Esercizio 1: Negazioni con οὐ e οὐκ
2. Οὐκ ἔστιν ὁ διδάσκαλος ἐν τῇ οἰκίᾳ. (Usa οὐκ davanti a vocale o spirito per negare l’esistenza.)
3. Οὐ βλέπω τὸν ἵππον. (Negazione semplice di un verbo al presente.)
4. Οὐκ ἀκούεις τὸν λόγον; (Domanda negativa con οὐκ prima di consonante.)
5. Ἡ γυνὴ οὐ φοβεῖται. (Negazione di un verbo al presente.)
6. Οὐκ ἔρχεται ὁ παῖς σήμερον. (Negazione nel presente con οὐκ davanti a vocale aspirata.)
7. Οὐ ἔστιν ὁ φίλος καλός. (Negazione semplice con οὐ davanti a consonante.)
8. Οὐκ ἐθέλω γράφειν. (Negazione con οὐκ prima di vocale aspirata.)
9. Οὐκ ἀγαπῶ τὸ ψεῦδος. (Negazione del verbo amo con οὐκ.)
10. Ὁ δοῦλος *οὐ* ἐργάζεται σήμερον. (Negazione del verbo lavora con οὐ.)
Esercizio 2: Negazioni con μή nelle proposizioni subordinate e potenziali
2. Οὐκ ἔφη μὴ ἐλθεῖν. (Negazione di un’infinitiva con μή in discorso indiretto.)
3. Μὴ γένοιτο τοῦτο. (Espressione negativa con μή per desiderio o timore.)
4. Μὴ ἔλθῃς ἀργός. (Negazione di un imperativo a seconda persona singolare.)
5. Οὐ δοκεῖ μὴ εἶναι ἀληθές. (Negazione di una proposizione subordinata con μή.)
6. Μὴ ἀποκτείνῃς τὸν φίλον. (Negazione di un imperativo con μή.)
7. Φοβοῦμαι μὴ ἀποτύχω. (Negazione con μή in una proposizione oggettiva di timore.)
8. Μὴ λανθάνῃς τὸν λόγον. (Negazione di un imperativo con μή.)
9. Μὴ λέγῃς ψεῦδος. (Negazione di un imperativo a seconda persona singolare.)
10. Οὐκ ἐθέλω μὴ γινώσκειν τὴν ἀλήθειαν. (Negazione con μή in proposizione infinitiva.)