Esercizio 1: Riconoscere i nomi astratti comuni
2. La *pazienza* è importante quando si imparano cose nuove. (La capacità di aspettare senza irritarsi)
3. La *libertà* permette alle persone di scegliere come vivere. (Lo stato di non essere costretti)
4. La *tristezza* può farci sentire soli e abbattuti. (Il sentimento di dolore emotivo)
5. La *forza* interiore aiuta a superare le difficoltà. (La capacità di resistere o combattere)
6. L’*amicizia* è un legame speciale tra due persone. (Il rapporto di affetto e fiducia)
7. La *saggezza* viene dall’esperienza e dalla riflessione. (La capacità di giudizio corretto)
8. La *bellezza* può essere vista in molte cose diverse. (La qualità di essere attraente)
9. La *giustizia* cerca di mantenere l’equità tra le persone. (Il principio di correttezza)
10. La *verità* è ciò che corrisponde ai fatti reali. (La conformità alla realtà)
Esercizio 2: Usare nomi astratti in contesti diversi
2. La *curiosità* spinge i bambini a scoprire il mondo. (Il desiderio di sapere o imparare)
3. La *felicità* non dipende solo dalle cose materiali. (Il sentimento di gioia interiore)
4. La *paura* può bloccarci, ma anche proteggerci. (L’emozione causata da un pericolo)
5. La *gentilezza* rende più piacevole la convivenza. (Il comportamento cortese verso gli altri)
6. La *gratitudine* è il riconoscimento di un favore ricevuto. (Il sentimento di ringraziamento)
7. La *speranza* aiuta a guardare al futuro con fiducia. (L’attesa ottimistica di qualcosa di positivo)
8. La *prudenza* evita errori e pericoli. (L’atteggiamento di attenzione e cautela)
9. La *paura* del cambiamento spesso frena l’azione. (L’emozione di timore verso qualcosa di nuovo)
10. La *gioia* esplode quando si riceve una buona notizia. (Il sentimento di felicità intensa)