. Il lingvist ha un insieme limitato di linguaggi di base, ma cerca di essere anche visivo/testo minimale nell’istruzione. In generale, Duolingo e Mondly si distinguono per il supporto multi-base-lingua, mentre Babbel, Busuu, ecc., coprono i principali. In sostanza, se un non parlante tedesco vuole imparare il tedesco, Duolingo e Mondly sono le lingue di interfaccia più accessibili, contenuti gratuiti. Babbel e Busuu possono essere utilizzati anche se la persona parla una delle lingue dell’interfaccia utente supportate. Talkpal e le app di chat basate su GPT attualmente presuppongono un utente che parla inglese per la piena funzionalità. Tuttavia, poiché questi chatbot AI possono tecnicamente conversare in qualsiasi lingua, un utente esperto potrebbe eventualmente impartire comandi nella loro lingua. Ad esempio, un parlante spagnolo potrebbe plausibilmente dire all’intelligenza artificiale di Talkpal in spagnolo “Per favore, spiega in spagnolo” e il GPT potrebbe conformarsi. Ma questo non è ufficiale e non è garantito.
La gamma di lingue di destinazione offerte da ciascuna app significa anche che si può continuare a utilizzare la propria app preferita per imparare altre lingue dopo il tedesco. Talkpal e Mondly, ad esempio, consentono di passare a dozzine di lingue diverse sotto un’unica piattaforma: il sogno di un poliglotta.
Prezzi e accessibilità della piattaforma
Comprendere il costo e la disponibilità della piattaforma è importante per la scelta di un’app:
1. Talkpal: offre un piano base gratuito con chat AI giornaliera limitata a circa 10 minuti, sufficienti per provare le sue funzionalità. Il suo abbonamento premium per l’uso illimitato costa circa $ 9.99- $ 14.99 al mese a seconda della durata del piano e della regione. Spesso hanno una prova gratuita di 14 giorni per premium. Talkpal è principalmente un’app mobile iOS e Android. Al momento, non dispone di un’app Web dedicata per l’uso desktop; Lo usi sul tuo telefono o tablet. Questo focus mobile significa che è comodo in movimento, ma ad alcuni studenti potrebbe mancare un’interfaccia più grande su PC.
2. Duolingo: gratuito per l’esperienza di base. La versione gratuita è supportata da pubblicità e presenta alcune restrizioni come il sistema cardiaco su dispositivi mobili, ma tutte le lezioni possono essere completate senza pagare. Super Duolingo, precedentemente Plus, è il livello premium a circa $ 6,99 al mese con piano annuale o fino a ~ $ 12,99 se pagato mensilmente. Rimuove gli annunci, ti consente di avere errori illimitati, senza cuori e offre alcune attività di pratica extra. Duolingo Max, il livello più alto con funzionalità AI, costa $ 29.99 al mese o $ 168 all’anno negli Stati Uniti, che è significativamente più costoso. Duolingo è disponibile su web, iOS, Android e i progressi si sincronizzano su tutte le piattaforme. L’ampio supporto della piattaforma e l’accesso gratuito lo rendono una delle opzioni più accessibili.
3. Babbel: solo in abbonamento dopo una breve lezione di prova. Offrono vari piani: mensile ~$ 12-15, trimestrale, annuale l’annuale spesso è in media di ~ $ 7-8 al mese. Babbel offre spesso sconti del 50% all’anno o l’accesso a vita per un prezzo una tantum di ~$200. Ci sono anche lezioni virtuali di Babbel Live, che sono molto più costose e separate. Babbel è disponibile su app web e mobili e puoi passare facilmente da una all’altra. Nessun contenuto gratuito oltre alla prima lezione di ogni corso e alcuni podcast o contenuti video di Babbel al di fuori dell’app. Hanno anche una garanzia di rimborso di 20 giorni.
