Esercizio 1: Pronomi personali in greco
2. *σύ* εἶ ὁ διδάσκαλος. (Indica il pronome personale di seconda persona singolare: “tu”)
3. *αὐτός* ἐστιν ὁ φίλος μου. (Indica il pronome personale di terza persona singolare maschile: “egli”)
4. *ἡμεῖς* ἐσμέν ἄνθρωποι. (Indica il pronome personale di prima persona plurale: “noi”)
5. *ὑμεῖς* ἐστέ οἱ μαθηταί. (Indica il pronome personale di seconda persona plurale: “voi”)
6. *αὐτοί* εἰσιν οἱ διδάσκαλοι. (Indica il pronome personale di terza persona plurale maschile: “essi”)
7. *αὐτή* ἐστὶν ἡ μητέρα μου. (Indica il pronome personale di terza persona singolare femminile: “ella”)
8. *αὐταί* εἰσιν αἱ γυναῖκες. (Indica il pronome personale di terza persona plurale femminile: “esse”)
9. *αὐτό* ἐστι τὸ δῶρον. (Indica il pronome personale di terza persona singolare neutro: “esso”)
10. *αὐτά* εἰσι τὰ δῶρα. (Indica il pronome personale di terza persona plurale neutro: “essi”)
Esercizio 2: Pronomi possessivi e dimostrativi in greco
2. Ἡ *σού* μήτηρ ἐστὶ καλή. (Indica il pronome possessivo femminile singolare di seconda persona: “tua”)
3. Τὸ *αὐτοῦ* βιβλίον ἐστὶν καινόν. (Indica il pronome possessivo neutro singolare di terza persona maschile: “suo”)
4. Οἱ *ἡμῶν* φίλοι ἥκον. (Indica il pronome possessivo maschile plurale di prima persona: “nostri”)
5. Αἱ *ὑμῶν* γλῶσσαι καλὰς ἔχουσιν. (Indica il pronome possessivo femminile plurale di seconda persona: “vostre”)
6. Τὰ *αὐτῶν* δῶρα ἐστὶ μεγάλα. (Indica il pronome possessivo neutro plurale di terza persona: “loro”)
7. Ὁ *οὗτος* ἀνήρ σοφός ἐστιν. (Indica il pronome dimostrativo maschile singolare: “questo”)
8. Ἡ *αὕτη* γυνή καλὴ ἐστίν. (Indica il pronome dimostrativo femminile singolare: “questa”)
9. Τὸ *τοῦτο* δῶρον ἀγαθόν ἐστιν. (Indica il pronome dimostrativo neutro singolare: “questo”)
10. Οἱ *οὗτοι* μαθηταὶ καλῶς γράφουσιν. (Indica il pronome dimostrativo maschile plurale: “questi”)