Esercizio 1: Participi attivi presenti
2. La donna *γράφουσα* una lettera è mia zia. (Participio attivo presente di γράφω)
3. I bambini *παίζοντες* nel giardino sono felici. (Participio attivo presente di παίζω)
4. L’uomo *λέγων* la verità è coraggioso. (Participio attivo presente di λέγω)
5. La ragazza *διαβάζουσα* un libro è molto concentrata. (Participio attivo presente di διαβάζω)
6. I filosofi *σκεπτόμενοι* discutono animatamente. (Participio attivo presente di σκέπτομαι)
7. Il contadino *εργαζόμενος* nei campi è stanco. (Participio attivo presente di εργάζομαι)
8. La madre *μαγειρεύουσα* prepara la cena. (Participio attivo presente di μαγειρεύω)
9. Gli studenti *ακούοντες* il professore prendono appunti. (Participio attivo presente di ακούω)
10. Il pittore *ζωγραφίζων* un quadro è molto famoso. (Participio attivo presente di ζωγραφίζω)
Esercizio 2: Participi passivi aoristi
2. La porta *κλεισμένη* è difficile da aprire. (Participio passivo aoristo di κλείω)
3. I messaggi *απεσταλμένοι* ieri sono arrivati. (Participio passivo aoristo di στέλνω)
4. La casa *χτισμένη* sul colle è molto antica. (Participio passivo aoristo di χτίζω)
5. Il vino *φτιαγμένος* da uve locali è buono. (Participio passivo aoristo di φτιάχνω)
6. Le lettere *διαβασμένες* sono importanti. (Participio passivo aoristo di διαβάζω)
7. Le statue *κατεστραμμένες* saranno restaurate. (Participio passivo aoristo di καταστρέφω)
8. Il cibo *μαγειρεμένο* con cura è delizioso. (Participio passivo aoristo di μαγειρεύω)
9. I documenti *υπογεγραμμένοι* sono validi. (Participio passivo aoristo di υπογράφω)
10. Le finestre *ανοικτές* sono state *κλεισμένες* ieri. (Participio passivo aoristo di κλείνω)