Esercizio 1: Comparativi di maggioranza con “ake”
2. He *pōuri ake* tōna kiri i tōku. (Confronta la pelle più scura)
3. Ka haere ahau ki te kura ā *pōturi ake* i a koe. (Parla di camminare più lentamente)
4. E *whetū ake* ana ngā whetū i te rangi i tēnei pō. (Confronta le stelle più luminose)
5. He *ātaahua ake* te tāne nei i tana tuakana. (Parla di una persona più bella)
6. Ko te rākau nei he *teitei ake* i ērā atu. (Confronta l’altezza degli alberi)
7. Ka kai au i te āporo ā *mākū ake* i te āporo i tēnā rā. (Indica che è più succoso)
8. He *hāngai ake* te whakaaro nei ki te kaupapa. (Confronta un’idea più appropriata)
9. He *mahi nui ake* tāu i tōku mahi. (Parla di un lavoro più grande)
10. Ko tōku tamaiti he *mākona ake* i tōu i te kai. (Confronta la sazietà dopo il pasto)
Esercizio 2: Comparativi di minoranza e uguaglianza
2. He *iti iho* te rahi o tēnei pene i tēnā pene. (Parla di una dimensione più piccola)
3. Ka mahi ahau i te wā *iti iho* i a koe. (Parla di meno tempo)
4. Ko te huarahi nei he *māmā iho* i te huarahi tawhito. (Confronta la facilità del percorso)
5. He *pākiki iho* ia i tōna tuakana. (Parla di una persona meno curiosa)
6. Ka rere te manu i te rangi ā *tere tonu* ia i te manu o tōku hoa. (Indica uguale velocità)
7. He *pai tonu* te āhua o te wā i tēnei wāhi. (Parla di una condizione uguale)
8. Ko te wai i konei he *mākū tonu* i te wai i te roto. (Confronta uguale umidità)
9. He *mōhio ake* ia ki te reo Māori i a au. (Parla di una conoscenza maggiore)
10. Ehara i te mea he *pōuri iho* ia i tēnā tangata. (Indica che non è più scuro)