4. Memrise: ha un solido livello gratuito: puoi accedere a molti corsi e modalità di apprendimento senza pagare. L’abbonamento Pro aggiunge funzionalità come la revisione delle parole difficili, l’accesso offline e l’AI MemBot. Il prezzo per Pro è di circa $ 8.49 al mese, $ 59.99 all’anno o talvolta $ 119 a vita, queste cifre possono variare in base alle promozioni e alla regione. Memrise funziona su web e dispositivi mobili, con una sincronizzazione senza interruzioni. La versione web a volte ha funzionalità che il cellulare non ha o viceversa, specialmente con la nuova modalità di chat inizialmente su mobile. La combinazione di un generoso livello gratuito e di piani convenienti opzionali rende Memrise accessibile.
5. Busuu: ha sia gratuito che Premium. La versione gratuita ti consente di fare una parte limitata di ogni corso, forse il 20-25% dei contenuti, e puoi utilizzare la community in una certa misura. Per sbloccare tutte le lezioni, le unità grammaticali e ottenere certificati o la modalità offline, è necessario Premium. Busuu Premium per una lingua e Premium Plus per tutte le lingue sono offerti. I prezzi variano da $ 7 a $ 13 al mese a seconda della durata dell’abbonamento mensile rispetto a quello annuale. Spesso pubblicizzano qualcosa come ~ $ 6 al mese per l’anno. Busuu funziona su web e mobile. In particolare, alcune funzionalità come gli esercizi della community sono più facili da usare sul web digitando testi più lunghi, mentre le lezioni vanno bene sui dispositivi mobili.
6. Mondly: Anche un modello freemium. Gli utenti gratuiti ricevono una lezione giornaliera e un numero limitato di argomenti. Premium sblocca tutti i contenuti per tutte le lingue. È spesso in vendita; il prezzo tipico è di $ 9,99 al mese, $ 47,99 all’anno e commercializzano una vita per tutte le lingue che può variare da $ 90 a $ 120 una tantum spesso vista sui siti Web di vendita. Mondly è disponibile come app mobile e app web, oltre a un’app Mondly VR separata per visori Oculus/VR e persino un’app Mondly Kids. La funzione AR funziona su dispositivi mobili con dispositivi compatibili con ARCore/ARKit. Quindi, dal punto di vista della piattaforma, è abbastanza accessibile, anche se l’esperienza migliore è su uno smartphone/tablet.
7. Rosetta Stone: principalmente a pagamento, con una demo gratuita. Gli abbonamenti sono venduti in pacchetti da 3 mesi, 12 mesi e a vita. Il prezzo comune è di circa $ 11.99 al mese per un piano di 12 mesi, di più per un periodo più breve. Il Lifetime all languages forever è spesso in vendita per ~$179, listino $299 o $399. Rosetta Stone è disponibile su desktop, web o app installate e app mobili. L’interfaccia è uniforme. Poiché si tratta di un programma più pesante con molti contenuti multimediali, alcuni dispositivi più vecchi potrebbero avere difficoltà, ma in generale va bene. Ora enfatizzano l’abbonamento rispetto al vecchio modello software CD. RS è spesso gratuito anche tramite biblioteche o programmi educativi, il che vale la pena notare che per l’accessibilità alcuni studenti possono accedervi con una tessera della biblioteca.
HelloTalk: Gratuito con pubblicità e alcune limitazioni, ad esempio, puoi fare solo un certo numero di traduzioni al giorno, cercare solo un certo numero di nuovi partner. L’abbonamento VIP costa da $ 2,99 a $ 6,99 al mese a seconda che tu ottenga un abbonamento annuale, ecc., offrendo traduzioni illimitate, la possibilità di filtrare la ricerca in base a più criteri, imparare più lingue contemporaneamente, nessuna pubblicità e altri vantaggi. C’è anche un’opzione per pagare per sessioni 1 a 1 con tutor o per alcuni corsi in-app, ma l’uso principale è lo scambio gratuito. È un’app mobile-first, anche se esiste una versione web per leggere e rispondere ai messaggi, quasi tutti usano l’app mobile.
