Esercizio 1: Congiunzioni coordinative nelle frasi composte
2. Οὐκ ἦλθεν, *ἀλλὰ* ἔμεινε ἐν τῇ οἰκίᾳ. (Usa la congiunzione avversativa “ma”).
3. Ἐποίησαν τὰ ἔργα, *καί* ἐπαινοῦνται ὑπὸ πάντων. (Congiunzione per indicare azioni successive o concomitanti).
4. Οὐ μόνον ἔγραψεν, *ἀλλὰ* καὶ ἐδίδαξεν. (Congiunzione per esprimere un’aggiunta enfatica).
5. Ἐλθὼν εἰς τὴν πόλιν, *καί* εὗρεν τοὺς φίλους. (Congiunzione per unire due azioni).
6. Οὐκ ἔχει χρήματα, *ἀλλὰ* ἔχει πολλὴν σοφίαν. (Contrasto tra due qualità).
7. Ἐγὼ λέγω, *καί* σὺ ἀκούεις. (Congiunzione per coordinare soggetti e azioni).
8. Οὐκ ἀπέθανεν, *ἀλλὰ* ἐθεραπεύθη. (Contrapposizione tra due stati).
9. Ἐποίησαν τὸ καθήκον, *καί* ἔλαβον τὸν μισθόν. (Congiunzione per indicare conseguenza).
10. Οὐ μόνον ἦλθεν, *ἀλλὰ* καὶ ἔμεινε πρὸς καιρόν. (Congiunzione per aggiungere un fatto rilevante). (Usa la congiunzione corretta).
Esercizio 2: Frasi composte con proposizioni causali e temporali
2. Ἔδραμεν *ὅτε* ὁ ἥλιος ἀνέτειλεν. (Usa la congiunzione temporale “quando”).
3. Οὐκ ἔλαβεν τὸ δῶρον, *ἐπειδὴ* οὐκ ἦν παρών. (Congiunzione causale per indicare il motivo).
4. Ἔφυγεν *πρὶν* ἡ ὥρα ἀρχίσηται. (Congiunzione temporale per indicare un’azione precedente).
5. Μαθήσομαι *ὅτι* ἡ σοφία ἐστὶν ἀρετή. (Congiunzione completiva “che” per introdurre proposizione oggettiva).
6. Ἐποίησεν τὸ ἔργον, *ἐπειδή* ἐβούλετο βοηθεῖν. (Congiunzione causale).
7. Ἀπέθανεν *ὅτε* ἐπολιτεύετο ἀρίστως. (Congiunzione temporale).
8. Ἔρχεται, *ἕως* ἡμέρα γίνεται. (Congiunzione temporale “finché”).
9. Ἔλεγεν τὴν ἀλήθειαν, *διότι* ἦν δίκαιος. (Congiunzione causale).
10. Ἔφυγον *πρὶν* ὁ διδάσκαλος ἥκῃ. (Congiunzione temporale per azione anticipata).