Esercizio 1: Pronomi relativi – scegliere il pronome corretto
2. Il libro *který* leggo è molto interessante. (Usa il pronome relativo maschile singolare per oggetto)
3. La casa in *které* abitiamo è vecchia. (Usa il pronome relativo neutro singolare per luogo)
4. Ho incontrato l’uomo *který* è il tuo insegnante. (Usa il pronome relativo maschile singolare per soggetto)
5. Il film *který* hai visto ieri è divertente. (Usa il pronome relativo maschile singolare per oggetto)
6. La ragazza con *níž* ho parlato è simpatica. (Usa il pronome relativo femminile singolare in strumentale)
7. Il bambino *kterého* abbiamo aiutato è grato. (Usa il pronome relativo maschile singolare in accusativo)
8. Questo è il paese in *kterém* sono nato. (Usa il pronome relativo neutro singolare in locativo)
9. Le persone *které* conosciamo sono amichevoli. (Usa il pronome relativo femminile plurale per soggetto)
10. Ecco i libri *které* ho comprato ieri. (Usa il pronome relativo plurale per oggetto)
Esercizio 2: Completa con il pronome relativo corretto
2. La macchina *kterou* guida è nuova. (Pronome relativo femminile singolare, accusativo)
3. Ho visitato la città in *které* sono nato. (Pronome relativo neutro singolare, locativo)
4. Gli amici *které* abbiamo invitato arriveranno presto. (Pronome relativo plurale, accusativo)
5. La donna con *níž* lavoro è molto gentile. (Pronome relativo femminile singolare, strumentale)
6. Il ragazzo *kterého* vedi è mio cugino. (Pronome relativo maschile singolare, accusativo)
7. Questo è il libro *který* mi hai consigliato. (Pronome relativo maschile singolare, soggetto)
8. La scuola in *které* studio è lontana. (Pronome relativo neutro singolare, locativo)
9. Le persone *které* abitano qui sono gentili. (Pronome relativo femminile plurale, soggetto)
10. L’uomo con *ním* lavoro è molto esperto. (Pronome relativo maschile singolare, strumentale)