Esercizi sul nominativo e accusativo
2. Vedo il *λόγον* (parola) nella frase. (usa l’accusativo singolare)
3. I *άνθρωποι* (uomini) camminano nel mercato. (usa il nominativo plurale)
4. Osservo i *άνθρωπους* (uomini) al mercato. (usa l’accusativo plurale)
5. La *γυνή* (donna) parla con il maestro. (usa il nominativo singolare)
6. Saluto la *γύναικα* (donna) con rispetto. (usa l’accusativo singolare)
7. I *δοῦλοι* (schiavi) lavorano nei campi. (usa il nominativo plurale)
8. Chiamo i *δούλους* (schiavi) per aiutarmi. (usa l’accusativo plurale)
9. Il *θεός* (dio) protegge la città. (usa il nominativo singolare)
10. Invoco il *θεόν* (dio) durante il rito. (usa l’accusativo singolare)
Esercizi sul genitivo e dativo
2. Do il libro al *ἀνθρώπῳ* (uomo). (usa il dativo singolare)
3. Il colore delle *γυναικῶν* (donne) è bello. (usa il genitivo plurale)
4. Parlo alle *γυναξίν* (donne). (usa il dativo plurale)
5. L’amico del *θεοῦ* (dio) è fedele. (usa il genitivo singolare)
6. Offro un dono al *θεῷ* (dio). (usa il dativo singolare)
7. Il potere dei *βασιλέων* (re) è grande. (usa il genitivo plurale)
8. Parlo ai *βασιλεῦσι* (re). (usa il dativo plurale)
9. La saggezza del *σοφοῦ* (saggio) è famosa. (usa il genitivo singolare)
10. Aiuto al *σοφῷ* (saggio) con piacere. (usa il dativo singolare)