Esercizio 1: Contare oggetti comuni in Kannada
2. Avanu *eraḍu* hanneru hāḍuttāne. (Usa il numero per “due”)
3. Nīvu *mūru* hannu tinutta iddīri. (Usa il numero per “tre”)
4. Ā mele *nālugu* kaluṅgaḷu iddavu. (Usa il numero per “quattro”)
5. Nanna manege *aidu* kuttegaḷu ive. (Usa il numero per “cinque”)
6. Avare *āru* maggaḷannu kandaḍiddāre. (Usa il numero per “sei”)
7. Nāvu *ēḷu* kelsagaḷannu māduttivevu. (Usa il numero per “sette”)
8. Imele *entu* hāḍagaḷu ive. (Usa il numero per “otto”)
9. Avanu *ombattu* haḷḷagaḷannu sērisidane. (Usa il numero per “nove”)
10. Nīvu *hattu* pustakagaḷannu oduttiddīri. (Usa il numero per “dieci”)
Esercizio 2: Usare i numeri per descrivere quantità in Kannada
2. Avanu *eraḍu* nāḍugaḷannu kaṇṭane. (Usa il numero per “due”)
3. Avare *mūru* snehitara jothege hōgide. (Usa il numero per “tre”)
4. Nāvu *nālugu* haṇṇugaḷannu kinidivi. (Usa il numero per “quattro”)
5. Avaru *aidu* nāḍugaḷalli uḍidaru. (Usa il numero per “cinque”)
6. Avanu *āru* kānugaḷannu nodidane. (Usa il numero per “sei”)
7. Nīvu *ēḷu* nīragāḍigaḷannu tarabekāgide. (Usa il numero per “sette”)
8. Imele *entu* māṭugaḷu iddavu. (Usa il numero per “otto”)
9. Avanu *ombattu* kāyalugaḷannu taridane. (Usa il numero per “nove”)
10. Nanna manege *hattu* maggaḷu ive. (Usa il numero per “dieci”)