Formazione del plurale maschile in ebraico
2. Il ragazzo è *יֶלֶד*, i ragazzi sono *יֶלָדִים*. (Plurale maschile con suffisso -ים)
3. La gatto maschio è *חָתוּל*, i gatti sono *חֲתוּלִים*. (Plurale maschile con suffisso -ים)
4. Il fiore è *פֶּרַח*, i fiori sono *פְּרָחִים*. (Plurale maschile con suffisso -ים)
5. Il cane è *כֶּלֶב*, i cani sono *כְּלָבִים*. (Plurale maschile con suffisso -ים)
6. L’albero è *עֵץ*, gli alberi sono *עֵצִים*. (Plurale maschile con suffisso -ים)
7. Il tavolo è *שֻׁלְחָן*, i tavoli sono *שֻׁלְחָנוֹת*. (Attenzione! Plurale femminile, qui l’eccezione si evidenzia)
8. Il muro è *חוֹמָה*, i muri sono *חוֹמוֹת*. (Qui plurale femminile, eccezione)
9. Il soldato è *חַיָּל*, i soldati sono *חַיָּלִים*. (Plurale maschile con suffisso -ים)
10. Il libro antico è *סֵפֶר*, i libri antichi sono *סְפָרִים*. (Plurale maschile con suffisso -ים)
Formazione del plurale femminile in ebraico
2. La casa è *בַּיִת*, le case sono *בָּתִּים*. (Plurale femminile irregolare)
3. La ragazza è *יַלְדָּה*, le ragazze sono *יַלְדוֹת*. (Plurale femminile con suffisso -ות)
4. La mela è *תַּפּוּחַ*, le mele sono *תַּפּוּחוֹת*. (Plurale femminile con suffisso -ות)
5. La strada è *דֶּרֶךְ*, le strade sono *דְּרָכִים*. (Plurale maschile, eccezione da ricordare)
6. La madre è *אֵם*, le madri sono *אִמּוֹת*. (Plurale femminile con suffisso -ות)
7. La ragazza è *יַלְדָּה*, le ragazze sono *יַלְדוֹת*. (Plurale femminile con suffisso -ות)
8. La chiave è *מַפְתֵּחַ*, le chiavi sono *מַפְתְּחוֹת*. (Plurale femminile con suffisso -ות)
9. La parola è *מִלָּה*, le parole sono *מִלִּים*. (Plurale maschile, eccezione)
10. La lampada è *מְנוֹרָה*, le lampade sono *מְנוֹרוֹת*. (Plurale femminile con suffisso -ות)