Esercizio 1: Forma l’avverbio a partire dall’aggettivo suggerito
Hint: Aggiungi -mente alla forma femminile dell’aggettivo “gentile”.
2. Ho capito *chiaramente* la spiegazione. (chiaro)
Hint: Avverbio di modo, forma femminile “chiara” + -mente.
3. Parla *velocemente* per finire presto. (veloce)
Hint: Avverbio di modo da “veloce”: aggiungi -mente.
4. Dormo *tranquillamente* a casa mia. (tranquillo)
Hint: Forma femminile “tranquilla” + -mente.
5. Risolve i problemi *facilmente*. (facile)
Hint: Forma avverbio da “facile”.
6. Saluta *allegramente* gli amici. (allegro)
Hint: Forma avverbio di modo.
7. L’esercizio era *difficilmente* comprensibile. (difficile)
Hint: Forma avverbio da aggettivo in -e.
8. Ha risposto *correttamente* alla domanda. (corretto)
Hint: Femminile “corretta” + -mente.
9. Entra *silenziosamente* in classe. (silenzioso)
Hint: Forma femminile “silenziosa” + -mente.
10. Mangia *lentamente* per digerire meglio. (lento)
Hint: Forma femminile “lenta” + -mente.
Esercizio 2: Usa l’avverbio corretto nella frase
Hint: Indica azione ripetuta, con frequenza totale.
2. Il gatto dorme *qui* ogni notte.
Hint: Avverbio di luogo vicino.
3. Lavoriamo *insieme* su questo progetto.
Hint: Indica più persone che fanno la stessa cosa.
4. Ho letto quella storia *ieri*.
Hint: Avverbio di tempo, il giorno prima di oggi.
5. Lei canta *bene*.
Hint: Avverbio di modo, descrive la qualità dell’azione.
6. Siamo arrivati *tardi* alla festa.
Hint: Avverbio di tempo, il contrario di “presto”.
7. Apparecchia la tavola *adesso*.
Hint: Avverbio di tempo che indica il momento attuale.
8. I ragazzi sono *lontano* dalla scuola.
Hint: Avverbio di luogo che indica distanza.
9. Puoi parlare *più* forte?
Hint: Avverbio di quantità comparativa.
10. Tornerò *presto* a casa.
Hint: Avverbio di tempo, il contrario di “tardi”.