I tempi verbali della grammatica cinese differiscono da quelli dell’inglese in diversi modi. A differenza dell’italiano, il cinese non ha coniugazioni verbali per indicare il tempo. Invece, il cinese si basa su avverbi o indicatori di tempo per esprimere il tempo di un’azione.
L’avverbio più comunemente usato per indicare il passato è “le”, che viene posto dopo il verbo. Ad esempio, 我吃饭了 (wǒ chīfàn le) significa “ho mangiato” o “ho mangiato”.
Per esprimere il futuro, il cinese usa parole come 会 (huì) o 要 (yào) prima del verbo. Ad esempio, 我明天会去看电影 (wǒ míngtiān huì qù kàn diànyǐng) significa “Andrò a vedere un film domani”.
Il cinese utilizza anche indicatori temporali per specificare l’ora di un’azione. Ad esempio, 昨天 (zuótiān) significa “ieri”, 今天 (jīntiān) significa “oggi” e 明天 (míngtiān) significa “domani”.
È importante notare che il cinese non fa distinzione tra tempi semplici presenti e continui. Entrambi possono essere espressi utilizzando la stessa struttura della frase, con il contesto che determina il significato inteso.
Nel complesso, la comprensione dei tempi verbali nella grammatica cinese richiede la comprensione degli avverbi e degli indicatori di tempo insieme al contesto in cui vengono utilizzati.
The most efficient way to learn a language
Try Talkpal for freeNo posts found for this language.
Talkpal is an AI-powered language tutor. It’s the most efficient way to learn a language. Chat about an unlimited amount of interesting topics either by writing or speaking while receiving messages with realistic voice.
Talkpal, Inc., 2810 N Church St, Wilmington, Delaware 19802, US
© 2025 All Rights Reserved.