Esercizio 1: Riconoscere i nomi astratti greci
2. Il termine che descrive “sapienza” è *σοφία*. (Qualità della mente)
3. “Libertà” si traduce con *ἐλευθερία*. (Stato di essere libero)
4. Il nome astratto per “bellezza” è *καλλονή*. (Qualità estetica)
5. In greco, “pace” si dice *εἰρήνη*. (Assenza di conflitto)
6. “Verità” corrisponde a *ἀλήθεια*. (Concetto di realtà)
7. Il sostantivo per “forza” è *δύναμις*. (Potere o capacità)
8. “Felicità” si esprime con *εὐδαιμονία*. (Stato di benessere)
9. Il nome astratto di “coraggio” è *ἀνδρεία*. (Qualità morale)
10. “Tristezza” in greco si dice *λύπη*. (Sentimento negativo)
Esercizio 2: Completare con il nome astratto corretto
2. La *σοφία* si acquisisce con l’esperienza e lo studio. (Saggezza)
3. La *ἐλευθερία* è un diritto che tutti desiderano. (Condizione di essere liberi)
4. La *καλλονή* si trova anche nelle opere d’arte. (Qualità estetica)
5. La *εἰρήνη* aiuta a vivere senza paura. (Assenza di guerra)
6. La *ἀλήθεια* spesso è difficile da accettare. (Concetto di verità)
7. La *δύναμις* dello spirito supera ogni ostacolo. (Forza o potere)
8. La *εὐδαιμονία* deriva da una vita virtuosa. (Felicità duratura)
9. La *ἀνδρεία* si mostra nei momenti difficili. (Coraggio morale)
10. La *λύπη* può insegnarci a essere più forti. (Tristezza emotiva)