Altri: molte app linguistiche AI più piccole o più recenti stanno adottando modelli di abbonamento intorno ai 10-15 dollari al mese, spesso con prove gratuite. Ad esempio, AI Langua di LanguaTalk è gratuito da provare, ma probabilmente sarà un componente aggiuntivo a pagamento per il loro servizio di tutoraggio. Univerbal dalla lista Yoodli potrebbe essere in versione beta. MakesYouFluent ha avuto un abbonamento annotato: il suo prodotto ha ottenuto recensioni negative su Reddit.
In termini di piattaforma, al giorno d’oggi la maggior parte dei principali servizi garantisce la presenza sia su dispositivi mobili che sul web, ad eccezione di quelli che si concentrano esclusivamente sulla chat come Talkpal che è mobile. L’accesso al web è importante per alcuni studenti, soprattutto nei paesi in cui l’utilizzo di un laboratorio informatico o di un internet café è più facile che possedere uno smartphone, o per coloro che preferiscono semplicemente una tastiera. Duolingo, Busuu, Memrise brillano tutti nell’avere entrambi. Anche Babbel e Rosetta Stone. Considerazioni sull’accessibilità: tutte queste app richiedono una connessione Internet per la piena funzionalità, in particolare le funzionalità di intelligenza artificiale che vengono eseguite sui server. Questo può essere un limite per alcuni. Alcuni offrono la modalità offline per le lezioni Babbel, Busuu, Memrise ce l’hanno per premium; Duolingo ha alcune funzionalità di download per gli utenti Plus. Rosetta Stone può essere utilizzato offline se si scaricano le lezioni in anticipo nell’app. Dal punto di vista della disabilità: non se ne parla spesso, ma l’intelligenza artificiale potrebbe aiutare ad adattarsi a diverse esigenze come il controllo vocale o l’adattamento agli studenti dislessici, ecc. Tuttavia, questo va oltre il nostro scopo, solo una nota.
Notevoli innovazioni nell'apprendimento delle lingue basato sull'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta accelerando l’innovazione nell’insegnamento delle lingue. Ecco alcuni dei progressi più degni di nota che stiamo vedendo in questo spazio, molti dei quali abbiamo toccato ma evidenziandoli in modo succinto:
1. Integrazione di GPT-4 per dialoghi e spiegazioni: l’uso di GPT-4 da parte di Duolingo Max è un punto di riferimento: ha integrato l’idea di parlare con un’intelligenza artificiale come parte della lezione. Avere un’intelligenza artificiale che spiega le risposte in linguaggio naturale e gioca di ruolo con gli studenti suggerisce un futuro in cui i tutor di intelligenza artificiale potrebbero gestire molto insegnamento personalizzato. Questa innovazione significa che gli studenti possono ottenere un aiuto immediato e dettagliato e una pratica di conversazione praticamente illimitata, che affronta due enormi lacune nell’autoapprendimento, nella mancanza di feedback e nella mancanza di interlocutori.
2. Tutor di intelligenza artificiale come Talkpal: l’emergere di tutor di intelligenza artificiale dedicati Talkpal, MemBot di Memrise, ecc. sta trasformando il modo in cui gli studenti si esercitano a parlare. L’innovazione qui è la disponibilità e la personalizzazione: un tutor che è sempre lì, può cambiare lingua, può parlare di qualsiasi argomento ti piaccia e ricorda/si rivolge al tuo livello. È come se ogni studente potesse avere un coach linguistico personale, qualcosa che prima era impossibile su larga scala. Man mano che i modelli di intelligenza artificiale migliorano, questi tutor diventeranno ancora più bravi a insegnare a correggere gli errori in modo sottile, guidandoti a usare nuove parole, ecc., come un insegnante esperto.
3. La tecnologia vocale supera nuove soglie: il riconoscimento vocale era troppo scarso per fare affidamento sull’apprendimento delle lingue, il che portava alla frustrazione. Ora è abbastanza accurato da portare avanti una conversazione e fornire un feedback sfumato. Ad esempio, Yoodli, il blog che ha elencato le app, è un coach vocale AI originariamente per parlare in pubblico, mostrando come l’intelligenza artificiale possa analizzare aspetti del discorso oltre alle parole, alle parole di riempimento, al ritmo. Applicando questo all’apprendimento delle lingue, vediamo app che non solo controllano se hai detto qualcosa, ma anche come l’hai detto. Questo aiuterà immensamente con la riduzione dell’accento e la sicurezza nel parlare.
