Kanji: I Kanji sono caratteri cinesi utilizzati nel giapponese per rappresentare parole e concetti. Molti Kanji hanno significati simili ai caratteri cinesi utilizzati in coreano, rendendo più facile il loro apprendimento.
Hiragana e Katakana: Questi due alfabeti sillabici giapponesi non hanno equivalenti diretti in coreano, ma la loro struttura semplice può essere facilmente memorizzata dai madrelingua coreani abituati alle sillabe di Hangul.
Duolingo: Questa app gratuita offre lezioni di giapponese strutturate in modo interattivo e divertente. È ideale per chi inizia da zero.
WaniKani: Un sito web specializzato nell’insegnamento dei Kanji attraverso un sistema di ripetizione spaziata. È particolarmente utile per memorizzare i caratteri e i loro significati.
JapanesePod101: Questa piattaforma offre una vasta gamma di lezioni audio e video, coprendo vari livelli di competenza. È una risorsa eccellente per migliorare la comprensione orale e la pronuncia.
Genki: Un libro di testo popolare che copre i livelli di competenza N5 e N4 del JLPT (Japanese Language Proficiency Test). È ben strutturato e include esercizi pratici.
Minna no Nihongo: Questo libro di testo è ampiamente utilizzato nelle scuole di lingua giapponese. Offre spiegazioni dettagliate e numerosi esercizi.
Japanese for Busy People: Ideale per chi ha poco tempo a disposizione, questo libro si concentra su frasi utili e vocaboli pratici per la vita quotidiana.
Meetup: Questa piattaforma permette di trovare gruppi locali di scambio linguistico. Partecipare a questi incontri può offrire l’opportunità di praticare il giapponese in un contesto sociale.
Language Exchange Apps: App come Tandem e HelloTalk mettono in contatto utenti di tutto il mondo per scambi linguistici. È possibile trovare madrelingua giapponesi interessati a imparare il coreano e organizzare sessioni di pratica.
Breve Termine: Memorizzare 50 nuovi vocaboli al mese, completare un modulo di un corso online, partecipare a una sessione di scambio linguistico ogni settimana.
Medio Termine: Superare il livello N5 del JLPT, essere in grado di sostenere una conversazione di base in giapponese, leggere e comprendere articoli semplici.
Lungo Termine: Raggiungere il livello N2 del JLPT, lavorare in un ambiente giapponese, leggere romanzi giapponesi senza difficoltà.
Media Giapponesi: Guardare film, serie TV e anime in giapponese con sottotitoli può migliorare la comprensione orale e arricchire il vocabolario. Ascoltare musica giapponese e podcast può anche essere utile.
Libri e Riviste: Leggere libri e riviste in giapponese, anche a livello principiante, aiuta a familiarizzare con la struttura delle frasi e i caratteri.
Social Media: Seguire pagine e account giapponesi sui social media può offrire esposizione quotidiana alla lingua e alla cultura.
Routine di Studio: Dedica un tempo specifico ogni giorno allo studio del giapponese. Anche solo 30 minuti al giorno possono fare una grande differenza nel lungo periodo.
Flashcards: Utilizza flashcards per memorizzare nuovi vocaboli e Kanji. App come Anki offrono sistemi di ripetizione spaziata per migliorare la memorizzazione.
Scrivere in Giapponese: Tenere un diario in giapponese può migliorare le competenze di scrittura e aiutare a consolidare la grammatica e il vocabolario.
Prendere Pausa: Se ti senti sopraffatto, prenditi una pausa. Un breve riposo può aiutare a ricaricare la mente.
Celebrare i Successi: Riconosci i tuoi progressi e celebra i piccoli successi. Questo può aumentare la motivazione e mantenere alto l’entusiasmo.
Chiedere Aiuto: Non esitare a chiedere aiuto a insegnanti o partner di scambio linguistico quando incontri difficoltà.
Impostare Ricompense: Imposta ricompense per il raggiungimento di determinati obiettivi. Questo può essere un incentivo per continuare a studiare.
Varietà di Attività: Cambia le attività di studio per mantenere l’interesse. Alterna tra lettura, ascolto, scrittura e conversazione.
Visualizzare il Successo: Immagina i benefici di padroneggiare il giapponese, come viaggiare in Giappone, fare amicizie internazionali o avanzare nella carriera.
Rosetta Stone: Offrendo un approccio immersivo, questa app è ideale per chi desidera un’esperienza di apprendimento completa.
Memrise: Utilizza tecniche di memorizzazione per aiutare a imparare vocaboli e frasi in modo efficace.
Busuu: Include lezioni interattive e la possibilità di praticare con madrelingua giapponesi.
Japanese Ammo with Misa: Lezioni dettagliate su grammatica, vocabolario e cultura giapponese.
That Japanese Man Yuta: Video su vari aspetti della lingua e della cultura giapponese, con sottotitoli in inglese.
Learn Japanese from Zero: Lezioni strutturate per principianti, con spiegazioni chiare e esercizi pratici.
Reddit (r/LearnJapanese): Una comunità attiva dove è possibile trovare risposte a domande, risorse e suggerimenti.
Japanese Language Stack Exchange: Un sito di domande e risposte specifico per l’apprendimento del giapponese.
Lang-8: Una piattaforma dove è possibile scrivere testi in giapponese e ricevere correzioni da madrelingua.
Talkpal è un tutor linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale. Imparate 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia rivoluzionaria.
Talkpal è un insegnante di lingue AI alimentato da GPT. Potenzia le tue capacità di conversazione, ascolto, scrittura e pronuncia - Impara 5 volte più velocemente!
Immergiti in dialoghi accattivanti progettati per ottimizzare la ritenzione della lingua e migliorare la fluidità.
Ricevi un feedback immediato e personalizzato e suggerimenti per accelerare la tua padronanza della lingua.
Impara con metodi personalizzati in base al tuo stile e al tuo ritmo, assicurandoti un percorso personalizzato ed efficace verso la fluidità.