Esercizio 1: Pronomi personali soggetto e complemento
Hint: Soggetto che parla in prima persona singolare.
2. Marta mangia la mela. *Lei* è molto golosa.
Hint: Sostituisce “Marta”, soggetto femminile.
3. Marco e Stefano studiano insieme. *Loro* sono amici.
Hint: Plurale maschile, riferito a due persone.
4. Paolo, posso chiamare *te*?
Hint: Pronome oggetto diretto in seconda persona singolare.
5. *Noi* andiamo in vacanza in agosto.
Hint: Soggetto plurale, chi parla insieme ad altri.
6. Puoi aiutare *me*?
Hint: Pronome complemento diretto in prima persona singolare.
7. Anna e tu, *voi* venite a cena?
Hint: Soggetto plurale di “Anna e tu”.
8. Ho visto *lui* al parco.
Hint: Pronome complemento maschile singolare.
9. *Tu* hai il mio libro?
Hint: Soggetto in seconda persona singolare.
10. Carlo ascolta la musica con *noi*.
Hint: Pronome complemento plurale riferito a chi parla incluso Carlo.
Esercizio 2: Pronomi possessivi e dimostrativi
Hint: Pronome possessivo riferito alla seconda persona singolare.
2. La bicicletta *loro* è nuova.
Hint: Possesso di più persone.
3. Ho perso le chiavi. Hai visto le *mie*?
Hint: Pronome possessivo femminile plurale.
4. I quaderni sono *nostri*.
Hint: Possesso di chi parla insieme ad altri (maschile plurale).
5. La penna è *sua*.
Hint: Pronome possessivo femminile singolare.
6. *Questa* è la tua stanza.
Hint: Pronome dimostrativo femminile singolare, vicino a chi parla.
7. *Quel* gatto è molto grande.
Hint: Pronome dimostrativo maschile singolare lontano da chi parla.
8. Sono le scarpe *loro*.
Hint: Pronome possessivo plurale.
9. *Questo* è il mio amico Paolo.
Hint: Pronome dimostrativo maschile singolare, vicino.
10. La pizza è *mia*.
Hint: Pronome possessivo femminile singolare.