4. Realtà aumentata AR e immersione: l’AR di Mondly è un’innovazione divertente: punta la fotocamera e una voce AI nomina gli oggetti in tedesco intorno a te, oppure un insegnante virtuale appare per interagire. Questo è un modo innovativo per fondere il tuo ambiente fisico con l’apprendimento delle lingue, creando un contesto immersivo. Può aiutare il vocabolario a rimanere attaccato perché si collegano le parole a oggetti o scenari reali. Man mano che gli occhiali AR diventano più comuni, si potrebbe immaginare di indossarli e vedere le etichette sul mondo in tedesco o di avere un interlocutore virtuale in tedesco che appare accanto a te per esercitarti.
5. L’intelligenza artificiale per la localizzazione e la creazione di contenuti: l’intelligenza artificiale sta semplificando la creazione rapida di contenuti didattici in più lingue. Ad esempio, un’innovazione consiste nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per generare un corso completamente nuovo in una lingua più piccola, traducendone e modificandone una esistente. Duolingo ha centinaia di collaboratori volontari; in futuro, l’intelligenza artificiale potrebbe fare il lavoro pesante di creare nuovi corsi, quindi gli esseri umani li metteranno a punto. Allo stesso modo, la generazione di storie personalizzate o riassunti di notizie a livello di studente (come tentano alcuni servizi come il nuovo strumento linguistico di DeepL o i bot poliglotta) è un’enorme innovazione: gli studenti ricevono infiniti input comprensibili su misura per loro, il che è ottimo per l’acquisizione.
6. Valutazione e test: l’intelligenza artificiale sta anche innovando i test di competenza linguistica. Ora ci sono test supervisionati dall’intelligenza artificiale e con punteggio dall’intelligenza artificiale Duolingo English Test, ad esempio, utilizza l’intelligenza artificiale per valutare la conversazione/scrittura. Potremmo vedere mini-esami integrati nelle app che ti danno una valutazione del livello certificato, utilizzando l’intelligenza artificiale per valutare il tuo modo di parlare e scrivere sul posto. Ciò rende la misurazione dei progressi più facile e accessibile rispetto agli esami formali.
7. IA emotiva e sociale: alcuni sistemi sperimentali tentano di rendere l’IA più personale, come un’IA in grado di rilevare che sei frustrato o annoiato e adattarsi, o che può incoraggiarti. Un chatbot amichevole che ricorda cosa gli hai detto la scorsa settimana “Ehi, l’ultima volta hai detto che avresti guardato un film tedesco. Com’è stato?” potrebbe aumentare la motivazione. Sebbene sia ancora agli inizi, questa fusione di intelligenza socio-emotiva nei tutor di intelligenza artificiale potrebbe essere un’innovazione che mantiene gli studenti coinvolti e si sentono supportati.
8. Traduzione in tempo reale vs. apprendimento: app come HelloTalk sfruttano la traduzione AI per consentire alle persone di comunicare nonostante non conoscano la lingua dell’altra. C’è un’innovazione più ampia in cui gli strumenti di traduzione diventano così buoni, ad esempio i traduttori vocali, che ci si potrebbe chiedere “perché imparare le lingue?” La risposta del campo dell’apprendimento delle lingue è quella di utilizzare quegli stessi strumenti per aiutare l’apprendimento piuttosto che sostituirlo. Ad esempio, la traduzione istantanea in una chat con la possibilità di vedere l’originale può aiutarti a imparare dal contesto. L’innovazione sta nel bilanciare la capacità dell’intelligenza artificiale di rimuovere le barriere linguistiche con l’incoraggiamento dell’acquisizione della lingua. Molte app ora integrano la traduzione come funzionalità, qualcosa che un tempo era tabù nell’apprendimento incentrato sull’immersione, perché l’intelligenza artificiale lo rende così conveniente. Questo probabilmente migliora l’accessibilità e riduce la frustrazione dei principianti.
