Esercizio 1: Pronomi personali soggetto in greco
2. *σύ* διδάσκεις καλῶς. (Suggerimento: pronome personale di seconda persona singolare, soggetto “tu”)
3. *αὐτός* ἐστιν ἡ ἀλήθεια. (Suggerimento: pronome personale di terza persona singolare maschile, soggetto “egli”)
4. *ἡμεῖς* ποιοῦμεν τὸ ἔργον. (Suggerimento: pronome personale di prima persona plurale, soggetto “noi”)
5. *ὑμεῖς* λέγετε τὴν ἀλήθειαν. (Suggerimento: pronome personale di seconda persona plurale, soggetto “voi”)
6. *αὐταί* εἰσιν αἱ γυναῖκες. (Suggerimento: pronome personale di terza persona plurale femminile, soggetto “esse”)
7. *αὐτό* ἐστιν τὸ δῶρον. (Suggerimento: pronome personale di terza persona singolare neutro, soggetto “esso”)
8. *ἐγώ* γράφω τὴν ἐπιστολήν. (Suggerimento: prima persona singolare, soggetto “io”)
9. *σύ* ἀκούεις τὸν διδάσκαλον. (Suggerimento: seconda persona singolare, soggetto “tu”)
10. *αὐτοί* εἰσιν οἱ φίλοι μου. (Suggerimento: terza persona plurale maschile, soggetto “essi”)
Esercizio 2: Pronomi personali complemento in greco
2. ἀκούεις *σέ*. (Suggerimento: seconda persona singolare, caso accusativo, complemento oggetto “te”)
3. βοηθῶ *αὐτῷ*. (Suggerimento: terza persona singolare maschile, caso dativo, complemento di termine “a lui”)
4. λέγομεν *ἡμῖν*. (Suggerimento: prima persona plurale, caso dativo, complemento di termine “a noi”)
5. ὁρᾶτε *ὑμᾶς*. (Suggerimento: seconda persona plurale, caso accusativo, complemento oggetto “voi”)
6. διδάσκουσιν *αὐτούς*. (Suggerimento: terza persona plurale maschile, caso accusativo, complemento oggetto “essi”)
7. γράφω *αὐτῇ*. (Suggerimento: terza persona singolare femminile, caso dativo, complemento di termine “a lei”)
8. ἀποστέλλω *ἐμὲ*. (Suggerimento: prima persona singolare, caso accusativo, complemento oggetto “me”)
9. ἀγαπᾷς *σέ*. (Suggerimento: seconda persona singolare, caso accusativo, complemento oggetto “te”)
10. προσφέρουσι *αὐτοῖς*. (Suggerimento: terza persona plurale neutro, caso dativo, complemento di termine “a loro”)