Esercizi sulle frasi condizionali – Parte 1
2. Mēnā *kaore* ia i te kāinga, kāore ia e taea te kōrero ki a koe. (Usa la negazione nella condizione)
3. Ki te *kainga* au i te pō, ka moe au i te moenga pai. (Usa il verbo “stare a casa” come condizione)
4. Mēnā ka *kawea* e koe te pukapuka, ka taea e au te pānui. (Usa il verbo “portare” nella condizione)
5. Ki te *pārekareka* koe ki te waiata, ka waiata hoki au. (Usa il verbo “piacere” nella condizione)
6. Mēnā *kaore* au i te mōhio, ka pātai au ki a koe. (Esprimi una condizione negativa)
7. Ki te *whakarongo* koe ki ahau, ka marama koe ki te kaupapa. (Usa il verbo “ascoltare” nella condizione)
8. Mēnā ka *tāea* e au te āwhina, ka āwhina au i a koe. (Usa il verbo “potere” nella condizione)
9. Ki te *kāore* koe e haere, kāore au e haere hoki. (Usa la negazione per esprimere una condizione reciproca)
10. Mēnā ka *tātaia* te mahere, ka māmā ake te mahi. (Usa il verbo “preparare” o “pianificare” nella condizione)
Esercizi sulle frasi condizionali – Parte 2
2. Mēnā ka *māuiui* ia, kāore ia e haere ki te kura. (Usa il verbo “essere malato” nella condizione negativa)
3. Ki te *pīrangi* koe ki te kai, ka kawea atu e au he kai māu. (Usa il verbo “volere” nella condizione)
4. Mēnā ka *tāea* e au te wa, ka haere tahi mātou. (Usa il verbo “avere tempo” nella condizione)
5. Ki te *whakauru* koe i te tono, ka āwhina mātou i a koe. (Usa il verbo “presentare” o “inviare” nella condizione)
6. Mēnā ka *tō* āwhina, ka pai te mahi. (Usa il verbo “offrire” o “dare” nella condizione)
7. Ki te *kāore* au i te mōhio, ka rapu au i te whakamārama. (Usa la negazione in condizione)
8. Mēnā ka *pārekareka* ki a koe te mahi, ka mahi tonu koe. (Usa il verbo “piacere” nella condizione)
9. Ki te *kawea* mai e koe te pukapuka, ka pānui mātou i a ia. (Usa il verbo “portare” nella condizione)
10. Mēnā ka *whakaaro* koe i tēnei āhua, ka taea e koe te whakatau. (Usa il verbo “pensare” nella condizione)