9. Modelli ibridi comunità + intelligenza artificiale: stiamo anche assistendo a un’innovazione nella fusione dell’interazione umana con l’intelligenza artificiale. Ad esempio, Busuu combina le correzioni della community con le correzioni dell’intelligenza artificiale, assicurandoti di ricevere feedback in un modo o nell’altro. O HelloTalk che potrebbe aggiungere un chatbot AI per chattare quando i tuoi partner sono offline a speculare, ma plausibile. Questo approccio ibrido può sfruttare il meglio di entrambi i mondi: l’autenticità umana e la disponibilità dell’intelligenza artificiale.
10. IA per gli insegnanti: non direttamente per gli studenti, ma vale la pena notare: l’intelligenza artificiale assiste anche gli insegnanti di lingue nella creazione di esercizi, nella valutazione e nella ricerca di risorse. Ciò avvantaggia indirettamente gli studenti perché gli insegnanti possono fornire un aiuto più personalizzato e tempestivo. Ad esempio, un insegnante potrebbe utilizzare un’intelligenza artificiale per generare frasi di pratica extra mirate a un errore commesso da molti studenti in un quiz, quindi condividerlo immediatamente.
Tutte queste innovazioni puntano a un’esperienza di apprendimento più personalizzata, coinvolgente ed efficace. Ci stiamo muovendo verso uno scenario in cui l’apprendimento del tedesco o di qualsiasi altra lingua può essere molto più interattivo: puoi parlare e scrivere molto di più fin dal primo giorno con un feedback, cosa che tradizionalmente era difficile senza un’aula o un tutor. L’intelligenza artificiale non sta sostituendo la necessità di esercitarsi o la necessità di una reale esposizione della cultura umana, ma sta potenziando la parte pratica e rendendo l’istruzione linguistica di qualità accessibile a un numero molto maggiore di persone rispetto al passato.
Referenze:
Duolingo offre 100+ corsi in 40+ lingue distinte, rendendola una delle piattaforme linguistiche più diversificate e accessibili
Il tutor AI basato su GPT di Talkpal coinvolge gli studenti in conversazioni naturali e fornisce un feedback immediato su grammatica e vocabolario, accelerando la pratica orale
Il curriculum di Babbel è realizzato attorno a dialoghi e scenari di vita reale, concentrandosi sul linguaggio utile e integrando la grammatica nel contesto, a differenza dell’approccio più gamificato e basato sulla traduzione di Duolingo
Memrise utilizza un algoritmo SRS e audio/video multimediali della gente del posto per insegnare parole e frasi, rendendo l’apprendimento coinvolgente e aiutando la memorizzazione. La sua nuova funzione MemBot GPT-3 fornisce una pratica di conversazione simile a quella umana per lingue come il tedesco
Mondly combina lezioni di vocabolario/frasi con il riconoscimento vocale e la tecnologia chatbot, consentendo agli studenti di esercitarsi a parlare in dialoghi simulati e persino in realtà virtuale, in 30+ lingue tra cui il tedesco
La nuova funzione “Conversazioni” di Busuu, basata sull’intelligenza artificiale, consente agli studenti di esercitarsi nella lingua parlata con infiniti suggerimenti e fornisce un feedback personalizzato alla fine di ogni conversazione, integrando le correzioni della comunità umana
Rosetta Stone utilizza un motore vocale basato sull’intelligenza artificiale TruAccent per valutare la pronuncia, fornendo un feedback immediato per aiutare gli studenti a perfezionare il loro accento. Offre un ambiente di apprendimento coinvolgente in 25 lingue senza fare affidamento sulla lingua madre degli studenti
I modelli di prezzo variano: ad esempio, Duolingo Max con funzionalità GPT-4 costa ~ $ 30 al mese, mentre i piani premium di Busuu vanno da $ 7 a $ 14 al mese a seconda della durata dell’abbonamento e Talkpal offre una prova gratuita con premium a ~ $ 9,99 al mese per un tutoraggio AI illimitato.