Esercizio 1: Riconoscere l’infinito presente attivo
2. È importante *λέγειν* la verità sempre. (infinito presente attivo di λέγω)
3. Posso *ἀκούειν* ciò che dici? (infinito presente attivo di ἀκούω)
4. Desidero *μαθεῖν* nuove parole ogni giorno. (infinito presente attivo di μανθάνω)
5. È utile *τρέχειν* per mantenersi in forma. (infinito presente attivo di τρέχω)
6. Lui vuole *ποιεῖν* la cosa giusta. (infinito presente attivo di ποιέω)
7. Cerco di *βλέπειν* meglio al buio. (infinito presente attivo di βλέπω)
8. Dobbiamo *λέγειν* chiaramente per essere capiti. (infinito presente attivo di λέγω)
9. Mi piace *καθεύδειν* dopo una lunga giornata. (infinito presente attivo di καθεύδω)
10. Vogliono *λύειν* il problema insieme. (infinito presente attivo di λύω)
Esercizio 2: Usare l’infinito come complemento del verbo principale
2. È necessario *λέγειν* la verità. (infinito presente attivo di λέγω, complemento oggetto)
3. Mi piace *σπουδάζειν* nello studio. (infinito presente attivo di σπουδάζω)
4. Provo a *λύειν* l’enigma. (infinito presente attivo di λύω)
5. Desiderano *γράφειν* poesie. (infinito presente attivo di γράφω)
6. Puoi *ἀκούειν* con attenzione? (infinito presente attivo di ἀκούω)
7. Preferisco *μένειν* a casa oggi. (infinito presente attivo di μένω)
8. È facile *μαθεῖν* nuove regole. (infinito presente attivo di μανθάνω)
9. Voglio *τρέχειν* ogni mattina. (infinito presente attivo di τρέχω)
10. Devi *παίζειν* per rilassarti. (infinito presente attivo di παίζω)