Esercizio 1: Desinenze degli aggettivi maschili e femminili singolari
2. La casa *kabīrah* è grande. (Usa la desinenza femminile singolare dell’aggettivo)
3. Il ragazzo *ṭawīl* gioca nel parco. (Desinenza maschile singolare)
4. La ragazza *jamīlah* canta bene. (Desinenza femminile singolare)
5. Il fiore *jamil* profuma molto. (Desinenza maschile singolare)
6. La mela *ḥamrāʾ* è dolce. (Desinenza femminile singolare)
7. Il cielo *azraq* è limpido. (Desinenza maschile singolare)
8. La strada *wāsiʿah* è lunga. (Desinenza femminile singolare)
9. Il mare *ʿamīq* è profondo. (Desinenza maschile singolare)
10. La montagna *ʿāliyyah* è alta. (Desinenza femminile singolare)
Esercizio 2: Desinenze degli aggettivi duali e plurali
2. Le due insegnanti *mujtahidatān* spiegano bene. (Desinenza duale femminile)
3. I libri *jadīdūn* sono nuovi. (Desinenza plurale maschile)
4. Le case *jadīdātun* sono nuove. (Desinenza plurale femminile)
5. I ragazzi *ṣaghār* sono giovani. (Plurale maschile irregolare)
6. Le ragazze *ṣaghirāt* giocano nel giardino. (Plurale femminile)
7. I fiori *jamīlūn* sbocciano in primavera. (Plurale maschile)
8. Le mele *ḥamrāwāt* sono mature. (Plurale femminile)
9. I mari *ʿamīqūn* sono profondi. (Plurale maschile)
10. Le montagne *ʿāliyāt* sono alte. (Plurale femminile)