Esercizio 1: Formazione del caso genitivo nei nomi maschili e femminili
2. La casa *մայրը* è molto grande. (Indica possesso: “della madre”)
3. La macchina *եղբոր* è nuova. (Indica possesso: “del fratello”)
4. La borsa *աքսելիկի* è rossa. (Indica possesso: “di Akselik”, nome femminile)
5. Il cappello *բարեկամի* è sullo scaffale. (Indica possesso: “dell’amico”)
6. Il colore *աղջկա* è molto bello. (Indica possesso: “della ragazza”)
7. Il telefono *ընկերոջ* è spento. (Indica possesso: “dell’amico”)
8. La porta *տատիկի* è aperta. (Indica possesso: “della nonna”)
9. Il giardino *հորեղբոր* è fiorito. (Indica possesso: “del cugino maschio”)
10. Il quaderno *քույրիկի* è sul tavolo. (Indica possesso: “della sorella minore”)
Esercizio 2: Uso del caso genitivo con sostantivi plurali e nomi composti
2. Le scarpe *ընկերների* sono nuove. (Indica possesso: “degli amici”)
3. I libri *ուսուցիչների* sono sulla scrivania. (Indica possesso: “degli insegnanti”)
4. Le chiavi *բարեկամների* sono perse. (Indica possesso: “degli amici”)
5. La casa *վաճառողների* è in vendita. (Indica possesso: “dei venditori”)
6. I vestiti *ծնողների* sono puliti. (Indica possesso: “dei genitori”)
7. Le finestre *ընտանիքի* sono chiuse. (Indica possesso: “della famiglia”)
8. Il lavoro *աշխատողների* è importante. (Indica possesso: “dei lavoratori”)
9. La macchina *ընկերների* è parcheggiata fuori. (Indica possesso: “degli amici”)
10. Le idee *ուսանողների* sono innovative. (Indica possesso: “degli studenti”)