Esercizio 1: Riconoscere il genere nei sostantivi
2. La *madīnah* è molto grande. (Indica un luogo femminile, attenzione alla desinenza femminile -ة)
3. Mio fratello è un *ṭālib*. (Maschile, studente maschio)
4. Mia sorella è una *ṭālibah*. (Femminile, studente femmina, desinenza -ة)
5. Il *walad* gioca nel giardino. (Maschile, ragazzo)
6. La *bint* studia la lingua araba. (Femminile, ragazza)
7. L’*ustādh* è molto gentile. (Maschile, insegnante uomo)
8. L’*ustādhah* insegna bene. (Femminile, insegnante donna, desinenza -ة)
9. Ho comprato un *qalam* nuovo. (Maschile, penna)
10. La *sayyārah* è rossa. (Femminile, macchina, desinenza -ة)
Esercizio 2: Scegliere l’aggettivo corretto di genere
2. La ragazza è *ṭawīlah*. (Aggettivo femminile “alta”, aggiunta -ah)
3. Il fiore è *jamīl*. (Aggettivo maschile “bello”)
4. La casa è *jamīlah*. (Aggettivo femminile “bella”, desinenza -ah)
5. Il libro è *jadīd*. (Aggettivo maschile “nuovo”)
6. La penna è *jadīdah*. (Aggettivo femminile “nuova”, desinenza -ah)
7. Lo studente è *dhakī*. (Aggettivo maschile “intelligente”)
8. La studentessa è *dhakīyah*. (Aggettivo femminile “intelligente”, desinenza -ah)
9. Il gatto è *ṣaghīr*. (Aggettivo maschile “piccolo”)
10. La gatta è *ṣaghīrah*. (Aggettivo femminile “piccola”, desinenza -ah)