Esercizio 1: Riconoscere le forme comparative degli avverbi
2. Lei studia *più attentamente* quando ha un esame. (Confronto di attenzione nello studio)
3. Oggi lavoro *più duramente* rispetto a ieri. (Confronto di impegno nel lavoro)
4. Parla *più chiaramente* dopo aver preso lezioni di dizione. (Confronto di chiarezza nel parlare)
5. Loro arrivano *più tardi* di noi. (Confronto di tempo di arrivo)
6. Vola *più alto* degli altri uccelli. (Confronto di altezza nel volo)
7. Lei guida *più lentamente* in città rispetto all’autostrada. (Confronto di velocità di guida)
8. Studiano *più frequentemente* durante la settimana. (Confronto di frequenza nello studio)
9. Scrive *più correttamente* da quando ha iniziato a esercitarsi. (Confronto di correttezza nella scrittura)
10. I bambini giocano *più felicemente* al parco. (Confronto di felicità nel giocare)
Esercizio 2: Completa con la forma comparativa corretta degli avverbi
2. Lei cucina *più sapientemente* da quando ha frequentato il corso di cucina. (Usa la forma comparativa di “sapientemente”)
3. I treni viaggiano *più velocemente* di una volta. (Usa la forma comparativa di “velocemente”)
4. Paolo lavora *più duramente* prima della scadenza. (Usa la forma comparativa di “duramente”)
5. I turisti visitano i musei *più frequentemente* in estate. (Usa la forma comparativa di “frequentemente”)
6. Lei ascolta musica *più attentamente* durante lo studio. (Usa la forma comparativa di “attentamente”)
7. Gli atleti si allenano *più intensamente* prima delle gare. (Usa la forma comparativa di “intensamente”)
8. I bambini corrono *più velocemente* nel parco giochi. (Usa la forma comparativa di “velocemente”)
9. Lui risponde *più prontamente* alle domande difficili. (Usa la forma comparativa di “prontamente”)
10. La squadra gioca *più efficacemente* dopo l’allenamento. (Usa la forma comparativa di “efficacemente”)