Esercizio 1: Uso di aggettivi comparativi per confronti semplici
2. Questa mela è *più dolce* di quella. (Indica che una mela ha un sapore superiore)
3. La casa di Ravi è *più alta* della mia. (Confronta l’altezza delle case)
4. Il treno è *più veloce* dell’autobus. (Confronto di velocità tra due mezzi)
5. Il libro è *più interessante* del film. (Confronta il livello di interesse)
6. Oggi fa *più caldo* di ieri. (Confronta la temperatura tra due giorni)
7. Il vestito blu è *più elegante* di quello rosso. (Confronta lo stile dei vestiti)
8. La montagna è *più alta* della collina. (Confronta l’altezza naturale)
9. Il mio amico è *più giovane* di me. (Confronto di età)
10. Il lavoro di Anil è *più difficile* del mio. (Confronta il livello di difficoltà)
Esercizio 2: Aggettivi comparativi con avverbi e qualità diverse
2. Questo esercizio è *più facile* del precedente. (Confronta la difficoltà)
3. La strada nuova è *più larga* di quella vecchia. (Confronto della larghezza)
4. Il caffè è *più caldo* del tè. (Confronta la temperatura delle bevande)
5. Il film di ieri era *più divertente* di quello di oggi. (Confronta il divertimento)
6. Il negozio è *più vicino* alla scuola rispetto al centro commerciale. (Confronta la distanza)
7. Il computer è *più potente* del tablet. (Confronta le prestazioni)
8. La musica classica è *più calma* della musica rock. (Confronta lo stile musicale)
9. Il viaggio in treno è *più comodo* del viaggio in autobus. (Confronta il comfort)
10. Il suo inglese è *più fluente* del mio. (Confronto della capacità linguistica)